Campo cerca
RubricaMyPage
Obiettivi formativi qualificanti del corso di Laurea Magistrale sono:
- Conseguire conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni. - Conseguire un'elevata competenza di almeno due tra le lingue e civiltà europee e americane e degli strumenti teorici per la loro comparazione.- Acquisire gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e letteraria, per la traduzione e per la didattica delle letterature e delle lingue.- Essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e multimediali negli ambiti specifici di competenza.- Possedere la padronanza scritta ed orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano
Sono ammessi al corso di LM in Lingue, Letterature e Culture Moderne i laureati delle classi L-11 e L-12 (ex-DM 270), delle classi 3 e 11 (ex-DM 509), delle lauree quadriennali in Lingue e letterature straniere (moderne), e gli studenti in possesso di lauree conseguite presso università straniere, la cui carriera attesti lo studio articolato su un triennio delle due lingue che si intendono proseguire nella Magistrale. I laureati in L-11 avranno la possibilità di accedere direttamente alla LM37 anche volendo scegliere la lingua che alla nostra triennale hanno studiato come terza lingua.
Al corso di LM-37 sono ammessi inoltre i laureati di altre classi (del nuovo ordinamento ex-DM 270, di quello previgente ex-DM 509, delle vecchie lauree quadriennali e di Università estere), che abbiano acquisito almeno 26 CFU nella prima lingua e 26 nella seconda lingua; almeno 6 CFU nelle due letterature delle lingue di studio, almeno 6 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01 o L-LIN/02, oppure nella filologia di una delle due lingue di studio; almeno 6 CFU in uno dei settori scientifico-disciplinari: M-STO/02, M-STO/04, L-ART/06, M-GGR/02 o affini; almeno 6 CFU in uno dei settori L-FIL/LET.
I candidati che non siano in possesso di tali requisiti, possono acquisire i CFU mancanti tramite iscrizione a corsi singoli presso l'Ateneo D'Annunzio o altre Università legalmente riconosciute e il superamento dei relativi esami, prima di presentare domanda di prevalutazione.
Gli studenti stranieri che non siano in possesso di un diploma di laurea conseguito in Italia dovranno attestare con apposita certificazione, o dimostrare, superando un'apposita prova, di possedere competenze di lingua italiana di livello B2.
Nel caso di laurea conseguita all'estero, gli studenti sono tenuti a portare, oltre alla dichiarazione di valore, il piano di studi con i programmi di insegnamenti, tradotti e legalizzati.
In ogni caso il consiglio si riserva di valutare la congruità delle competenze acquisite per ogni singola richiesta.
- Conseguire conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni. - Conseguire un'elevata competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e degli strumenti teorici per la loro comparazione. - Acquisire gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e letteraria, per la traduzione e per la didattica delle letterature e delle lingue. - Essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e multimediali negli ambiti specifici di competenza. - Sviluppare competenze comunicative e relazionali, come la capacità di lavorare in gruppo.
a) Risultati di apprendimento attesi
Per il conseguimento del titolo di studio gli studenti dovranno dimostrare di avere consolidato e ampliato competenze linguistico-culturali e capacità di comprensione delle problematiche e dell'orizzonte epistemologico di riferimento, tipici di un livello di studio magistrale. Dovranno inoltre dimostrare di avere approfondite competenze anche nell'uso degli strumenti bibliografici più aggiornati, di conoscere gli sviluppi recenti della ricerca nell'ambito del proprio campo di studi, mostrando la capacità di elaborare e applicare idee originali.
In particolare dovranno dimostrare:
a) Conoscenze approfondite delle culture europee e americana nei diversi aspetti letterario, filologico, artistico e antropologico. b) Acquisizione delle competenze necessarie per applicare l'analisi letteraria e linguistica in prospettiva interculturale, compresa in particolare la traduzione letteraria, nonché acquisizione delle tecniche inerenti gli insegnamenti linguistici e letterari. c) Approfondita conoscenza delle letterature pertinenti la/le lingue curricolari. d) Buona conoscenza dei sistemi informatici e multimediali e relativa abilità di gestione strumentale dei medesimi. e) Buona capacità comunicativa e relazionale.
Per raggiungere questi risultati, il percorso formativo offre un'ampia possibilità di scelta, a seconda delle esigenze e degli obiettivi personali, con la possibilità di scegliere tra diversi profili di studio. I diversi profili si differenziano per la TAF C, prevedendo sia corsi tesi al rafforzamento delle competenze comunicative e culturali, sia i corsi necessari all'insegnamento dall'altro. Per quanto riguarda le lingue di studio, il laureato della nostra L-11 avrà l'accesso diretto alla LM-37 anche qualora volesse scegliere una lingua studiata alla triennale come terza lingua. Alla fine del percorso magistrale, lo studente che proviene dalla L-11 avrà la possibilità di maturare i CFU necessari per partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione dell'insegnamento secondario (di Lingue e Letterature straniere e di Italiano L2). L'accertamento dell'acquisizione delle abilità sarà attuato, oltre che con le consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare, anche attraverso verifiche dei livelli di apprendimento raggiunti, cui gli iscritti al corso saranno sottoposti all'atto dell'iscrizione al corso di studi magistrale, a conclusione del primo anno accademico e prima della discussione della prova finale.
Il delegato all'orientamento è la prof.ssa Eleonora Cianci
Studenti Tutor per il CdS LM37: ELENA SIGNORE AURORA SANTARELLI
TUTOR POT 2025 I anno Guidone, Raffaella
II anno Signore, Elena LM37 Micolucci, Gaia LM37
Sportello tutorato per gli studenti del Dipartimento di Lingue (a cura degli studenti tutor) Ogni lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 10:00 - 13:00 stanza 12 (scala gialla – 1° piano) Ogni martedì e giovedì ore 15:00 - 18:00 stanza 12 (scala gialla – 1° piano)
La mobilità internazionale degli studenti è garantita attraverso i diversi accordi Erasmus e le Convenzioni Internazionali con diversi paesi.
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne ha in attivo numerosi accordi bilaterali ERASMUS con varie Università straniere e alcune convenzioni internazionali.
Convenzioni: University of Vlora Lazarevic Albania Polotsk State University, Novopolotsk Delli Castelli Bielorussia Universidade Presbiteriana Mackenzie, Brazil De Abreu Brasile The Universidade Federal de Goiás, Brazil De Abreu Brasile Universidad Estado Amazonas UEA De Abreu Brasile University of Macau De Abreu Cina Universidad de La Habana Solinas Cuba Universitè Bordeaux Montaigne D'Angelo Francia Masarikova Univerzita, Brno D'Angelo Repubblica Ceca Institute for Literature and Arts, Belgrade Lazarevic Serbia Universidad Politecnica de Madrid D'Angelo Spagna University of Neuchatel Del Gatto Svizzera University of Tunis El Manar, Tunisia Perolino Tunisia Ivan Franko University of Lviv, Ukraine Lazarevic Ucraina Bishop Grosseteste University, UK Costantini UK Salem State University, USA Costantini USA Nazareth College, NY Ettorre USA
Gli studenti possono trascorrere in ERASMUS, presso una Università estera, un periodo che varia dai tre ai dodici mesi, per studio, preparazione tesi o stage e tirocini, i quali saranno successivamente riconosciuti dall'Università di provenienza, previa compilazione e approvazione del Learning Agreement (almeno 12 CFU curriculari). Gli studenti possono partire in Erasmus anche per la preparazione della tesi di laurea, conseguendo fino a 15 CFU. Gli studenti possono anche partire in Erasmus per il cosiddetto Erasmus traineeship durante il corso di studi o subito dopo il conseguimento della laurea stessa. Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di formazione all'estero possono rivolgersi ai Delegati ERASMUS.Dal settembre 2022 il CdS LM37 può contare su un referente Erasmus di CdS, individuato quest'anno nella persona del prof. Nicola Paladin.
Gli studenti possono rivolgersi anche ai docenti referenti dei singoli accordi ERASMUS o ai coordinatori di convenzione. Ulteriori informazioni possono essere reperite presso l'URI (Ufficio Rapporti Internazionali), situato nel campus di Chieti, con un ufficio distaccato anche nel polo di Pescara. Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne non è ancora in possesso di accordi per il conseguimento di titolo doppio o congiunto.
Per gli accordi Erasmus attivi per il 2025 si veda il file allegato.
Tirocini LM37: 18+15
Modalità di acquisizione dei CFU: Gli stage possono essere svolti solo a partire dal III anno di corso per le lauree triennali e dal II per le lauree magistrali. I CFU acquisiti con gli stages non possono essere integrati da altri titoli in possesso dello studente (altri corsi, certificazioni linguistiche, ECDL, seminari professionalizzanti). Alla fine dello stage lo studente dovrà produrre: il foglio presenze compilato e controfirmato dal tutor aziendale, corredato dalla propria relazione sullo stage e da una relazione redatta e firmata dal tutor aziendale e dalla copia del progetto formativo autorizzato e protocollato. Tutta la documentazione dovrà essere fornita in originale. I CFU verranno inseriti automaticamente nella carriera dello studente soltanto dopo approvazione da parte del Consiglio di CdS.
Nell'attribuzione dei punteggi, la Commissione parte dalla media ponderata risultante dai voti acquisiti dallo studente negli esami di profitto. A tale media ponderata si aggiunge un punteggio di valutazione dell'elaborato, compreso tra 0 (zero) e 7 (sette), che tiene conto dell'ampiezza dell'elaborato, della precisione della scrittura e dell'analisi, dell'efficacia argomentativa e/o traduttiva. Inoltre è prevista l'attribuzione dei seguenti punteggi aggiuntivi: 1 punto per gli studenti che al momento dell'esame di laurea non risultino fuori corso; 1 punto per gli studenti che abbiano partecipato alla mobilità internazionale; 1 punto per gli studenti che abbiano superato almeno 3 esami con la votazione di 30 e lode.
L'elaborato finale può essere redatto in una lingua diversa dall'italiano, comunque accompagnato da un'adeguata sintesi in lingua italiana.