Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Laurea Magistrale in Economics and Finance offre una formazione avanzata e interdisciplinare con un forte focus su finanza quantitativa e analisi economica internazionale. L’obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare le sfide economiche globali, con competenze teoriche e pratiche in data science, machine learning, analisi dei mercati finanziari e politiche economiche internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economics and Finance prevede due percorsi formativi distinti, pensati per rispondere a diverse esigenze professionali e ambiti di specializzazione:
Entrambi i percorsi offrono una solida preparazione interdisciplinare, con un forte orientamento all’internazionalizzazione, all’innovazione e alla sostenibilità.
L-15 scienze del turismo L-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 scienze economiche L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-41 statistica
– oppure, in una delle classi di laurea ex D.M.509/99 identificate equipollenti a quelle precedentemente indicate dal Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 - Equiparazioni tra classi delle lauree DM 509/1999 e classi delle lauree DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009 n. 233; – oppure, secondo il previgente ordinamento quadriennale, in una delle seguenti lauree: Laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche ed equipollenti.
Per gli studenti italiani che abbiano un titolo di laurea in una classe diversa da quelle di cui sopra e per gli studenti stranieri i cui titoli non siano esplicitamente riconducibili alle suddette classi di laurea, i requisiti curriculari sono accertati sulla base della valutazione complessiva del transcript universitario e degli specifici CFU conseguiti in ambito economico, aziendale, statistico–matematico o giuridico, secondo il seguente dettaglio:
SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 12 cfu; SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 12 cfu; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS S/06; INF/01; MAT/06; MAT/09 minimo 12 cfu; IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 6 cfu
L'adeguatezza della preparazione personale viene accertata attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. Ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del Corso di Studio che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso un'analisi dei programmi di insegnamento) al fine di verificare che lo studente abbia le competenze necessarie per seguire con profitto il percorso di studio. Qualora la commissione ritenga che lo studente debba colmare delle lacune in una o più aree disciplinari, verrà assegnato un docente tutor per ogni area disciplinare. Il docente tutor predisporrà un percorso formativo personalizzato che consenta di colmare la lacuna e verificherà l'avvenuto recupero comunicandolo alla Commissione. Lo studente potrà regolarmente seguire le lezioni, ma non potrà sostenere esami di profitto qualora il recupero delle lacune non sia stato verificato. La personale preparazione viene automaticamente considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110 a patto che sia stato conseguito nell'ambito del percorso formativo che determina il possesso dei requisiti curriculari sopra descritti
Ai docenti responsabili dell'attività di orientamento in itinere (e in uscita) sono riferibili le seguenti funzioni: - Assistenza agli studenti per eventuali problematiche attinenti al percorso curriculare; - Orientamento e assistenza agli studenti su aspetti che attengono lo svolgimento del tirocinio formativo curriculare; - Organizzazione di attività seminariali professionalizzanti; - Monitoraggio del percorso degli studenti immatricolati ed iscritti agli anni successivi; - Monitoraggio degli sbocchi professionali e delle carriere post laurea. Come supporto agli studenti durante l'intero percorso di studio, viene inoltre svolta all'interno del CdS attività di management didattico-amministrativo dalla dott.ssa Alessandra Morelli email [email protected], tel. 0854537611
Attraverso l'attivazione di bandi ad hoc, in ultimo, alcuni Dottorandi di Ricerca sono stati selezionati per fornire agli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia assistenza allo studio in specifiche materie, segnalate dagli studenti stessi come maggiormente problematiche.
Gli studenti nel loro percorso si possono avvalere del supporto dei docenti tutor del corso:
Giacomo Cavuta Maurizio Parton Dario Sciulli; Pasquale Valentini; Luca Zarrilli;
A partire dal 2021 stato possibile effettuare un accurato monitoraggio delle carriere degli studenti con l'utilizzo dell 'applicativo predisposto dall'ateneo denominato Ingrid. L'utilizzo di tale applicativo ha consentito di acquisire preziose informazioni riferibili ad altrettante criticità che ci consentiranno di avviare azioni di tutoraggio adeguate.
E attivo dallo scorso anno accademico uno Sportello di tutorato in itinere, per chiarimenti di carattere generale legati all'organizzazione del CdS e al reperimento di infomazioni riguardanti l'attività didattica.
E' attivo da questo anno accademico la procedura gestione reclami che si pone l'obiettivo di definire un processo idoneo a garantire la ricezione, l'analisi e il trattamento di:suggerimenti (intesi quali consigli per il miglioramento generale del Corso di Laurea magistrale); segnalazioni (intesi quali disallineamenti fra quanto definito nei documenti del generale del Corso di Laurea magistrale e quanto rilevato dallo studente, quale fruitore del servizio); reclami (intesi quale richiesta di modifica di una decisione o un atto ritenuti ingiusti); provenienti da studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder del Corso di Laurea.
Suggerimenti, segnalazioni e reclami possono essere presentati mediante invio di e-mail al presidente del Corsi di Laurea ([email protected]) con specifica indicazione della tipologia suggerimento, segnalazione o reclamo nell'oggetto della mail.
Suggerimenti, segnalazioni o reclami devono essere rilevanti e non manifestamente infondati per essere ammessi alla procedura di gestione. Il presidente valuta la rilevanza e la fondatezza, verificando che siano circostanziati, motivati e rientrino nelle competenze del Consiglio di CdS. Non saranno prese in considerazione comunicazioni che riportino l'indicazione di fatti generici, confusi e/o al di fuori dell'ambito di competenza del Consiglio di CdS. Sarà data notizia al segnalante della valutazione di manifesta infondatezza e non rilevanza della sua comunicazione indicando in modo sintetico, chiaro ed esauriente le motivazioni del rigetto. Suggerimenti, segnalazioni o reclami ritenuti rilevanti saranno gestiti dal presidente che adotterà una corrispondente e opportuna azione correttiva o di miglioramento per gestirli, coinvolgendo i docenti del Corso di Laurea e le segreterie, nel più breve tempo possibile. Le segnalazioni di maggiore rilevanza saranno portate all'attenzione del Consiglio di CdS al quale, periodicamente, e con cadenza almeno annuale, sarà inoltrato l'elenco dei reclami gestiti. Il Presidente condividerà dette segnalazioni anche con il referente del CdS nella Commissione paritetica docenti-studenti. Il presidente garantisce, altresì, al soggetto segnalante, il puntuale riscontro sull'esito della segnalazione, attraverso l'invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica fornito dal segnalante medesimo.
A.R.T.A. ABRUZZO; A.S.L. Lanciano Vasto-Chieti; ADECCO ITALIA S.p.A.; AERCOIB Di Cecco S.r.l.; AGENZIA DELLE ENTRATE; AGENZIA GENERALE SOC. CATTOLICA ASSICURAZIONE; AIRONE S.p.A.; AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI; ARCA management S.r.l.; ARTHUR ANDERSEN MBA S.r.l.; BAKER HUGHES S.r.l.; BANCA DI CREDITO COOPERATIVA DI PRATOLA PELIGNA; BANCA FIDEURAM S.p.A.; BANCA MOLISANA DI CREDITO COOPERATIVO; BANCA POPOLARE LANCIANO E SULMONA S.p.A.; BancApulia S.p.A.; BARBERINI S.p.A.; BFS PARTNER S.p.A.; B.N.L. S.p.A.; BLUSERENA S.p.A.; CENTRO RICERCHE FIAT; CITRA VINI S.p.A.; COMETA S.r.l.; COMPASS S.p.A.; COMUNE DI CHIETI; COMUNE DI ORTONA; COMUNE DI LANCIANO; COMUNE DI PESCARA; CONFINDUSTRIA DI CHIETI; CONSIGLIO REGIONALE D'ABRUZZO; CONSORZIO OBIETTIVO E SVILUPPO; CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DEL SANGRO; CONSORZIO DI SVILUPPO INDUSTRIALE; DIVERSI STUDI COMMERCIALI E PRFESSIONALI; DE CARLO INFISSI S.p.A.; DE CECCO S.p.A.; DE LONGHI S.p.A.; DEL VERDE S.p.A.; DENSO MANUFACTURING ITALIA S.p.A.; ERG PETROLI; EUROPOLIMERI S.p.A.; FAMECCANICA DATA S.p.A.; FATER S.p.A.; FABE ECOLOGIC; FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.r.l.; FIAT AUTO S.p.A.; FIAT GESCO S.p.A.; FINDI S.p.A.; FINMECCANICA S.p.A.; G.T.M. S.p.A.; GRAN GUIZZA S.p.A.; HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A.; ICCREA BANCA S.p.A.; INPS; K.P.M.G. S.p.A.; KIMBERLY CLARK S.r.l.; MANPOWER; MARCONI SELENIA COMUNICATION S.p.A.; MAZARS&GUERARD S.p.A.; MERKER YSHIMA S.p.A.; UFF. ITALIANO BREVETTI E MARCHI; MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI; MOLINO ALIMONTI S.p.A.; ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI; PILKINGTON ITALIA S.p.A.; PROVINCIA DI CHIETI; PROVINCIA DI LIVORNO; PROVINCIA DI PESCARA; QUARTERMASTER S.p.A.; RECONTA ERNST & YOUNG S.p.A.; RIVOIRA S.p.A.; S.A.G.A. S.p.A.; SAQUELLA 1856 S.r.l.; SEREA CONSULTING S.r.l.; SIXTY S.p.A.; SO.GE.T S.p.A.; TESSITORE S.p.A.; VALAGRO S.p.A.; WALTER TOSTO SERBATOI S.p.A.; WITCO SPECIALTIES ITALIA S.p.A. Per un approfondimento sulle attività attinenti l' orientamento, Job, Placement e Tirocini promosse e gestite a livello di Ateneo si rinvia al prospetto in allegato e alla pagina del portale di Ateneo di cui si riporta il link: Descrizione link: Attività di orientamento gestite a livello di Ateneo E' stata inoltre effettuata La somministrazione di un questionario alle aziende (imprese, enti eprofessionisti) che ospitano gli studenti in Stage. Il questionario è somministrato a tutte le aziende che ospitano gli studenti del CLECM per lo stage curriculare (obbligatorio) a partire dall'anno 2013, a cura della presidenza della Scuola di Economia (Responsabile del servizio Stage e Placement, Mauro Cianci). Nel corso degli anni le aziende intervistate hanno mostrato di apprezzare molto l'adeguatezza della preparazione accademica alle necessità aziendali. In generale è risultato molto positivo il giudiziosulle conoscenze pregresse dello studente riscontrate dalle aziende durante il tirocinio.
Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.