Campo cerca
RubricaMyPage
Il corso magistrale offre un approfondimento avanzato delle strategie e delle tecniche necessarie per avere successo nel campo del marketing digitale. Attraverso corsi specializzati, studio dei casi, progetti pratici e collaborazioni con l'industria, gli studenti acquisiscono competenze nel creare e gestire campagne di marketing online, utilizzare strumenti di analisi dei dati per ottimizzare le performance, sviluppare contenuti coinvolgenti e comprendere le dinamiche dei social media. Il programma prepara gli studenti a diventare esperti del marketing digitale, pronti a guidare le strategie di branding e comunicazione delle aziende nel mondo digitale in continua evoluzione.
1.Requisiti curriculari minimi 2.Adeguata preparazione personale 3.Adeguata conoscenza della lingua inglese
1.Requisiti curriculari minimi. Ai fini dell'accesso al corso di laurea é necessario aver conseguito una laurea di primo livello o titolo straniero riconosciuto idoneo. Possono iscriversi al Corso di laurea magistrale in Digital Marketing: - i titolari di una di laurea di primo livello in una delle seguenti classi (ex DM 270/04 o equivalenti sulla base del vecchio ordinamento o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera):
L-15-Lauree in Scienze del Turismo L-16-Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-18-Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale L-20-Lauree in Scienze della Comunicazione L-33-Lauree in Scienze Economiche
Si ritiene importante ricomprendere tra le classi di laurea che danno accesso diretto al CdS in Digital Marketing la classe di laurea L-20. Tale esigenza si basa sui seguenti fattori: - L'interesse manifestato dagli studenti che ritengono coerenti le conoscenze delle tecniche comunicative acquisite nella L-20 con quelle del marketing trattate dal CdS. Il mondo del marketing, in particolare il marketing digitale, non può prescindere da un'approfondita conoscenza dei meccanismi comunicativi che gli studenti laureati nella classe L-20 posseggono, come dimostra la parte tabellare del declaratoria della classe in parola che ricomprende tra le attività caratterizzanti svariati SSD appartenenti all'ambito economico-aziendale.
- i titolari di una di laurea di secondo livello in una delle seguenti classi: Cl. 64S e Cl. 84S ex DM509/99, LM-56 e LM-77 ex DM270/04 o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera; - i titolari di una di laurea quadriennale del vecchio ordinamento (pre DM509/99) in Economia, conseguita in una Università italiana o di un titolo equipollente acquisito presso una Università straniera; - i titolari di una di laurea diversa da quelle di cui ai punti precedenti purché in possesso di almeno 48 cfu così distribuiti: Area aziendale: 24 CFU (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09 SECS P/10, SECS P/11) Area economica: 12 CFU (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06) Area quantitativo-informatica: 12 CFU (da SECS-S/01, a SECS-S/06, da MAT/01 a MAT/09, INF/01 e ING-INF/05)
2.Adeguata preparazione personale. La preparazione personale si considera adeguata se è basata sulla conoscenza delle tematiche di base ricomprese nelle seguenti aree di apprendimento: aziendale e statistico-matematica. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà secondo le modalità previste nel regolamento didattico del corso di studio.
3. Adeguata conoscenza della lingua inglese. Sempre ai fini della ammissione e altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua inglese. La verifica dell'adeguatezza della conoscenza della lingua inglese avverrà secondo le modalità previste nel regolamento didattico del corso di studio.
Gli studenti iscritti in corsi di laurea diversi da quelli indicati nel quadro A3.a (requisiti curriculari minimi) o che abbiano già concluso il loro percorso triennale che intendano iscriversi al CdS in Digital Marketing ma che non sono in possesso di tutti i 48 cfu indicati in precedenza (24 cfu per l'area Area aziendale, 12 Cfu per l'area economica e 12 Cfu per l'area quantitativa) prima di presentare domanda di immatricolazione al cds in Digital Marketing, per colmare i debiti possono iscriversi all'Università di provenienza o presso l'Università D'Annunzio per sostenere esami singoli, conformemente a quanto previsto nei rispettivi regolamenti didattici. Non è possibile iscriversi con debiti formativi.
Per l'orientamento in itinere il Cds si avvale della collaborazione dei tutors di potenziamento del Dipartimento, che interloquiscono con gli studenti per fornire un sostegno e un indirizzo consapevole allo studio attraverso continue occasioni di confronto costruttivo. Le iniziative di orientamento in itinere si dividono in azioni volte a favorire agli immatricolati una maggiore comprensione degli insegnamenti previsti dal Cds, nello specifico quelli opzionali, nonché sostenerli attraverso azioni di supporto durante la carriera. Le attività di orientamento in itinere prevedono le seguenti iniziative: a. Tutorato svolto dal docente referente che interloquisce con gli studenti per fornire un indirizzo consapevole allo studio e alle scelte legate al percorso in itinere, con riferimento anche alle attività integrative e affini; b. Tutorato di orientamento in itinere per potenziamento e supporto rivolto a studenti, con particolare attenzione a studenti stranieri, lavoratori, fuoricorso e con disabilità. Quest'ultima attività è svolta con la collaborazione dei tutors per le attività di potenziamento, selezionati tra dottorandi e studenti magistrali. c. erogazione di Video informativi disponibili sulla pagina web del Cds (https://dima.unich.it/home-laurea-digitalmarketing). Le attività di orientamento in itinere si sviluppano regolarmente anche attraverso l'assistenza allo studio rivolta agli studenti dai docenti durante le ore di ricevimento, finalizzata a suggerire corretti metodi di studio e chiarimenti su programmi e sui contenuti affrontati a lezione. Per gli studenti non frequentanti e/o lavoratori, il Cds si avvale della piattaforma e-learning gestita dall'Ateneo e dedicata ad accogliere informazioni, materiale didattico e strumenti di autovalutazione predisposti da tutti i docenti del corso. Dall'a.a. 2022/23, ogni martedì mattina, dalle 9:00 alle 11:00, è attivo presso il DEA un corner permanente SOS studenti, supervisionato dalla Prof.ssa Chiara D'Arcangelo, che consente agli studenti di incontrare i tutor, personalmente o in modalità remota, attraverso la piattaforma teams. Lo sportello SOS fornisce supporto relativamente a tasse, contributi e scadenze, didattica, Erasmus e scelta del curriculum da seguire. La Commissione Orientamento in Itinere elabora indicatori utili per monitorare l'andamento delle Coorti, per comprendere l'efficacia delle attività implementate e gli effetti delle attività di tutorato. Durante la pausa estiva (agosto-settembre 2024) sono stati contattati a mezzo e-mail dal docente responsabile dell'orientamento in itinere il 100% degli studenti fuori corso del Cds al fine di comprendere le cause alla base dei ritardi di carriera o del fenomeno “abbandono” prima del conseguimento del titolo finale. Agli studenti contattati vengono proposte attività didattico-integrative di recupero svolte dagli stessi docenti delle discipline interessate e dai tutor della didattica(studenti senior). Infine, il Presidente del Cds è anche referente per segnalazioni e reclami da parte degli studenti e svolge incontri periodici con i rappresentanti degli studenti per accogliere rilievi e suggerimenti della componente studentesca sul percorso. A tal riguardo, le primarie indicazioni pervenute riguardano la necessità di potenziare la dimensione pratica ed applicativa di taluni contenuti, anche mediante la conoscenza di specifici software di analytics e di pensare ad un percorso di Double Degree.
Referente: Prof. Nick De Marco
Il Dipartimento di Economia Aziendale dispone di una commissione Relazioni Internazionali coordinata dal Prof. Nicola De Marco ([email protected]), che è anche delegato Erasmus e referente a tal fine per il Cdl in Economia e Management. Inoltre, dal 2024, il dipartimento ha nominato un delegato, il Prof. Armando della Porta, per il progetto Ingenium che apre a nuove opportunità di relazioni con 10 istituzioni universitarie europee aderenti al progetto. Le attività riconducibili a servizi offerti, sia a livello di Ateneo che a livello di Corso di Studio, sono le seguenti: a) Prima della partenza, corsi di preparazione linguistica (40 ore) in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, serbo-croato; b) Supporto dell'Associazione Studenti Erasmus di Chieti-Pescara, membro effettivo dell'International Exchange Erasmus Student Network per gli studenti che partecipano al Programma, con incontri periodici annuali; c) Nell'ambito del programma Erasmus, assistenza di tipo logistico ed accademico garantita da due contact persons nominate dai rispettivi Dipartimenti, sia della sending che della receiving university; d) Per le Convenzioni extra-europee, assistenza di un docente della d'Annunzio con il compito di informare lo studente sul piano di studi da seguire presso l'Università ospitante. Il Dipartimento di Economia Aziendale ha sottoscritto vari accordi con Università estere per la mobilità internazionale degli studenti, riportati nel file allegato e valide per gli accordi di Erasmus+, cui si aggiungono accordi bilaterali per lo scambio di studenti e docenti con la University Of Alabama At Birmingham (Usa), Il Nazareth College (Usa), University Of Baltimore (Usa), University Of Nicosia (Cipro), il 'John D. Calandra' Italian American Institute, Queens College/CUNY (U.S.A.). Il periodo di studio svolto dagli studenti presso la sede ospitante è considerato parte integrante del programma di studi della sede di provenienza. Pertanto, l'attività da svolgere in tale periodo è autorizzata dal Consiglio di Corso di Studio che stabilisce, in via preventiva, quale/i esame/i all'interno dell'ordinamento didattico del corso possono essere sostenuti all'estero, indicando, ove possibile, anche la denominazione dell'esame (considerato equivalente) appartenente all'altra università (Learning Agreement). Al rientro dalla mobilità, i corsi frequentati dallo studente nell'Università ospitante devono essere riportati nella carriera dello studente secondo le regole vigenti nell'Università di appartenenza, grazie al rilascio da parte dell'Università ospitante di un certificato attestante l'attività espletata dallo studente (Transcript of Records o trascrizione degli esami sostenuti all'estero). La tabella conversione ECTS/CFU è unica per tutto l'Ateneo (https://www.unich.it/international/mobilita/studenti/erasmus/conversion-tables-ects-grading-system). Annualmente il delegato organizza gli ERASMUS DAY quali incontri di orientamento e supporto nella comprensione del programma Erasmus, delle sedi convenzionate, dei CDS affini e della procedura richiesta da bando, al fine indirizzare efficacemente il periodo di studio all'estero e il successivo riconoscimento dei 12 CFU richiesti dal programma. Ulteriori indicazioni di supporto sono pubblicate nella pagina web del CDS dedicata, che reca utili documenti richiesti dagli studenti per una migliore comprensione del percorso Erasmus, un vademecum di indirizzo operativo, una tabella di equivalenza dei voti e una specifica delle sedi estere dedicate alle sole discipline economico-aziendali, i riferimenti del settore rapporti internazionali di Ateneo e la correlata survival guide di Ateneo. Nel complesso i risultati per il 2024 ottenuti sono i seguenti: studenti partenti (outgoing), 3 (5 nel periodo precedente); studenti incoming 5 rispetto a 1 del 2023. Per incentivare una maggiore adesione al programma si intende rivedere l'elenco delle convenzioni con sedi esteri che offrono programmi maggiormente compliant con l'offerta formativa del Corso di Studi. L'internazionalizzazione del Cds è anche promossa dal contributo didattico di docenti in programma di Visiting nel 2024.