Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Studi si articola su sei anni di corso e 360 CFU, di cui almeno 60 in attività formative professionalizzanti.
L’obiettivo è la formazione di medici con una visione multidisciplinare della salute e della malattia, anche orientata alla prevenzione. Tale missione risponde alle nuove esigenze sociali e sanitarie centrate sul paziente, non solo sulla malattia, considerato nel suo aspetto psicologico e nella specificità di genere, popolazione e contesto sociale.
Il percorso di studi abilita alla professione di Medico Chirurgo e prepara ad affrontare la successiva formazione specialistica in ogni branca medico-chirurgica. Gli sbocchi occupazionali sono molteplici: Ospedali, Ambulatori e Centri Specialistici. Università e Centri di Ricerca. Organizzazioni sanitarie e umanitarie.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
E' altresì richiesto:
a) il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto definito annualmente dal Decreto Ministeriale relativamente alle discipline oggetto della prova di accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale e pubblicato nel relativo Bando di ammissione.
b) Verifica delle conoscenze. Per quanto riguarda la verifica del possesso delle conoscenze, si assume che la dimostrazione del possesso delle conoscenze sia assolta con l'ammissione al Corso di Laurea. Il Decreto Ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello nazionale può determinare il punteggio della eventuale soglia minima per l'ammissione ai corsi. Nel caso in cui il Decreto Ministeriale non preveda e determini una soglia minima per l'ammissione, il Corso di Laurea, come richiesto dall'art. 6 del DM 270/2004, ha definito un punteggio soglia al di sotto del quale vengono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Ai fini della verifica delle conoscenze iniziali vengono considerate solo le percentuali di risposte della prova di ammissione ai quesiti relativi alle seguenti materie: Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, al fine di assegnare OFA nell'ambito/i più carente/i.
c) Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e loro verifica. Per garantire un supporto didattico agli studenti cui vengono assegnati specifici OFA, sono organizzate attività di recupero ad hoc (integrative e aggiuntive rispetto alle attività previste del Corso). Eventuali OFA attribuiti per le conoscenze relative a Biologia, Chimica, Fisica e Matematica si intenderanno altresì assolti con il superamento, entro i termini fissati dagli Organi Accademici, di/dei relativo/i esame/i: - C.I. di Fisica Medica (per OFA di Fisica e Matematica) - C.I. di Biologia e Genetica (per OFA di Biologia) - C.I. di Chimica e Propedeutica Biochimica (per OFA di Chimica)
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è un corso ad accesso programmato su base nazionale. I requisiti di ammissione sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Le modalità ed il contenuto della Prova di Ammissione vengono stabiliti annualmente con Decreti Ministeriali, dove sono altresì indicati i termini, i requisiti e le modalità di iscrizione alla prova. Nel Bando di Ammissione, pubblicato per ogni anno accademico sul sito web dell'Ateneo (<a href="www.unich.it),">www.unich.it),</a> sono indicati i termini e le modalità di iscrizione alla prova nella sede prescelta.
In particolare per l'AA 2024-25 è stato pubblicato il 23/02/2024 il Decreto Ministeriale MUR n.472 che stabilisce le modalità di accesso per la prossima coorte di studenti.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è necessario essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore, o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto come equipollente.
L'immatricolazione al Corso è subordinata al superamento di una Prova di Ammissione che verrà erogata due volte, in presenza presso le sedi universitarie, nelle date del 28 maggio 2024 e del 30 luglio 2024. Essendo la prima prova prevista in corso di anno scolastico ad essa potranno partecipare anche candidati iscritti all'ultimo anno delle scuole superiori. I candidati potranno accedere ad entrambe le prove per poi scegliere il punteggio migliore col quale essere inseriti nella graduatorie. Il test sarà unico per tutti gli studenti e consterà di 60 domande con risposta multipla sugli argomenti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.
Il numero degli ammessi al I anno di corso del CLMMC è programmato (numero chiuso) annualmente a livello nazionale sulla base del fabbisogno nazionale di Medici e a livello locale del potenziale formativo di ciascun Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Sono ammessi all'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia coloro che si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero programmato di studenti.
Dopo l' immatricolazione, come richiesto dall'art. 6 del DM 270/2004, previsto dal Regolamento del CdL in Medicina e Chirurgia e riportato nel quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso - della Scheda SUA, viene valutata, per ciascun studente, l'eventuale necessità di attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sulla base dei punteggi conseguiti nel test di ammissione nelle discipline di Biologia, Chimica e Fisica.
A tale scopo, il Consiglio di Corso di Laurea ha definito il punteggio soglia equalizzato al di sotto del quale agli immatricolati vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno di Corso. Si procede quindi alla verifica delle percentuali delle risposte corrette nella prova di ammissione relative ai quesiti di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, al fine di assegnare OFA nell'ambito/i più carente/i.
L'eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da recuperare sarà comunicato agli interessati che dovranno frequentare attività di recupero allo scopo di colmare le carenze formative evidenziate. Gli eventuali OFA verranno considerati colmati con il superamento del/gli esame/i del Corso negli ambiti disciplinari oggetto di OFA.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). Il Corso di Laurea è organizzato in 12 semestri e 35 corsi integrati curriculari obbligatori più un corso con attività didattiche a scelta dello studente (ADE); a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio del Corso di Laurea in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12,5 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti ed affini, o di didattica teorico-pratica assistita (seminario, laboratorio, esercitazione), oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 25 ore di didattica frontale, così come ad ogni CFU per le attività a scelta dello studente e per la prova finale. Il Consiglio del Corso di Laurea determina il Piano di Studi con l'articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il 'core curriculum' e gli obiettivi dell'apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell'attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto che sono pubblicati nella pagina web del Corso di Laurea (<a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)</a> e riportati nel Manifesto degli Studi d'Ateneo al link: <a href="https://www.unich.it/ugov/degree/1690">https://www.unich.it/ugov/degree/1690</a>
Le verifiche di profitto, in numero non superiore a 36, sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all'acquisizione dei CFU corrispondenti.
Missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico L'obiettivo generale del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è la formazione di un medico a livello professionale iniziale competente di ogni aspetto fondamentale della cultura medica, che possieda una visione multidisciplinare, interprofessionale ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico. Tale missione risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e nella sua specificità di genere e di popolazione, ed inserito nel contesto sociale. Il laureato in medicina e Chirurgia deve essere in grado di affrontare la formazione specialistica in ogni branca medico-chirurgica, di essere nelle migliori condizioni per utilizzare i processi di apprendimento ed aggiornamento professionale permanenti. La formazione medica così orientata è quindi vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione.
Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono: 1) Buona capacità al contatto umano (communication skills); 2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); 4) Abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Progetto didattico, obiettivi specifici specifico, metodo di insegnamento Gli obiettivi formativi specifici sono delineati in modo coerente alle indicazioni sia generali, rappresentate nel Bologna Process, sia particolari, espresse dalla direttiva 2005/36/EC e dalle European Specifications in Medical Education elaborate dal Thematic Network on Medical Education in Europe (MEDINE) sotto la direzione congiunta della World Federation for Medical Education (WFME) e della Association of Medical School of Europe (AMSE) per iniziativa della Commissione europea. Essi sono rappresentati nell'ambito dei Descrittori europei dei titoli di studio (Descrittori di Dublino).
Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning),e di prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità clinica associata a capacità di interazione con i pazienti. E' stata quindi pianificata un'organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l'intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve, ma anche a più lungo termine, acquisendo capacità critiche e di integrazione delle conoscenze Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell'intero curriculum, allo scopo di potenziarne l'autonomia d'iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l'organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali.
Nel progetto didattico del nostro Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione tra: 1) le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza e comprensione della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale; 2) la conoscenza e comprensione dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia anche in un' ottica di genere; 3) la pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi ed ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina; 4) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico; 5) l'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta alla comprensione critica dei problemi del singolo e della comunità con la doverosa attenzione alle differenze di popolazione e di sesso/genere.
Le caratteristiche peculiari del percorso formativo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli specifici obiettivi sono così articolate: 1) La formazione scientifica di base iniziale si orienta alla conoscenza e comprensione della struttura e funzione dell'organismo umano a livello molecolare, microscopico e macroscopico portando lo studente a comprendere i meccanismi generali delle diverse patologie. 2) Il percorso formativo, si articola quindi integrando insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini, ed è finalizzato all'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'approccio all'organismo malato ed è caratterizzato da una prevalente trattazione delle patologie d'organo e di apparato. L'applicazione delle conoscenze acquisite nell'approccio con il paziente è garantito da tirocini clinici nelle diverse aree disciplinari. 3) Il percorso formativo, nel biennio conclusivo, è orientato fortemente a fornire ed implementare l'approccio clinico comprensivo al malato, incluse le capacità di comunicazione, all'acquisizione di competenze cliniche specifiche attraverso lo svolgimento di tirocini professionalizzanti, e alla progressiva acquisizione di capacità di formulare giudizi in modo autonomo e critico.
Inoltre: 1) Nell'ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare. 2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione di scienze di base e discipline cliniche con un coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono precocemente orientati ad un corretto approccio con il paziente. I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati in tutti gli anni di corso (total integration model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l'uso di didattica a più voci e l'apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l'assunzione di decisioni appropriate. 3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica. 4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell'urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E' prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto psicologico. 5) Il processo d'insegnamento si avvale di moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di attività seminariali e conferenze. 6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. 7) Particolare attenzione è posta riguardo all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: a) svolgimento di tirocini nei laboratori di ricerca e coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, b) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), c) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico- clinical clerkship dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della Tesi di Laurea, d) partecipazione a programmi di ricerca di base e clinici nel periodo di internato ai fini della preparazione della Tesi di Laurea. 8) Particolare attenzione è data a: a) apprendimento della Lingua Inglese, con corsi e verifiche al primo, secondo e quinto anno di corso (9 CFU); b) metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso di fonti bibliografiche disponibili online anche attraverso postazioni informatiche di Ateneo. 9) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che valorizzano l'importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato con la doverosa attenzione alle differenze di popolazione e di genere, orientando subito gli studenti verso una formazione umanistica, che li accompagnerà nel processo formativo scientifico-professionale. Questa formazione consentirà loro di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico con l'integrazione di problematiche attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla sua responsabilità sociale, ai rapporti con le medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all'educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali.
Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studenti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine con particolare riferimento alle differenze di popolazione e genere. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica. In quest'ambito, si è cercato di utilizzare anche la cosiddetta medicina narrativa, unitamente a griglie di riflessione, e la tecnica del gioco di ruolo come strumenti importanti nell'acquisizione di una competenza emotiva e professionale vera da parte dello studente (utilizzata dagli Psicologi e dagli Psichiatri nel corso di Metodologia e nel corso di Psichiatria).
La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l' Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l'uso del Portfolio (does).
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. E' utilizzato il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l'effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test verrà utilizzato sistematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.
I risultati di apprendimento attesi sono definiti integrando i Descrittori europei (5 descrittori di Dublino) con quanto proposto dall'Institute for International Medical Education (IIME), Task Force for Assessment, e da The TUNING Project (Medicine) Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe. Nel quadro A4.b.2 sono riportati gli obiettivi di apprendimento per i Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e attribuiti alle diverse abilità metodologiche previste dal DM 16/03/2007, art. 3 comma 7 richieste per tale Laureato. Gli obiettivi sono inoltre coerenti con quanto indicato dal Core curriculum per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia proposto dalla Conferenza Permanente dei Presidenti dei CdLM italiani (<a href="http://presidenti-medicina.it/).">http://presidenti-medicina.it/).</a>
Le attività di orientamento e tutorato in itinere sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, secondo quanto stabilito dai Regolamenti Didattici di Ateneo e del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
In particolare nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sono previste forme distinte di figure con ruolo di Tutore:
a) la figura del DOCENTE-TUTORE, al quale un piccolo numero di Studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche tutoriali integrative e/o di supporto pianificate in base alle necessità o alle richieste degli studenti ad un Coordinatore/docente dei C.I. o alla Presidenza del CdL. Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Docente -Tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale. Tutti i docenti del CdL, su specifica richiesta, svolgono attività tutoriale, anche a piccoli gruppi e sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di Tutor. In questa tipologia di Tutor sono compresi anche i Tutor-clinici, rappresentati da medici con ruoli universitari, ospedalieri e medici di Medicina Generale che operano nei presidi ospedalieri e nel territorio della ASL di Chieti-Lanciano-Vasto e di Pescara che, selezionati dai responsabili dei tirocini professionalizzanti delle diverse discipline, svolgono un ruolo fondamentale nella formazione clinica degli studenti durante i tirocini professionalizzanti curriculari e i tirocini pratici-valutativi (TPVES). Nell'ambito dei TPVES il rapporto tutor:studente è di norma 1:1 per massimizzare l'apprendimento.
b) STUDENTI-TUTORI. Annualmente vengono pubblicati bandi per assegni per l'incentivazione delle attività didattico-integrative, propedeutiche, di recupero e per il tutorato destinati a studenti meritevoli regolarmente iscritti al IV, V e VI anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e a Corsi di Dottorato di Ricerca di area medica. I dottorandi e gli studenti 'senior' del CdL vincitori dei bandi per gli assegni di tutoraggio sono impegnati in attività dirette ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, gestendo un punto di ascolto ed informazioni denominato MED-POINT e stilando e aggiornando una Guida al CdL in Medicina e Chirurgia 'da Studente-a-Studente', pubblicata sul sito web del CdL e collaborando con i docenti nello svolgimento delle esercitazioni e dei tirocini pre-clinici.
Di norma, gli studenti-tutor sono anche coinvolti dai docenti in attività didattico-integrative di recupero e di supporto agli studenti del Corso di Laurea che avessero richiesto un sostegno didattico o che risultassero, dal monitoraggio delle carriere, in difficoltà specifiche rispetto a determinati insegnamenti. Sono stati anche svolti interventi di tutorato metodologico dedicato a studenti che hanno difficoltà nella metodologia di studio, favorendo l'affiancamento e la formazione di gruppi di studio nella preparazione di singoli esami.
Il bando 2022 e il bando 2023 hanno previsto assegni per 150 ore per un numero estremamente esiguo di studenti del CdL (rispettivamente 3 e 4 studenti) che sono stati impiegati prevalentemente per le attività di orientamento in ingresso e come tutor digitali.
Gli studenti possono trovare tutte le informazioni sulle attività di orientamento e di tutorato in itinere collegandosi al sito web del CdL nella cartella 'Orientamento e Tutorato' nella quale sono riportate le modalità di richiesta e gli elenchi dei Tutor didattici e clinici disponibili. Sono anche disponibili schede per la valutazione dei tutor, in forma anonima. Viene chiesto agli studenti di compilare il questionario di valutazione dei Tutor disponibile sul sito del CdL esprimendo un'opinione sulle attività di tutoraggio (tutor e strutture frequentate) e sulla loro efficacia, con possibilità di introdurre commenti. Viene altresì specificato che tale compilazione è facoltativa ed anonima, ma importante per valutare le diverse attività/strutture e per orientare e ottimizzare le future scelte. I questionari raccolti vengono discussi dalla CTP e i risultati riferiti al Consiglio di Corso di Laurea.
c) Inoltre, per informazioni sulle procedure amministrative, per ricevere assistenza ed informazioni sull'offerta formativa o supporto ai servizi informatici (prenotazione esami e ADE, verifica frequenze, prenotazione dei tirocini professionalizzanti), o per richiedere un'assistenza personalizzata per problematiche didattiche personali, il CdL ha reso disponibile da molti anni uno SPORTELLO di 'SUPPORTO alla DIDATTICA del CdLM di Medicina e Chirurgia' presso la Presidenza del CdL (dal lun al ven. dalle 10.00 alle 18.00) e una MAIL dedicata ([email protected]) in grado di interfacciarsi direttamente e in tempo reale con la Presidenza del CdL, la Segreteria Studenti e tutti gli Uffici preposti.
d) Sono attivi inoltre SERVIZI di CONTESTO agli Studenti dell'Ateneo G. d'Annunzio, inaugurati nel 2013, che comprendono:
1) Il servizio di Ascolto Psicologico e Consulenza di Orientamento (SAPCO) rivolto a studenti che presentino eventuali problematiche psicologiche che influiscono sulla capacità di studio e sul rendimento. Il servizio prevede percorsi individuali di consulenze psicologiche.
2) Il servizio di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (SDSA) offre a studenti con DSA consulenze individuali e specifiche di operatori specializzati, volte a favorire l'inserimento dello studente e a migliorarne la qualità di vita.
3) Il Servizio Orientamento e Accoglienza Studenti Disabili (SOASD) è rivolto agli studenti disabili, ma anche alle loro famiglie, e offre un fondamentale supporto attivando gli interventi di sostegno (accompagnamento fisico/supporto allo studio/accoglienza e orientamento all'ingresso/orientamento in itinere/orientamento in uscita) necessari a garantire il diritto allo studio.
Gli studenti del CdL di Medicina e Chirurgia hanno a disposizione numerose possibilità per svolgere attività didattiche e di tirocinio pratico in qualificate strutture Universitarie, Ospedaliere e in centri di Ricerca all'estero.
Il Delegato Erasmus e Internazionalizzazione del CdL e del Dipartimento, indicato sul sito web del CdL, possono essere contattati ed illustrare le diverse modalità per poter svolgere periodi di formazione (con o senza acquisizione di CFU) in qualificate strutture all'estero.
In particolare, per quanto riguarda i Programmi di mobilità internazionale con riconoscimento di esami/tirocini/CFU attivi nel CdL, sono da menzionare i seguenti programmi:
PROGRAMMA ERASMUS PLUS. L'Università degli Studi di G. d'Annunzio ha ottenuto la Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) 2014-2020, certificato rilasciato dalla Commissione Europea (EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency in Bruxelles) che dà diritto all'Università di partecipare al nuovo Programma Erasmus+ 2021/2027. Il Programma europeo Erasmus+, a supporto dell'istruzione, della formazione della gioventù e dello sport, ha sostituito il Lifelong Learning Programme, incentivando la mobilità internazionale di studenti.
Per l'a.a.2023-24, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Isced code 0912-Medicine) sono stati attivati 17 accordi di Programmi Erasmus+ (studio e traineeship) con le Università estere elencate nel file allegato, per un totale di 43 borse.
I delegati Erasmus del Dipartimento prevalente e del CdL stanno attivamente contattando altre Università al fine sia di rinnovare gli accordi scaduti, che aumentare il numero degli accordi con Università straniere sia nell'ambito del programma Erasmus+ che nell'ambito degli accordi Erasmus+ Traineeship finalizzati allo svolgimento di attività didattiche curriculari e tirocini professionalizzanti, con riconoscimento di crediti, e/o per lo svolgimento di attività attinenti alla preparazione della Tesi di Laurea.
I bandi di selezione per partecipare al programma Erasmus+ vengono emanati annualmente e pubblicati all'indirizzo web di Ateneo <a href="www.unich.it">www.unich.it</a> . Per l'anno accademico 2024-2025 il bando è stato pubblicato è la scadenza delle domande è prevista per il 1 Aprile 2024. Le graduatorie di merito vengono rese pubbliche sull'Albo Pretorio on-line dell'Ateneo <a href="www.unich.it">www.unich.it</a> e sul sito del Settore International Partnership and Cooperation Office dell'Ateneo. I delegati del Dipartimento e del CdL predispongono con gli studenti il Learning Agreement prima della partenza e, successivamente al rientro, istruiscono la pratica per il riconoscimento delle attività formative svolte all'estero che sarà successivamente approvata dal Consiglio di Corso di Laurea e quindi trasmessa alla Segreteria Amministrativa Studenti.
Sono risultati vincitori del Bando Erasmus+ Studio ed hanno trascorso periodi di mobilità presso le sedi sopra indicate: 8 studenti nell'a.a. 2016-2017; 8 studenti nell'a.a. 2017-2018, e 9 studenti nell'a.a. 2018-19, per l'a.a. 2019-20 sono stati registrati 16 studenti in uscita e nessuno in entrata; nell'a.a. 2020-21 10 studenti in uscita e 2 in entrata; nell'a.a.2021-22 24 studenti in uscita e 5 in entrata.
ERASMUS+ TRAINEESHIP. Dall'a.a. 2016-17 è possibile effettuare tirocini curriculari all'estero, per un periodo minimo di due mesi e massimo di 1 anno, attraverso il programma della Comunità Europea Erasmus+ Traineeship. Maggiori informazioni sono reperibili all'indirizzo: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero</a> e all'indirizzo web del CdL <a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia</a> (cartella 'Assistenza e accordi per la mobilità nazionale e internazionale'). Nell' a.a. 2017-18 hanno partecipato agli stages Erasmus+Traineeship 8 studenti in uscita e 7 studenti stranieri in entrata. Per l'a.a. 2018-19 sono stati pianificati e sono in corso di svolgimento stages Erasmus* Traineeship per 2 in uscita e per 6 studenti in entrata. Per gli a.a. 2019-20 e 2020-21 le numerosità sono state fortemente limitate per l'emergenza sanitaria COVID-19 e si riportano lo svolgimento di stages Erasmus* Traineeship rispettivamente di: 1 in uscita e per 2 studenti in entrata e di 2 studenti in uscita. Per l'a.a.2021-22 8 studenti sono in stage Erasmus Traineeship in uscita.
Nell'accademico 2023-2024 sono partiti complessivamente (fra Erasmus + e Erasmus+ Traineeship) 34 studenti di Medicina e Chirurgia. Il numero previsto per il 2024-2025 è dunque in aumento.
'FREE MOVERS/VISITING STUDENTS'. Gli studenti sono anche incentivati a scegliere di loro iniziativa un'università ospitante ed organizzare autonomamente un periodo di studio all'estero (esami/tirocini) ottenendone il riconoscimento al rientro. A tale fine è necessario ottenere preventivamente l'autorizzazione del Consiglio del CdL presentando una lettera di accettazione e il corso/i che si intende frequentare. La Segreteria Didattica, con i delegati Erasmus, supporta l'iniziativa dello studente fornendo le certificazioni richieste (status di studente del CdL in Medicina e Chirurgia, lettere di raccomandazione e quanto altro eventualmente richiesto). Gli studenti potranno ottenere un punteggio aggiuntivo sul voto di Laurea per periodi superiori ad un mese consegnando idonea certificazione dell'Università/Struttura ospitante.
CONVENZIONI con Università e Centri di Ricerca internazionali. Sono attive convenzioni con Università/Enti di Ricerca internazionali per lo svolgimento di stages/tirocini curriculari e non e per le attività di preparazione della Tesi di Laurea:
New York University, School of Medicine, NY, USA Kitasato University, School of Medicine, Kitasato, Giappone Applied Science University of Jordan, Giordania
Ciascuna convenzione è stata proposta da docenti del CdL, che quindi rappresentano i punti di riferimento per gli studenti. Gli studenti possono reperire le informazioni sulle convenzioni in essere e i docenti di riferimento nella cartella 'Assistenza e accordi per la mobilità nazionale e internazionale 'tirocini e stages' sul sito web del CdL all'indirizzo web: <a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia</a>
In particolare per quanto riguarda il programma di scambio con la Kitasato University nell'AA 2023-2024 sono partiti tre studenti di Medicina e Chirurgia ed altrettanti studenti dell'Università Kitasato sono stati accolti.
In particolare, nell'ambito di queste convenzioni, nell'a.a. 2016-17 sono stati selezionati 8 studenti per il Corso di Dissezione su cadavere della durata di 10 settimane (giugno-luglio) presso la New York University (New York, USA), per l'a.a. 2017-18 hanno svolto il Corso di dissezione 11 studenti, per l'a.a. 2018-19 10 studenti. Per gli a.a. 2019-20 e 2020-21, il relativo bando, che normalmente viene emanato nei primi mesi dell'anno per soggiorni nei mesi di giugno-luglio, è stato sospeso per le limitazioni della mobilità internazionale poste in essere per l'emergenza COVID-19.
Progetti SCOPE e SCORE del SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina). La Sezione di Chieti del Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM) è particolarmente numerosa ed attiva nell'organizzare scambi (uguale numero di studenti in uscita ed in entrata) di studenti con Università estere. Il corso di Laurea supporta queste attività riconoscendone il ruolo formativo e attribuendo le premialità previste alla Laurea per periodi di formazione in qualificate strutture internazionali. Al fine di meglio formalizzare e regolamentare questi periodi è in corso la stipula di una Convenzione con il SISM da parte del Corso di Laurea. Il Progetto SCOPE è dedicato allo svolgimento di tirocini professionalizzanti all'estero, il progetto SCORE è invece dedicato allo svolgimento di attività di ricerca in qualificati laboratori esteri. Nella Campagna Scambi 2018-19 il bando SISM ha previsto 9 scambi: 6 studenti in entrata e 6 in uscita per stages nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e i 3 in entrata e 3 in uscita che svolgeranno stages nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca). Per l'a.a. 2019-20 sono avvenuti 13 scambi, 7 nell'ambito del progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 6 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca) sono stati sospesi a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle limitazioni della mobilità internazionale Nella Campagna Scambi 2020-21, 8 studenti hanno svolto stages della durata di 1 mese nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 12 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca). Nella Campagna Scambi 2022-23 abbiamo avuto 22 studenti in uscita per soggiorni di 1 mese (agosto): 9 per stages nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 13 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca).
Nella Campagna Scambi 2023-24 abbiamo al momento avuto 20 studenti in uscita, 10 per il progetto SCOPE e 10 per il progetto SCORE. Inoltre ci sono ulteriori 22 studenti che partiranno entro l'anno accademico (10 SCOPE e 12 SCORE).
ASSISTENZA PER LA MOBILITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI: Gli studenti in mobilità (in entrata o in uscita) sono in contatto con i Delegati Erasmus e per la Internazionalizzazione del CdL e del Dipartimento prevalente (DMSI) che collaborano per la stesura/completamento del Learning Agreement e coordinano i rapporti con l'Ufficio Erasmus del Settore International Partnership and Cooperation Office dell'Ateneo.
Al rientro dall'estero viene chiesto agli studenti di compilare il questionario di valutazione disponibile sul sito del CdL esprimendo un'opinione sulle strutture frequentate. Viene altresì specificato che tale compilazione, necessariamente non anonima, è facoltativa, ma importante per valutare le diverse sedi e per orientare le scelte degli altri studenti.
Per lo svolgimento di periodi di formazione in strutture esterne all'Ateneo, di norma viene attivata, su proposta di un docente del Corso di Laurea, una convenzione o un accordo tra Scuola/Ateneo e la struttura esterna pubblica o privata italiana o estera (altro Ateneo, Centro Ricerca, Enti, strutture ospedaliere, presidi sanitari) che accoglierà lo studente, al fine di garantire un adeguato supporto didattico e scientifico da parte della struttura ospitante e la necessaria copertura assicurativa.
Lo svolgimento di stage e tirocini in strutture esterne, in Italia o all'estero, può essere finalizzato sia allo svolgimento di attività volte all'acquisizione di specifiche competenze, approvate dal CdL, sia alla realizzazione/integrazione/completamento della tesi di Laurea su approvazione del Relatore e del CdL.
Gli studenti sono incentivati a svolgere tirocini presso qualificate strutture esterne alla rete formativa anche per la possibilità di ottenere alla Laurea un punteggio aggiuntivo riservato a coloro che hanno svolto stage/tirocini esterni in strutture altamente qualificate per periodi superiori ad un mese.
Lo studente che desideri svolgere uno stage/tirocinio in una struttura esterna (nazionale o internazionale) con la quale non è in atto una convenzione viene indirizzato dalla Presidenza del CdL ad un docente Tutor dell'area scientifica di interesse, il quale provvede ad identificare e contattare l'Università/Ente di Ricerca ritenuto idoneo al fine di stipulare una convenzione o un accordo.
In alternativa, gli studenti possono scegliere di loro iniziativa un'università ospitante ed organizzare autonomamente un periodo di studio all'estero (Free Movers/Visiting students). Gli studenti Free Movers potranno ottenere un punteggio aggiuntivo sul voto di Laurea per periodi superiori ad un mese consegnando idonea certificazione dell'Università/Struttura ospitante.
Al rientro in sede, viene chiesto agli studenti di compilare il questionario di valutazione disponibile sul sito del CdL esprimendo un'opinione sulle strutture frequentate. Viene altresì specificato che tale compilazione, necessariamente non anonima, è facoltativa, ma importante per valutare le diverse sedi e per orientare le scelte degli altri studenti.
Dall'a.a. 2016-17 è possibile effettuare tirocini curriculari all'estero, per un periodo minimo di due mesi e massimo di 1 anno, attraverso il programma della Comunità Europea Erasmus+ Traineeship. Maggiori informazioni sono reperibili all'indirizzo: <a href="https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero.">https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero.</a>
Per gli anni a.a. 2020-21 e 2021-22, le movimentazioni Erasmus* Traineeship in uscita ed entrata sono state limitate, rispettivamente 2 e 8 studenti, a causa dell'emergenza COVID-19 e dalle normative nazionali ed internazionali riguardanti la mobilità.
Gli studenti che desiderano svolgere tirocini all'estero sono coadiuvati nella pianificazione e negli accordi dai delegati Erasmus ed internazionalizzazione del CdL e del Dipartimento prevalente di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento, rispettivamente Prof. Amerio e Prof. Bertollo.
Sono in essere convenzioni con Università/Enti di Ricerca nazionali ed internazionali per lo svolgimento di stages/tirocini curriculari e non:
IRCCS CROB, Centro Riferimento Oncologico di Basilicata, Rionero in Vulture (PZ) IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Sangiovanni Rotondo (FG)
Ciascuna convenzione è stata proposta da docenti del CdL, che quindi rappresentano i punti di riferimento per gli studenti. Gli studenti possono reperire le informazioni sulle convenzioni in essere e i docenti di riferimento nella cartella 'Assistenza e accordi per la mobilità nazionale e internazionale 'tirocini e stages' sul sito web del CdL all'indirizzo web: <a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia,">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia,</a> o presso il Settore International Partnership and cooperation office dell'Ateneo.
In particolare, nell'ambito di queste convenzioni, nell'a.a. 2016-17 sono stati selezionati 8 studenti per il Corso di Dissezione su cadavere della durata di 10 settimane presso la New York University (New York, USA), per l'a.a. 2017-18 hanno svolto il Corso di dissezione 11 studenti nei mesi di giugno-luglio 2018, per l'a.a. 2018-19 il bando ha previsto 10 borse per il soggiorno a NY che si è svolto nel mese di giugno-luglio 2019 studenti. I bandi per gli a.a. 2019-20, 2020-21 e 2021-22, relativi ai Corsi di Dissezione di giugno-luglio 2020,2021 non sono stati pubblicati a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 che ha limitato la mobilità internazionale.
In aggiunta, la Sezione del Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM) di Chieti, è particolarmente numerosa ed attiva nell'organizzare scambi (uguale numero di studenti in uscita ed in entrata) di studenti con Università estere. Nella Campagna Scambi 2017-18 hanno svolto stages della durata di 1 mese: nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) 6 studenti e nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca) 3 studenti.
Nella Campagna Scambi 2018-19 il bando SISM ha previsto 9 scambi: 6 studenti in entrata e 6 in uscita per stages nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e i 3 in entrata e 3 in uscita che svolgeranno stages nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca).
Per l'a.a. 2019-20 i previsti 13 scambi, 7 nell'ambito del progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 6 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca) sono stati sospesi le limitazioni alla mobilità internazionale.
Nella Campagna Scambi 2020-21, 8 studenti hanno svolto stages della durata di 1 mese nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 12 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca).
Nella Campagna Scambi 2021-22 22 studenti hanno svolto stages di 1 mese: 9 per stages nell'ambito del Progetto SCOPE (tirocini professionalizzanti) e 13 nell'ambito del Progetto SCORE (attività di ricerca).
Inoltre, il Settore Orientamento e Placement pubblica una bacheca START con proposte di Enti pubblici e privati/Aziende locali che offrono anche opportunità di stage/tirocini apprendistato/formazione e ricerca (programma START) a studenti e laureati del nostro Ateneo. E' possibile reperire informazioni relative al seguente indirizzo: <a href="https://placement.unich.it">https://placement.unich.it</a>
L'Esame di Laurea, o Prova finale, verte sulla discussione di una dissertazione (Tesi di Laurea) su un tema precedentemente concordato con un Relatore. La tesi di Laurea deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida del Relatore; può essere prevista la figura di un docente Correlatore. Le figure che possono svolgere il ruolo di Relatore sono deliberate dal Consiglio di Corso di Laurea ed indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea (<a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)</a>
La Tesi di Laurea può essere redatta in lingua italiana oppure in lingua inglese. Lo Studente ha la disponibilità di 18 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo studente deve aver seguito tutti i corsi, avere superato i relativi esami ed avere conseguito 360 CFU, di cui almeno 60 acquisiti in attività formative professionalizzanti, nei 6 anni di corso. Lo studente deve altresì presentare richiesta alla Segreteria Studenti, secondo le modalità e nei termini indicati annualmente e pubblicati sul sito del Corso di Laurea (<a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia).">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia).</a>
Ulteriori informazioni sono pubblicate sul sito <a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia.">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia.</a>
A determinare il voto di Laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione assegnata dalla Commissione in sede di discussione della Tesi di Laurea, e eventuali valutazioni di altre attività, secondo le modalità stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea e riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea (<a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia).">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia).</a> Il voto di laurea è espresso in centodecimi.
Il Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, all'articolo 102 stabilisce che il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM-41 abilita all'esercizio della professione di medico-chirurgo previo il positivo superamento dei tirocini pratico-valutativi (TPVES) così come disposto dal DM n.58/2018.
La Prova Finale di Laurea consiste nella presentazione e discussione di una dissertazione scritta (Tesi di Laurea), elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore, ad una Commissione di Laurea composta da 7-11 docenti del Corso di Laurea così come previsto dalle normative vigenti.
Nelle Commissioni di esame finale di Laurea Magistrale Abilitante in Medicina e Chirurgia, è prevista inoltre la partecipazione di un rappresentante dell'Ordine professionale di riferimento (Nota MUR n.9758 del 14 aprile 2020) che verificherà, anche ai fini della successiva iscrizione all'Albo professionale, il regolare svolgimento dell'esame finale abilitante. A tale esame il laureando accede al termine di un percorso di studi all'interno del quale ha anche conseguito un giudizio di idoneità ai tirocini pratico-valutativi di cui al D.M. n.58/2018.
La Tesi di Laurea può essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. E' prevista la figura di un eventuale Correlatore.
Per essere ammesso alla Prova Finale lo studente deve: 1. aver seguito tutti i Corsi previsti dal Piano di Studi e aver superato i relativi esami; 2. aver conseguito, complessivamente, 360 CFU in 6 anni di Corso; 3. aver conseguito i giudizi di idoneità ai tirocini pratico-valutativi (TPVES) come disciplinato dal D.M. n.58/2018; 4. aver presentato, entro i tempi previsti e pubblicati annualmente sul sito web del CdL, alla Segreteria Studenti la seguente documentazione: a) il modulo (scaricabile on-line) di Richiesta Titolo Tesi, con l'indicazione dell' argomento prescelto e firmato dal Relatore; b) la Domanda di Laurea entro i termini indicati per ogni sessione.
L'esame di Laurea si svolge, di norma, nei seguenti periodi: I sessione (ESTIVA): luglio - settembre II sessione (AUTUNNALE): novembre - gennaio III sessione (straordinaria): marzo - aprile
A partire dalla coorte immatricolata nell' a.a. 2009-10 (ord. LM-41) contribuiscono a determinare il voto di Laurea i seguenti parametri:
A) PUNTEGGIO BASE: calcolato sulla media aritmetica di 36 voti, come prescritto dal DM 16 marzo 2007, espressa in centodecimi, di cui 35 voti relativi agli insegnamenti curriculari obbligatori più il voto finale relativo alle attività didattiche elettive (ADE) calcolato sulla base della media di tutte le attività ADE sostenute e superate;
B) VALUTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA: un punteggio massimo di 7 punti derivati dalla media dei punteggi attribuiti in sede di dissertazione da ciascun componente della Commissione sulla base: 1) della qualità scientifica ed originalità della Tesi; 2) della qualità della presentazione e padronanza dell'argomento; 3) delle capacità critiche, conoscenze biologiche e cliniche e della abilità dimostrate dal candidato nella discussione.
C) PUNTEGGI PREMIALI ATTRIBUIBILI: fino a un punteggio massimo di 7 punti totali attribuibili per: 1) premialità in base alla durata degli studi; 2) al numero di lodi conseguite; 3) attività formative documentate, attribuite in seguito partecipazione a programmi di scambio internazionali o soggiorni di studio (all'estero o in Italia) o altre attività che documentino un particolare impegno nella formazione, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea (<a href="http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)">http://www.med.unich.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia)</a> e deliberato dal Consiglio di Corso di Laurea.
Il VOTO COMPLESSIVO, determinato dalla somma delle voci A+B+C, è arrotondato, solamente dopo la somma finale, per eccesso o difetto al numero intero più vicino.
La LODE può essere attribuita solo con parere unanime della Commissione ai candidati che abbiano conseguito un punteggio finale superiore o uguale a 113.
La MENZIONE ACCADEMICA, in aggiunta alla lode, può essere conferita esclusivamente con il consenso unanime della Commissione ed esclusivamente ai candidati che si laureano in corso con un punteggio di base' di almeno 108/110 e che abbiano svolto una tesi sperimentale di particolare rilevanza scientifica.
Ulteriori informazioni o avvisi relativi alla Prova Finale sono pubblicati sul sito web del CdL