Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale risulta caratterizzato da obiettivi formativi riferibili alla direzione delle imprese, alla professione contabile e consulenza aziendale, nonché al management sostenibile delle aziende. Per conseguire tali obiettivi formativi, il Corso è articolato nei seguenti percorsi curriculari tra i quali la studentessa o lo studente può scegliere secondo le proprie motivazioni e aspettative: percorso in Direzione Aziendale, percorso Professionale (questo percorso rispetta la Convenzione Quadro tra MIUR e CNDCEC che consente l’eventuale riconoscimento di un semestre di tirocinio professionale e l’esonero dal sostenimento della prima prova dell’esame di Stato per l’iscrizione alla Sezione A dell’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) e percorso in Eco-Management. 

Il corso in sintesi

icona tipo

Tipologia

Corso di Laurea Magistrale
icona durata

Durata corso

2 anni
icona crediti

Crediti

120
icona area

Classe di laurea

LM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali
icona Accesso

Tipo di accesso

Libero
icona lingua

Lingua del corso

Italiano
icona dipartimento

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
icona sede

Sede

PESCARA

Insegnamenti per anno di corso

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • COST MANAGEMENT 9 crediti - 72 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-77)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • COST MANAGEMENT 9 crediti - 72 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-77)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • COST MANAGEMENT 9 crediti - 72 ore Primo Semestre Caratterizzante (LM-77)
Non obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori Non obbligatori

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Economia aziendale occorre essere in possesso di un titolo di laurea.
L'ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un predefinito numero di CFU in determinati insiemi di SSD. In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente) ritenuti congrui rispetto ai profili che si intendono formare:
a) SECS-P/07 (minimo 18 cfu)
b) SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 (minimo 18 cfu)
c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 (minimo 18 cfu)
d) IUS/01; IUS/04; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 (minimo 18 cfu)
e) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12 (minimo 18 cfu)
E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 cfu). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
E' altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
L'accertamento di tali requisiti si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. In particolare, ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del CdS che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso una verifica dei programmi di insegnamento) al fine di accertare l'esistenza dei requisiti di ammissione.

L'adeguatezza della preparazione personale viene accertata attraverso uno specifico e formalizzato processo di prevalutazione. Ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del Corso di Studio che valuta le singole carriere dei/delle richiedenti (se necessario, anche attraverso un'analisi dei programmi di insegnamento) al fine di verificare che essi/e abbiano le competenze necessarie per seguire con profitto il percorso di studio.
La Commissione valuta altresì il possesso dei requisiti curriculari, nei casi non ricompresi nelle tipologie specificatamente ammesse, attraverso un colloquio individuale volto ad accertare le competenze previste.
In caso di mancanza dei suddetti requisiti sono suggerite all'interessato/a forme di integrazione curriculare che garantiscano il superamento delle carenze individuate.

Obiettivi specifici del Corso e Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale risulta caratterizzato da obiettivi formativi riferibili alla direzione delle imprese, realizzata anche sulla base della piena e corretta valutazione degli aspetti correlati alla sostenibilità ambientale delle attività economiche, nonché alla professione contabile e alla consulenza aziendale.
Gli studenti all'atto della immatricolazione possono dunque scegliere fra tre percorsi formativi alternativi:
1. percorso in Direzione aziendale;
2. percorso in Eco-management;
3. percorso Professionale.
Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare:
• area Aziendale;
• area Economica;
• area Giuridica;
• area Matematico-statistica;
Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenti comuni agli altri percorsi, tutti gli altri sono specifici e caratterizzanti il percorso stesso.

Il percorso in Direzione aziendale, si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende o presso società di consulenza e intermediari finanziari che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali o che richiedono comunque una approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali.
Al termine degli studi, il laureato magistrale Economia Aziendale, percorso di Direzione Aziendale:
- è in grado di interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategici dell'azienda inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico;
- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni e sa applicarle nelle forme appropriate alle principali funzioni aziendali;
- è in grado di interpretare e gestire il processo di definizione, implementazione e controllo di una strategia aziendale,
- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire le problematiche aziendali;
- ha sviluppato un'attitudine alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all'equilibrio equilibrio economico-finanziario o all'organizzazione delle principali aree funzionali di un'azienda;
- è in grado di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia;
- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Il percorso in Eco-management del Corso di Laurea in Economia Aziendale risulta caratterizzato dall'approccio unitario ed interfunzionale richiesto dalla gestione della variabile ambientale nei sistemi aziendali. Le logiche di sviluppo e di crescita dei sistemi aziendali sono largamente basate su una ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale. In questa prospettiva il percorso formativo intende fornire le competenze per affrontare i complessi e multidimensionali problemi ambientali connessi alle attività gestionali di aziende di varie tipologie, partendo dal presupposto che la correttezza delle scelte politico-gestionali a tutti i livelli del sistema economico, non può prescindere da una comprensione, su basi scientifiche interdisciplinari, dei sistemi naturali e sociali.
Al termine degli studi, il laureato in magistrale Economia Aziendale, percorso di Eco-management:
- ha una visione unitaria dei processi socio-economici, derivante dalla formazione multidisciplinare e da un approccio interdisciplinare;
- comprende il ruolo della scienza, tecnologia ed economia nello strutturare il comportamento del mondo produttivo e dei consumatori rispetto all'ambiente naturale;
- ha una visione sistemica accentuata ed un'attitudine a trasferire i modelli del mondo naturale al sistema economico;
- è in grado di svolgere analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche complesse, grazie alla padronanza di adeguati strumenti quantitativi;
- è in grado di analizzare, progettare e gestire interventi nei sistemi economici e nelle realtà aziendali con la consapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessità dei processi.

Il percorso Professionale, si propone di fornire una formazione di livello avanzato preordinata all'esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale. A tal fine il Corso consente agli studenti di rispettare appieno i requisiti previsti dalla convenzione stipulata – in base alla normativa in materia - dalla Facoltà di Economia con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto Commercialisti. Detta convenzione è preordinata a consentire – a fronte di precisi contenuti curriculari – l'esonero da una delle prove scritte previste dall'esame di Stato e la possibilità di svolgere, contemporaneamente rispetto al periodo di iscrizione al Corso, un primo periodo del praticantato professionale previsto dalla normativa.
Al termine degli studi, il laureato magistrale Economia Aziendale, percorso Professionale:
- è in grado di interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni amministrativi e contabili dell'azienda inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico;
- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell'attività professionale,
- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire le problematiche aziendali;
- ha sviluppato un'attitudine al lavoro di gruppo e alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all'equilibrio equilibrio economico-finanziario dell'azienda;
- è in grado di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia,
- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Responsabile dell'attività di orientamento e tutorato in itinere è la prof.ssa Lara Tarquinio, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale ([email protected]).
Il Presidente del Corso di Studio (CdS) svolge attività di ricevimento degli/delle iscritti/e al CdS ogni giovedì mattina, sia in presenza che a distanza. In quest'ultimo caso gli incontri di orientamento e tutorato in itinere sono svolti utilizzando la piattaforma Teams, messa a disposizione dell'Ateneo, o attraverso l'adozione di altra piattaforma a richiesta della persona interessata.
Nello svolgimento dell'attività di orientamento e tutorato in itinere, il Presidente è supportato dal Delegato all'orientamento del CdS, prof. Alberto Simboli ([email protected]) e da un team di orientamento e comunicazione che interviene soprattutto per la diffusione di informazioni a supporto degli studenti e delle studentesse.
Le attività realizzate in collaborazione sono in prevalenza le seguenti:
- assistenza alle studentesse e agli studenti per eventuali problematiche attinenti al percorso curriculare;
- orientamento e assistenza alle studentesse e agli studenti su aspetti che attengono allo svolgimento del tirocinio formativo curriculare;
- organizzazione di attività seminariali professionalizzanti;
- monitoraggio del percorso delle studentesse e degli studenti immatricolati ed iscritti/e agli anni successivi;
- monitoraggio degli sbocchi professionali e delle carriere post-laurea;
- aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all'orientamento in itinere, animazione sui principali social network (Facebook, Instagram, LinkedIn).
- organizzazione di iniziative per far conoscere agli studenti e alle studentesse possibili prospettive di carriera che si possono presentare dopo aver conseguito la laurea. Si pensi ad esempio all'iniziativa CLEA Alumni Welcome Back, costituita da un ciclo di seminari tenuti da laureati del CLEAM, che svolgono attività lavorativa in Italia e all'estero e che, in occasione dei diversi incontri, raccontano la loro esperienza, i punti di forza del CdS e forniscono suggerimenti agli studenti.
Sono inoltre tutor in itinere tutti i docenti di riferimento del CdS, essi svolgono attività di orientamento e supporto allo studio degli studenti e delle studentesse nel corso degli orari di ricevimenti fissati.
Durante l'intero percorso di studio, viene inoltre svolta all'interno del CdS una attività di management didattico e di supporto amministrativo erogato dal seguente personale tecnico-amministrativo della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche:
- Dott.ssa Alessandra Morelli – email: [email protected]
- Sig.ra Erika Malandra – email: [email protected]
- Sig. Mauro Cianci – email: [email protected]
Inoltre, attraverso l'attivazione di bandi ad hoc per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, alcune dottorande o dottorandi di ricerca e studentesse o studenti delle Lauree magistrali sono state/i selezionati per fornire agli/alle iscritti/e dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia assistenza allo studio in specifiche materie nelle quali si registrano ritardi nel conseguimento di CFU.
Al fine di fornire supporto a tutte le studentesse e agli studenti del corso di laurea si è provveduto:
- ad arricchire il sito internet del corso di laurea integrandolo con una 'Guida informativa CLEAM 2024-2025' e con dati e informazioni utili (la guida viene aggiornata in modo continuativo);
- ad inserire nel sito del CleaM una sezione FAQ, avente l'obiettivo di rispondere prontamente ai dubbi più diffusi anche tra gli/le iscritti/e al corso di laurea;
- ad indicare dei contatti mail ai quali inviare richieste di informazioni, prevedendo anche la possibilità di organizzare incontri one-to-one online;
- a rafforzare l'attività di monitoraggio in itinere degli studenti e delle studentesse che, sulla base dei dati del sistema IN.G.R.I.D. (reso disponibile dal PQA di Ateneo), presentano dei ritardi nel conseguimento dei CFU previsti, predisponendo l'invio di questionari via e-mail e contatti telefonici al fine di comprenderne le ragioni ed intervenire per trovare soluzioni;
- a rafforzare l'attività di prevenzione dei ritardi nella maturazione dei CFU previsti dal CdS predisponendo indicatori sentinella su situazioni di sofferenza negli insegnamenti al fine di attivare iniziative di sostegno agli studenti in difficoltà;
- ad integrare le attività di orientamento in itinere e del tutorato didattico degli studenti del CdS organizzandoli in gruppi ed affidando la responsabilità di seguirli a ciascuno dei docenti del CdS.

Mobilità internazionale

Il Dipartimento di Economia, al quale è incardinato il CdS in Economia Aziendale Magistrale, ha numerosi rapporti di collaborazione (con prevalente finalità di ricerca) con vari atenei e laboratori di ricerca stranieri. Queste collaborazioni promuovono e sostengono anche la mobilità delle studentesse e degli studenti per la partecipazione al progetto Erasmus oltre che dei docenti del CdS.
Le studentesse e gli studenti del Clea Magistrale possono partecipare al programma Erasmus che consente di effettuare un soggiorno, di durata compresa tra i 3 e i 12 mesi, presso le Università dell'UE o dei Paesi non UE ammessi al programma, al fine di effettuare un'attività di studio equivalente a quella svolta presso il CdS.

All'interno del Corso di Studio l'attività di assistenza e tutorato per la mobilità internazionale è svolta dal Prof. Giovanni Pino (E-mail: [email protected]).
Le principali attività del responsabile sono le seguenti:
- Orientamento in favore delle studentesse e degli studenti che desiderano svolgere periodo studio e/o tirocinio all'estero; - Supporto nella predisposizione del learning agreement di mobilità da sottoporre ad approvazione del delegato di Dipartimento;
- Monitoraggio della coerenza dell'offerta formativa delle sedi Erasmus rispetto a quella del CdS in collaborazione con il settore Erasmus (es. predisposizione di elenchi di corsi presenti pressi sedi estere compatibili con i corsi offerti dal CdS)
- Partecipazione alle attività di comunicazione collegate ai bandi Erasmus (es. Askerasmus)
- Ricostruzione della carriera dello studente al rientro;
- Mantenimento dei relativi contatti con le sedi convenzionate;
- Tutorato studentesse e studenti Erasmus;
- Aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all'orientamento per la mobilità internazionale, animazione sui social network (Facebook, Instagram) in collaborazione con il team di orientamento e comunicazione.

Le attività inerenti alla mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti sono svolte in collaborazione con le/i referenti per le relazioni internazionali del Dipartimento di Economia:
- Prof. Diego Valentinetti (Referente per il Programma LLP/Erasmus – [email protected]);
- Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore del Dipartimento di Economia alle Relazioni Internazionali - [email protected]). Altre opportunità di studio all'estero sono comunicate sul sito <a href="https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/bando-erasmus-2425-mobilita-ue-ed-extra-ue.">https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/bando-erasmus-2425-mobilita-ue-ed-extra-ue.</a&gt;

In prossimità dell'uscita dei bandi si organizzano eventi per sensibilizzare le studentesse e gli studenti, pubblicizzare le iniziative e fornire tutte le informazioni necessarie per poter organizzare un periodo di soggiorno e studio all'estero.
Dal 2019 il Dipartimento di Economia (delibera DEC del 21 febbraio 2019), su proposta di tutti i CdS ad esso afferenti, ha deliberato di incentivare la partecipazione delle studentesse e degli studenti al progetto approvando:
1) l'incremento delle borse di mobilità Erasmus,
2) l'assegnazione alla studentessa o allo studente, in sede di esame di laurea, di 2 punti a valere sul monte dei punti attribuibili per il curriculum accademico. Pertanto, nel pieno rispetto di quanto stabilito negli attuali Regolamenti didattici dei Corsi di Studio, la partecipazione al progetto Erasmus verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e quindi premiante.
Con riferimento al primo punto, per incentivare la partecipazione delle studentesse e degli studenti al progetto, il CdS ha chiesto al Dipartimento di Economia di incrementare l'importo delle borse di mobilità Erasmus. Il deliberato incremento delle borse viene erogato alle studentesse e agli studenti più meritevoli del CdS vincitrici o vincitori della procedura di selezione ed effettivamente partecipanti con profitto al progetto (cioè conseguendo all'estero almeno 12 CFU curriculari) per un periodo di non meno di 3 mesi. Il bando DEc per gli incentivi Erasmus viene pubblicizzato sul sito del Dipartimento di Economia e sui social dei diversi CdS. Al fine di supportare gli studenti anche con riferimento alle procedure da seguire per la partecipazione al progetto Erasmus, il Dipartimento di Economia ha predisposto un Vademecum (si veda: <a href="https://cleam.unich.it/pagina-mobilit-internazionale-264).">https://cleam.unich.it/pagina-mobilit-internazionale-264).</a>

Va sottolineato che alle università con cui esistono già delle convenzioni attive si sono aggiunte le seguenti sedi in qualità di soggetti partner del Progetto INGENIUM European Campus al quale il nostro Ateneo aderisce: Rouen Normandie (Francia), Karlsruhe Institute of Technology (Germania), Munster Technological Institute (Irlanda), University of Skövde (Svezia), South-Eastern Finland University of Applied Sciences (Finlandia), Gheorghe Asachi Technical University of Iasi (Romania), University of Crete (Grecia).
Inoltre, recente è la stipula di una convenzione Erasmus con una università cinese Cina Yancheng Institute of Technology.

Per ulteriori dettagli sul programma Erasmus si riporta il link della relativa pagina del portale di Ateneo: <a href="https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus">https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus</a&gt;

Tirocini e stage

Il Corso di Studio prevede un tirocinio formativo obbligatorio (tirocinio curriculare) riconosciuto per 7 cfu (fino ad un massimo di 10 cfu). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende (pubbliche, private, non-profit) e studi professionali sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni presso le quali dette attività vengono svolte al Corso di Studio (CdS).
Informazioni sulle attività di stage e tirocinio sono riportate sul sito del CdS, nella pagina dedicata a stage e tirocini (<a href="https://cleam.unich.it/pagina-stage-e-placement-265).">https://cleam.unich.it/pagina-stage-e-placement-265).</a> Inoltre, notizie su opportunità di stage o tirocini sono comunicate tempestivamente alle studentesse e agli studenti attraverso i canali di comunicazione del CdS: avvisi sul sito web, sulla pagina Facebook del Clea Magistrale e su Instagram (economiaaziendale_unich).
Il responsabile dell'assistenza amministrativa per tirocini e stage è Erika Malandra, tel: 085 4537613, email: [email protected]. Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento di stage e tirocini possono essere consultate sulla pagina 'Stage' del sito web della Scuola di Economia al seguente link: <a href="https://scuolaeconomia.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=245.">https://scuolaeconomia.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=245.</a&gt;

La documentazione richiesta per l'attivazione dello stage è stata integrata (a partire dal 2013) con una scheda di valutazione da compilare a cura della struttura ospitante, il cui contenuto è stato progressivamente aggiornato. Presso la Scuola di Economia è tenuto un database con tutte le informazioni relative alle convenzioni stipulate (informazioni sull'azienda ospitante, sul tutor aziendale, sullo studente o studentessa tirocinante, sul tutor accademico, sulle attività svolte durante lo stage, cfu acquisiti, ecc.).

Le convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini e stage pre e post-laurea sono numerose e costituiscono il risultato di un rapporto consolidato del Corso di Studio con il sistema delle aziende operanti a livello locale e non (<a href="https://scuolaeconomia.unich.it/pagina-offerte-stage-588).">https://scuolaeconomia.unich.it/pagina-offerte-stage-588).</a> Diverse aziende e società di consulenza contattano direttamente la presidenza del CdS per segnalare posizioni aperte, chiedendo la diffusione della richiesta che viene generalmente effettuata utilizzando i canali social (Instragram e Facebook del CdS). Le attività svolte nel corso del periodo di tirocinio e stage curriculare possono costituire anche argomento del lavoro di tesi.

Un elenco delle organizzazioni che, più di recente, hanno ospitato iscritte/i del CdS è proposto qui di seguito:
Aziende private, pubbliche, enti: Confartigianato Pescara; Deco S.p.A; Aptar S.p.A; Agenzia delle entrate di Pescara; Blue Italy Industry; Confindustria Chieti Pescara; F.lli Sisofo srl; Apio SRL; Fater S.p.A; Honda Italia Industriale S.p.A.; Fameccanica S.p.A.; Rustichella D'Abruzzo S.p.A; Honda S.p.A; CCIAA Chieti-Pescara; Consorzio Matrix; Pomilio Blumm; Akalantis holding S.r.l. ecc.
Studi professionali, consulenza, auditing: Tax trade consulting srl; People and development coaching di Damiano De Cristofaro; PricewaterhouseCoopers spa (sede di Pescara); KPMG spa (sede di Pescara); Spinosi marketing strategies e numerosi studi di commercialisti e consulenti.

Per consentire alle studentesse e agli studenti del CLEAM di ottenere ulteriori conoscenze sul mondo del lavoro, il Corso di Laurea in Economia Aziendale Magistrale organizza a loro vantaggio seminari professionalizzanti con manager aziendali, professionisti ed esperti di diversi settori operanti in Italia e/o all'estero. Altri seminari, sempre con il medesimo obiettivo, sono organizzati dai singoli docenti del Clea Magistrale a vantaggio delle studentesse e degli studenti frequentanti i loro corsi di insegnamento. Tra le diverse iniziative organizzate si ricorda il Laboratorio “Lavorare al Futuro” della durata di 24 ore. Nel corso dei diversi incontri le studentesse e gli studenti hanno avuto modo di incontrare professionisti operati in Italia e all'estero con i quali confrontarsi per comprendere meglio le caratteristiche del mercato del lavoro in cui si troveranno ad operare.

Per un approfondimento sulle attività attinenti alle offerte di lavoro e tirocini gestite a livello di Ateneo, si rinvia alla pagina del portale di Ateneo di cui si riporta il link: <a href="https://placement.unich.it/">https://placement.unich.it/</a&gt;

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l'elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contraddittorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.

In tal senso, la prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.
In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:
- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio “sapere” e “saper fare”;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.

Per il conseguimento della laurea magistrale, è prevista la presentazione di una tesi scritta in lingua italiana o straniera, elaborata in modo personale dallo studente o dalla studentessa sotto la guida di un relatore o di una relatrice. La tesi redatta in lingua straniera deve essere accompagnata da un riassunto esteso in lingua italiana. Una volta approvata dal relatore o dalla relatrice, la tesi è valutata da una Commissione di sette docenti.

Il/la laureando/a discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del/della candidato/a.

La partecipazione al progetto Erasmus verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporterà in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente o alla studentessa di due punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico. Il voto di laurea finale attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del/della candidato/a, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal/dalla candidato/a approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.