Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Studio Magistrale in Economia e Management fornisce conoscenze avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali, sia rispetto alle principali dimensioni del contesto in cui le aziende si trovano ad operare. Attraverso insegnamenti specifici, opportunità di stage e di double degree, gli studenti affinano la loro comprensione delle pratiche gestionali e delle teorie economico-aziendali, acquisendo una prospettiva critica e analitica che li prepara per affrontare le sfide complesse e ricoprire un ruolo di leadership nell’ambito del management aziendale. Il programma si concentra sulla valutazione delle strategie aziendali, del management e della finanza aziendale, l’organizzazione e gestione delle risorse, delle persone, dei processi di trasformazione digitale.
Per l'orientamento in itinere il Cds, attraverso la commissione orientamento, si avvale di un team di docenti di riferimento e di tutor (https://clemam.unich.it/pagina-tutor-orientamento-initinere-1625), I tutors sono rappresentati da dottorandi di ricerca, che interloquiscono con gli studenti per fornire un sostegno e un indirizzo consapevole allo studio attraverso continue occasioni di confronto costruttivo, tra cui il SOS studenti (https://clemam.unich.it/pagina- orientamento-in-itinere-445). Tali iniziative si dividono in azioni volte a favorire agli immatricolati una maggiore comprensione delle eterogeneità dei curriculum e dei percorsi di Double Degree previsti dal Cds, nonché sostenerli attraverso azioni di supporto durante la carriera. Le attività di orientamento in itinere prevedono le seguenti iniziative: a. Tutorato svolto dal docente referente che interloquisce con gli studenti per fornire un indirizzo consapevole allo studio e alle scelte legate al percorso in itinere, con riferimento anche alle attività integrative e affini; b. Tutorato di orientamento in itinere per potenziamento e supporto rivolto a studenti, con particolare attenzione a studenti stranieri, lavoratori, fuoricorso e con disabilità. Quest'ultima attività è svolta in collaborazione con i tutors per le attività di potenziamento, selezionati tra dottorandi e studenti magistrali. c. Erogazione di Video informativi sugli esami a scelta e sui percorsi curriculari, Double degree e percorsi di eccellenza resi disponibili sulla pagina web del Cds (Sezione Studiare). Le attività di orientamento in itinere si sviluppano regolarmente anche attraverso l'assistenza allo studio rivolta agli studenti dai docenti durante le ore di ricevimento, finalizzata a suggerire corretti metodi di studio e chiarimenti su programmi e sui contenuti affrontati a lezione. Per gli studenti non frequentanti e/o lavoratori, il Cds si avvale della piattaforma e-learning gestita dall'Ateneo e dedicata ad accogliere informazioni, materiale didattico e strumenti di autovalutazione predisposti da tutti i docenti del corso. Dall'a.a. 2022/23, ogni martedì mattina, dalle 9:00 alle 11:00, è attivo presso il DEA un corner permanente SOS studenti, supervisionato dalla Prof.ssa Chiara D'Arcangelo che consente agli studenti di incontrare i tutor, personalmente o in modalità remota, attraverso la piattaforma teams. Lo sportello SOS fornisce supporto relativamente a tasse, contributi e scadenze, didattica, Erasmus e scelta del curriculum da seguire. La Commissione Orientamento in Itinere elabora indicatori utili per monitorare l'andamento delle Coorti, per comprendere l'efficacia delle attività implementate e gli effetti delle attività di tutorato. Durante la pausa estiva (agosto-settembre 2024) sono stati contattati a mezzo e-mail dal docente responsabile dell'orientamento in itinere il 100% degli studenti fuori corso del Cds al fine di comprendere le cause alla base dei ritardi di carriera o del fenomeno “abbandono” prima del conseguimento del titolo finale. Agli studenti contattati vengono proposte attività didattico-integrative di recupero svolte dagli stessi docenti delle discipline interessate e dai tutor della didattica (studenti senior). Infine, il Presidente del Cds è anche referente per segnalazioni e reclami da parte degli studenti e svolge incontri periodici con i rappresentanti degli studenti per accogliere rilievi e suggerimenti della componente studentesca sul percorso. A tal riguardo, le primarie indicazioni pervenute riguardano la necessità di rimodulare il calendario didattico, distribuendo la sessione di esami del primo term tra il periodo antecedente la pausa natalizia e i primi di gennaio.
Il Dipartimento di Economia Aziendale dispone di una commissione Relazioni Internazionali coordinata dal Prof. Nicola De Marco ([email protected]), che è anche delegato Erasmus e referente a tal fine per il Cdl in Economia e Management. Inoltre, dal 2024, il dipartimento ha nominato un delegato, il prof. Armando della Porta, per il progetto Ingenium che apre a nuove opportunità di relazioni con 13 istituzioni universitarie europee aderenti al progetto. Le attività riconducibili a servizi offerti, sia a livello di Ateneo che a livello di Corso di Studio, sono le seguenti: a) Prima della partenza, corsi di preparazione linguistica (40 ore) in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, serbo-croato; b) Supporto dell'Associazione Studenti Erasmus di Chieti-Pescara, membro effettivo dell'International Exchange Erasmus Student Network per gli studenti che partecipano al Programma, con incontri periodici annuali; c) Nell'ambito del programma Erasmus, assistenza di tipo logistico ed accademico garantita da due contact persons nominate dai rispettivi Dipartimenti, sia della sending che della receiving university; d) Per le Convenzioni extra-europee, assistenza di un docente della d'Annunzio con il compito di informare lo studente sul piano di studi da seguire presso l'Università ospitante.
Il Dipartimento di Economia Aziendale ha sottoscritto vari accordi con Università estere per la mobilità internazionale degli studenti, riportati nel file allegato e valide per gli accordi di Erasmus+, cui si aggiungono accordi bilaterali per lo scambio di studenti e docenti con la University Of Alabama At Birmingham (Usa), Il Nazareth College (Usa), University Of Baltimore (Usa), University Of Nicosia (Cipro), il 'John D. Calandra' Italian American Institute, Queens College/CUNY (U.S.A.).
Il periodo di studio svolto dagli studenti presso la sede ospitante è considerato parte integrante del programma di studi della sede di provenienza. Pertanto, l'attività da svolgere in tale periodo è autorizzata dal Consiglio di Corso di Studio che stabilisce, in via preventiva, quale/i esame/i all'interno dell'ordinamento didattico del corso possono essere sostenuti all'estero, indicando, ove possibile, anche la denominazione dell'esame (considerato equivalente) appartenente all'altra università (Learning Agreement). Al rientro dalla mobilità, i corsi frequentati dallo studente nell'Università ospitante devono essere riportati nella carriera dello studente secondo le regole vigenti nell'Università di appartenenza, grazie al rilascio da parte dell'Università ospitante di un certificato attestante l'attività espletata dallo studente (Transcript of Records o trascrizione degli esami sostenuti all'estero). La tabella conversione ECTS/CFU è unica per tutto l'Ateneo (https://www.unich.it/international/mobilita/studenti/erasmus/conversion-tables-ects-grading-system).
Annualmente il delegato organizza gli ERASMUS DAY quali incontri di orientamento e supporto nella comprensione del programma Erasmus, delle sedi convenzionate, dei CDS affini e della procedura richiesta da bando, al fine indirizzare efficacemente il periodo di studio all'estero e il successivo riconoscimento dei 12 CFU richiesti dal programma. Ulteriori indicazioni di supporto sono pubblicate nella pagina web del CDS dedicata, che reca utili documenti richiesti dagli studenti per una migliore comprensione del percorso Erasmus, un vademecum di indirizzo operativo, una tabella di equivalenza dei voti e una specifica delle sedi estere dedicate alle sole discipline economico-aziendali, i riferimenti del settore rapporti internazionali di Ateneo e la correlata survival guide di Ateneo. Per incentivare la partecipazione al programma, il Regolamento della prova finale del CdL ha inserito un bonus di punteggio sul voto finale per gli studenti che conseguono tutti i 12 CFU all'estero. Questo ha portato ad un sensibile incremento della partecipazione degli studenti alla mobilità internazionale. Difatti, nel complesso i risultati per il 2024 ottenuti sono soddisfacenti: studenti partenti (outgoing), 15 (5 nel periodo precedente); studenti incoming 16 rispetto ai 7 del 2023.
L'internazionalizzazione del Cds è promossa anche attraverso i due percorsi di Double Degree con Cranfield (https://clemam.unich.it/paginadouble-degree-1005), e il curriculum internazionale per il Double Degree con l'Università di Neu-Ulm (https://clemam.unich.it/pagina-double-degree-neuulm-1330) che ha visto tra gli immatricolati dell'a.a. 2022/2023 la partecipazione di 2 studenti, che hanno conseguito il titolo di double degree a dicembre 2024, mentre tra gli immatricolati dell'a.a. 2023/24 si rilevano 7 iscritti al percorso, di cui 1 part-time e gli altri 6 stanno terminando il percorso e finalizzando la stesura dell'elaborato finale. Tra gli immatricolati dell'a.a. 2024/25 si rilevano invece solo due iscritti al percorso. Per consentire un maggior appeal del curriculum presso iscritti alla Neu-Ulm il curriculum sarà riprogettato, prevedendo una maggiore presenza di insegnamenti in area management e organizzazione a partire dal prossimo a.a. Nonostante la scarsa adesione al percorso internazionale, i rappresentanti degli studenti riferiscono di una grande soddisfazione da parte dei partecipanti. Il presidente ha invitato i rappresentanti a raccogliere nel periodo futuro le motivazioni della mancata preferenza al percorso internazionale, al fine di gestire le resistenze e migliorare la proposta formativa. L'internazionalizzazione del Cds è anche promossa dal contributo didattico di docenti in programma di Visiting nel 2024, nonché dagli insegnamenti erogati in lingua inglese nei curriculum di Management e Finanza Aziendale e dai seminari erogati in lingua inglese con testimoni aziendali privilegiati.
Il Dipartimento cui afferisce il Cds, al dicembre 2024, disponeva di oltre 900 convenzioni per l'attivazione di tirocini e stage attive con aziende, studi professionali, enti pubblici ed associazioni di categoria, distribuiti in tutto il territorio nazionale e alcune all'estero. Si citano, a titolo di esempio, le seguenti aziende ed enti: PWC Italia, Tribunale di Pescara, Fater Spa, KPMG, Mediass Spa; Confindustria Medio Adriatico, Top Solution, Carlo Maresca Spa, Honda Italia spa; Confetti Pelino; Bluserena Spa, Maglificio Gran Sasso Spa, Gruppo Aran; Pomilio Blum; Del Verde Industrie alimentari; De Cecco Spa; Agenzia delle Entrate, Confcooperative; Allianz Assicurazioni; FIRA spa; Walter Tosto Spa; Toto Holding Spa; Banca di Credito Cooperativo Abruzzo, numerosi studi professionali di consulenza contabile e tributaria, diversi Comuni. Il regolamento didattico prevede anche i tirocini all'estero e tirocini non curriculari, che non sono legati all'acquisizione di CFU (es. richiesti dalle aziende per lo svolgimento di tesi di laurea o per svolgere specifiche esperienze lavorative di interesse dello studente) aventi il fine di completare il processo formazione del CdS in alternanza studio/lavoro. Infine, si rilevano anche i tirocini post-lauream promossi dall'Ateneo per agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei laureati, nell'ambito del programma di Orientamento denominato S.T.A.R.T. ( https://placement.unich.it/) Gli studenti del Clemam che hanno svolto attività di tirocinio nel periodo gennaio-dicembre 2024 sono pari a 45 rispetto ai 56 del 2023. Non risultano nel 2024 tirocini curriculari svolti all'estero, in linea con lo scorso anno. Il CdL, mediante il personale docente e il personale TAM dell'Ufficio tirocini del Dipartimento, fornisce assistenza agli studenti nella definizione dei project work da sviluppare nel tirocinio, nella ricerca di sedi ospitanti anche tramite specifiche iniziative, tra cui il Career Day, in cui le aziende partecipanti oltre ai colloqui conoscitivi con gli studenti presentano le loro opportunità di tirocini e/o stage. Il Cds fornisce assistenza agli studenti per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno attraverso la presenza di un servizio dedicato, che presenta le aziende ospitanti, si occupa della stipula di nuove convenzioni e procede alla raccolta ed analisi delle schede di valutazione compilate dal tutor accademico, dallo studente e dal tutor aziendale, al fine di valutare l'efficacia del tirocinio svolto. La referente della procedura amministrativa la Sig.ra Maela Venanzi ([email protected]). A supporto della procedura, tutte le informazioni e la documentazione necessaria per attivare e gestire l'esperienza di stage o tirocinio sono fornite attraverso una specifica sezione dedicata al Cds nel sito internet del Dipartimento. I pareri raccolti dai questionari di valutazione sono analizzati dalla Commissione orientamento e dalla Commissione AQ, per comprendere l'efficacia del percorso formativo e dello stesso tirocinio. Il questionario somministrato ai tirocinanti del Cds (tirocini conclusi nel 2024) evidenzia un grado di soddisfazione dell'esperienza complessivamente pari a 4,8 (scala 1-5) uguale al dato del 2023. Maggiormente apprezzati sono la disponibilità del tutor aziendale, il suo sopporto e la possibilità di acquisire nuove conoscenze professionali, coerenti con il proprio percorso formativo. Meno gradita, seppur con giudizio medio di 4,5, è la adeguatezza delle conoscenze teorico-pratiche acquisite durante il percorso formativo rispetto alle mansioni svolte nel tirocinio. Particolarmente rilevante il dato sulla possibilità di prolungamento del tirocinio offerta dall'azienda che interessa 8 tirocinanti e delle possibilità di stipulare un contratto di lavoro per altri 5 studenti.
L'esame di laurea è pubblico e si svolge secondo un programma prestabilito prevedendo, per ciascun candidato, un esame della durata media non superiore a venti minuti di cui una parte da dedicare all'esposizione e una alla discussione. Ai fini della valutazione del lavoro di tesi, il DEA può avvalersi di appositi strumenti per la verifica dell'originalità dell'elaborato. La Commissione di laurea è nominata dal Direttore del Dipartimento. La Commissione di Laurea, acquisita la documentazione relativa ai curricula dei candidati, sentita la discussione dell'elaborato procede alla attribuzione del voto di Laurea espresso in centodecimi secondo le modalità di cui all' art. 4 del Regolamento prova finale, procede alla proclamazione. Il sito del CdL illustra il calendario delle prove finali, le scadenze e il regolamento della prova finale.
Infine si specifica che per i programmi di double degree la discussione della tesi finale è unica. In particolare, per la convenzione con l'Università di Cranfield la discussione si svolgerà presso la sede ospitante, mentre per la convenzione con l'Università di Neu-Ulm la discussione si svolgerà generalmente presso la sede UdA, salvo specifici casi concordati con l'Università partner.