Campo cerca
RubricaMyPage
Il Corso di laurea magistrale in Biotecnologie avanzate è un corso Interateneo tra l’Università degli studi di Teramo e l’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università di Teramo a cui compete la gestione delle carriere degli studenti, nonché la programmazione ed erogazione delle attività del primo anno di corso. Il secondo anno, invece, viene erogato presso la sede di Chieti.
Il Corso mira a formare figure professionali in linea con le competenze necessarie per il futuro del settore biotecnologico sia a livello nazionale che europeo, preparando, tramite un percorso interdisciplinare, professionisti con solide capacità tecniche e operative necessarie nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie avanzate.
Il laureato in Biotecnologie avanzate è un professionista altamente qualificato in grado di inserirsi sia nel mondo dell’industria che nella ricerca recependo le nuove sfide delle biotecnologie.Al completamento del percorso formativo saranno acquisite competenze tali da permettere sia la caratterizzazione dei sistemi biologici a livello strutturale e molecolare che la comprensione del loro funzionamento, anche al fine di valutarne Corso di laurea magistrale in Biotecnologie avanzate Classe LM-9: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche il ruolo nello sviluppo di nuovi prodotti biotecnologici.
- Più in dettaglio, per i candidati in possesso di un titolo di laurea italiano, i requisiti curricolari sono soddisfatti possedendo una laurea triennale o una laurea magistrale in una delle seguenti classi previste dal D.M. 16/03/2007 così come modificato dal D.M. n.1648 del 19.12.2023 e il D.M. n. 1649 del 19.12.2023 recanti, rispettivamente, le Classi di Laurea e di Laurea Magistrale,: • L-2 Biotecnologie • L-13 Scienze Biologiche • L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali • L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari • L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche • L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali • L/SNT1-4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche • LM-6 Biologia • LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche • LM-13 Farmacia e farmacia industriale • LM-41 Medicina e chirurgia • LM-42 Medicina veterinaria
oppure essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate nei cui Piani di Studio siano stati conseguiti 30 CFU settori: CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/06, BIO/13, BIO/14, BIO/17, BIO/18, VET/01, VET/02, MED/03, MED/46. I 30 CFU devono essere stati conseguiti in almeno 3 degli SSD sopra indicati
- Aver sostenuto nel proprio curriculum universitario almeno un esame / idoneità di lingua inglese o possedere un certificato di lingua inglese almeno di livello B1 del quadro comune europeo o superiore, rilasciato da un Ente accreditato.
Requisiti di adeguatezza della preparazione personale: Una volta verificato il possesso dei requisiti curriculari minimi, si procede con la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale nel campo delle biotecnologie. Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, oltre ai requisiti curriculari d'accesso di cui sopra, l'adeguatezza della preparazione personale viene verificata mediante test a risposta multipla e vero/falso e/o un colloquio con apposita commissione. Gli argomenti dettagliati relativi ai requisiti conoscitivi richiesti e tutte le informazioni inerenti alla prova di valutazione della preparazione individuale in ingresso al CdS saranno dettagliati nel regolamento del corso di studio e pubblicizzati con congruo anticipo sul sito web dell'Ateneo.