Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration propone un’offerta formativa multidisciplinare ed inter-funzionale capace di cogliere i più recenti orientamenti verso modelli di governance aziendale e sistemi gestionali attenti all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità economica, ambientale e sociale delle attività aziendali. Per perseguire questi scopi formativi, il Corso di Laurea Magistrale in Business Administration combina teoria e pratica degli strumenti economico-aziendali, di analisi quantitativa e di natura giuridica, prevedendo anche l’erogazione di alcuni insegnamenti in lingua inglese, in alternativa a insegnamenti prevista in lingua italiana. Questa offerta formativa risponde alle recenti istanze di fabbisogni formativi flessibili e ad alta professionalità espresse dal mercato del lavoro in ambito privato e pubblico, nazionale ed internazionale e mira a generare competenze spendibili nell’attività di governance delle aziende di maggiori dimensioni, nella consulenza e direzione strategica, amministrativa e di supporto all’adozione di pratiche sostenibili per le aziende di qualsiasi dimensione, nella creazione e nella gestione di nuove attività imprenditoriali.
Per i possessori di titoli di studio diversi dai precedenti, l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Business Administration è subordinata al conseguimento dei seguenti CFU:
-SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13-minimo 18 CFU -SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06-minimo 12 CFU -IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS 07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/14- minimo 9 CFU -SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/02, MAT/06, MAT/09-minimo 6 CFU
L'accertamento di tali requisiti e della personale preparazione dello studente si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica dettagliato dal regolamento didattico del corso di studi.
Le attività realizzate in collaborazione sono in prevalenza le seguenti: - assistenza agli studenti per eventuali problematiche attinenti al percorso curriculare; - orientamento e assistenza agli studenti su aspetti che attengono allo svolgimento del tirocinio formativo curriculare; - organizzazione di attività seminariali professionalizzanti; - monitoraggio del percorso degli studenti immatricolati ed iscritti agli anni successivi; - monitoraggio degli sbocchi professionali e delle carriere post-laurea; - aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all'orientamento in itinere, animazione sui principali social network (Facebook, Instagram, LinkedIn). - organizzazione di iniziative per far conoscere agli studenti possibili prospettive di carriera che si possono presentare dopo aver conseguito la laurea.
Tutti i docenti del CdS svolgono un ruolo attivo e continuativo nelle attività di tutorato in itinere, configurandosi come figure di riferimento per gli studenti nell'ambito delle rispettive discipline. L'attività di tutorato si realizza prevalentemente durante gli orari di ricevimento individuale, ma anche attraverso momenti di confronto informale. In tale contesto, i docenti offrono assistenza personalizzata agli studenti per: • la comprensione dei contenuti didattici e l'approfondimento tematico delle materie; • l'organizzazione dello studio e la preparazione agli esami; • la chiarificazione di aspetti metodologici specifici relativi alla propria disciplina; • l'inquadramento delle conoscenze acquisite in un'ottica interdisciplinare e professionalizzante. Questa attività assume particolare rilevanza in un contesto di laurea magistrale, dove è fondamentale favorire un dialogo diretto tra studenti e docenti, anche al fine di orientare scelte consapevoli nel percorso formativo (ad esempio nella selezione degli insegnamenti opzionali o nell'impostazione del progetto di tesi). L'attività di management didattico e supporto amministrativo è svolta dal personale tecnico-amministrativo della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e dal personale di segreteria studenti. Inoltre, attraverso l'attivazione di bandi ad hoc per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, alcuni dottorandi di ricerca e studenti delle Lauree magistrali sono selezionati per fornire agli iscritti dei CdS del Dipartimento di Economia assistenza allo studio in specifiche materie nelle quali si registrano ritardi nel conseguimento di CFU.
Al fine di fornire supporto a tutti gli studenti del corso di laurea si è provveduto: - a includere nel sito internet del CdS una dettagliata guida informativa (aggiornata in modo continuativo); - ad inserire sul sito una sezione FAQ, avente l'obiettivo di rispondere prontamente ai dubbi più diffusi anche tra gli iscritti al corso di laurea; - ad indicare dei contatti mail ai quali inviare richieste di informazioni, prevedendo anche la possibilità di organizzare incontri one-to-one online; - a rafforzare l'attività di monitoraggio in itinere degli studenti che, sulla base dei dati del sistema IN.G.R.I.D. (reso disponibile dal PQA di Ateneo), presentano dei ritardi nel conseguimento dei CFU previsti, predisponendo l'invio di questionari via e-mail e contatti telefonici al fine di comprenderne le ragioni ed intervenire per trovare soluzioni; - a definire, nel mese di aprile e maggio 2025, degli incontri con gli studenti, al fine di presentare le nuove caratteristiche del CdS (viste le modifiche in corso) e le opportunità di partecipazione a programmi internazionali (anche grazie alla partecipazione dell'Ateneo all'Alleanza Ingenium); - a prevedere, per il mese di ottobre (a inizio corsi del nuovo a.a.), un incontro di accoglienza dei nuovi immatricolati e degli studenti già iscritti ad a.a. precedenti per presentare le iniziative di orientamento e tutorato in itinere.
Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato.
La partecipazione al progetto Erasmus verrà considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comporterà in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di due punti a valere sul monte di punti attribuibili per il curriculum accademico. Il voto di laurea finale attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.