Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo socio-economico
cervas

CERVAS (Centro di Ricerca per la valutazione e lo sviluppo socio-economico) è un Centro di Ricerca dell’Università degli Studi G. d’Annunzio, che nasce con la volontà di dar vita a progetti che ricerchino e sperimentino, dunque diffondendo modelli innovativi per la creazione di Valore tanto nelle realtà pubbliche, quanto in quelle private, attraverso nuova conoscenza.
Il focus è insito sullo sviluppo di competenze professionali sempre più necessarie per creare lo sviluppo economico di un Paese.

Chi siamo

Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni

Il Piano Strategico dell’Ateneo Gabriele d’Annunzio 2019-2023 si pone in “una prospettiva di valorizzazione e di stimolo alla crescita culturale, sociale ed economica, attraverso lo sviluppo del capitale umano ed il trasferimento di conoscenza e di competenze verso il sistema”: questi sono gli obiettivi centrali del Centro CERVAS è indirizzarsi verso la sua realizzazione.
Il CERVAS intende far convergere risorse e competenze dei vari Dipartimenti di Ateneo, con focus specifici su sezioni tematiche, così individuate:

  1. Sezione Capitale Umano
  2. Sezione Ambiente, Salute e Territorio
  3. Sezione Economia dei beni e dei servizi

Le principali attività del CERVAS sono prevalentemente di Ricerca e di condivisione e diffusione della conoscenza.
Attraverso le proprie attività e funzioni, il CERVAS promuove l’attività scientifica di giovani ricercatori finalizzata allo sviluppo economico del territorio e del benessere del capitale umano. Si tratta non di un solo obiettivo, ma di diversi obiettivi che richiedono competenze diverse e che vanno ricercate in altri Dipartimenti, nonché in altri Atenei, nonché in tutto il mondo professionale.
È fondamentale che la Ricerca scientifica in esso svolta possa far registrare ricadute operative immediatamente applicabili, nonché facilmente replicabili e contestualizzabili.

Cosa facciamo

Attività di ricerca scientifica
Attività di ricerca scientifica

L’attività di Ricerca scientifica del CERVAS è prevalentemente focalizzata su ricerche di studio che afferiscono ai diversi gruppi di lavoro attivi presso lo stesso.
Il CERVAS realizza inoltre studi e ricerche su specifiche richieste di istituzioni private e pubbliche o associazioni, enti no-profit, nei diversi settori di competenza e il know-how acquisito da esperienze di eccellenza maturate da accademici ed esperti nei vari settori di ricerca. Esse comprendono una vasta gamma di tematiche ed impiegano metodologie di analisi teorica, empirica e sperimentale applicabile alla frontiera della ricerca economica.

Attività di istruzione e formazione
Attività di istruzione e formazione

Il CERVAS promuove e coordina attività interattive di Istruzione ed Alta Formazione, nonché di aggiornamento professionale interattivi facenti riferimento alle tematiche centrali del Centro.
È nelle intenzioni del Centro, inoltre, definire e promuovere strategie e azioni concrete, coerenti con l’Agenda 2030 e con i Sustainable Development Goals. In particolare:

  • attività di istruzione e formazione, aggiornamento, coaching, riguardanti i Goals;
  • azioni di Baseline Review, per valutare il grado di allineamento rispetto ai target dell’Agenda e per definire Policy e Strategie, il cui fine è di massimizzare le opportunità derivanti dall’attivazione di azioni di Sostenibilità in linea con gli SDGs;
  • studio e analisi, per la pianificazione ottimale di attività di comunicazione e valorizzazione ad hoc, in linea con gli standard di rendicontazione internazionali ed in grado di coinvolgere e motivare i vari stakeholder delle organizzazioni interessate.
Attività culturali
Attività culturali

Tra le attività del CERVAS rientrano la pianificazione e l’organizzazione di eventi culturali, quali momenti di incontro, di natura informale, volti a riflettere su temi di interesse del Centro, che favoriscano lo scambio tra la vita culturale accademica e le iniziative che animano il territorio, e la creazione di un  “magazzino delle idee” di Ateneo, nell’ambito dei temi di interesse del Centro, al fine di creare e promuovere progetti organizzativi e di natura economica, nonché culturali, in ambito universitario e territoriale. Sono a disposizione spazi e attrezzature (presso la sede del Centro) per studenti che volessero realizzare e definire progetti ed iniziative da proporre a realtà del territorio o anche oltre. 

Attività editoriali
Attività editoriali

La ricerca del CERVAS si concretizza in attività editoriali oggetto di pubblicazioni, quali proposte editoriali del Centro, denominate come “CERvas riCERca”, frutto di lavori, studi, analisi, risultati di analisi, rilevazioni, studi empirici e ricerche di vario tipo, effettuate dal Centro, nonchè esito di attività culturali che riguarderanno, ad esempio, l’organizzazione di seminari, workshop e convegni nazionali ed internazionali.

Attività di consulenza e servizi verso terzi
Attività di consulenza e servizi verso terzi
Contratti e convenzioni di ricerca, consulenza e divulgazione scientifica costituiscono, sin dalla fondazione del CERVAS, una delle funzioni essenziali della sua attività: attraverso questa funzione, il Centro persegue due obiettivi:
  1. Il primo obiettivo è il “trasferimento della conoscenza” scientifica a beneficio di committenti sia pubblici che privati (imprese, enti pubblici, organizzazioni internazionali, associazioni di categoria, enti no-profit, ecc.) della comunità territoriale, sia nazionale che internazionale.
  2. Il secondo obiettivo è riferito alla terza missione del CERVAS, che rappresenta il finanziamento della propria attività di ricerca.
Nell’ambito dei contratti di ricerca e consulenza scientifica, i committenti identificano, con l’attiva collaborazione dei ricercatori del CERVAS, domande di ricerca e metodologie di analisi finalizzate a soddisfare specifiche esigenze conoscitive.
Il fine principale di questo ambito di attività, potendo contare sul know-how dei suoi affiliati, sulla profonda competenza di studiosi che fanno parte del Centro e sull’applicazione delle più innovative metodologie scientifiche, è quello di proporre le soluzioni più adeguate alle esigenze della committenza.
Il CERVAS apre inoltre periodicamente posizioni di stage per laureandi e neo-laureati meritevoli, che siano interessati a collaborare alle attività del Centro

Il nostro Team

Barbara Iannone
Barbara Iannone

Direttrice del CERVAS

Professoressa Associata in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio. È titolare di cattedra, presso la medesima Università, nei percorsi di laurea triennale e magistrale per i seguenti insegnamenti:  

  • Economia Aziendale; 
  • Etica e Responsabilità Sociale delle Imprese;
  • Management Accounting.

    E’ stata relatrice in numerosi convegni nazionali ed internazionali presentando articoli inerenti le seguenti tematiche: gli Intangibles in azienda, la CSR (Corporate Social Responsibility, iniziative e attività sperimentate dalle aziende, sia pubbliche che private), la Corporate Reputation (individuazione di driver per la misurazione, valutazione e monitoraggio di tale intangibile), il controllo strategico (sia in ambito privato che pubblico). Nel corso degli anni ha svolto attività di consulenza e formazione in diverse realtà pubbliche e private, ed è esperta nel campo della redazione dei documenti relativi alla Rendicontazione non finanziaria, in particolare per quanto riguarda il documento di Bilancio Sociale.

Adele Bianco
Adele Bianco

Adele Bianco, Dottoressa di Ricerca in Sociologia dello Sviluppo (Università di Pisa 1994), è Professoressa sasociata di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio.
Svolge vari insegnamenti sociologici, presso diversi Corsi di Studio dell’Ateneo. È Presidentessa del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche ─ LM85.
I suoi interessi di Ricerca sono, sotto il profilo della teoria, il pensiero sociologico classico tedesco (in particolare di Simmel ed Elias). Da un punto di vista più applicativo il suo impegno verte sull’analisi delle politiche dell’impiego, anche in riferimento alle trasformazioni che il lavoro sta attuando sul piano tecnologico a seguito dei processi di digitalizzazione; sullo sviluppo dei paesi emergenti e sul ribilanciamento dei rapporti tra Nord e Sud del mondo.
Il suo profilo internazionale registra frequenti soggiorni all’estero per studi, ricerche, convegni e visiting.
È stata Sociologa presso il Ministero del Lavoro, Responsabile del Centro per l’Impiego di Rieti e Consulente EURES della Commissione Europea.

Elsa Maria Bruni
Elsa Maria Bruni

Elsa Maria Bruni è Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale e sociale e coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Human Sciences” presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. A partire dalla sua prima monografia, “Greco e Latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2015)” (Roma, 2005), si è occupata della storia dei processi culturali e formativi e dell’indagine del modello educativo occidentale attraverso il riferimento alla classicità greca.

Edgardo Bucciarelli
Edgardo Bucciarelli

Edgardo Bucciarelli è Professore Associato di Economia Politica presso l'Università di Chieti-Pescara, dove insegna Macroeconomia Internazionale, Teorie dello Sviluppo Economico, Economia Sperimentale e Comportamentale ed Economia Cognitiva. Dal 2003 sviluppa un'attività di ricerca scientifica nel campo dell'economia sperimentale, comportamentale e cognitiva. Dal 2007 svolge un’ininterrotta attività di insegnamento presso l'Università di Chieti-Pescara. Ha ricoperto posizioni accademiche all'estero sia per attività di ricerca che di insegnamento, segnatamente in India, Australia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti e Taiwan, dove è stato invitato, tra l'altro, a ricoprire le funzioni di Research Fellow, Research Affiliate e Lecturer. Dirige una collana editoriale della Springer-Nature ed è Editor della rivista scientifica internazionale New Mathematics and Natural Computation, pubblicata dalla World Scientific

Virgilio Cesarone
Virgilio Cesarone

Virgilio Cesarone è Professore Ordinario presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Filosofia della Politica ed Etica sociale. Le sue pubblicazioni ed i suoi interessi scientifici vertono sull’intreccio tra Antropologia Religione e Politica, secondo una chiave di lettura ermeneutico-fenomenologica. Monografie pubblicate: Mondo e mito. L’analisi dell’esistenza mitica in Martin Heidegger, Levante, Bari 2001; Per una fenomenologia dell’abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia, Marietti-1820, Genova-Milano 2008; Nel labirinto del mondo. L’antropologia cosmologica di Eugen Fink, ETS, Pisa 2014; Rimanga il ringraziamento, Orthotes, Napoli 2020.

Antonella Del Signore
Antonella Del Signore

Professoressa Associata di Merceologia presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti, sede di Pescara. 
Titolare dell'insegnamento di "Economia delle Fonti di energia e strategie di sviluppo" (oggi denominato Economia delle fonti di energia) presso il Corso di Laurea in Management Finanza e Sviluppo, e dell’insegnamento di Gestione Qualità dei Beni e Servizi presso il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari;
Ha pubblicato, ad oggi, oltre 70 lavori: molte ricerche sono state svolte in collaborazione con studiosi di altre Università (Trieste, Perugia, Sassari), con Facoltà dell'Università "G. d'Annunzio" (Facoltà di Medicina), concretizzandosi in altrettante pubblicazioni, e con Università straniere (Central Science Laboratory di York). I temi di ricerca affrontati sono stati, in sintesi, i seguenti:

  1. Caratterizzazione di prodotti alimentari (Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Oli e Grassi, Vini, Formaggi, Funghi);
  2. Studi sugli elementi in traccia e sul loro significato (Ambiente, Origine geografica);
  3. Studi sulla storia della Merceologia, del Commercio e della Tecnologia;
  4. Caratterizzazione tecnica di alcune merci;
  5. Qualità;
  6. Studi sugli effetti dei campi elettromagnetici in collaborazione con il Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento.
Tonio Di Battista
Tonio Di Battista

Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio. È professore ordinario di statistica dal 2004, ed attualmente titolare dell’insegnamento di Istituzioni di statistica nel Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati finanziari, e di Metodi e tecniche della valutazione nel Corso di Laurea triennale in Filosofia e Scienze dell’Educazione. È membro di numerose Società Scientifiche, quali Società Italiana di Statistica (SIS), CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society (CLADAG), The International Environmetrics Society (TIES). Riveste il ruolo di membro per il comitato editoriale per diverse riviste, tra cui il Journal of Mathematics and Statistics e l’Italian journal of applied statistics. I suoi principali temi di ricerca riguardano l’analisi di dati funzionali, il campionamento da popolazioni finite, e stima della biodiversità.

Stefano Antonio Gattone
Stefano Antonio Gattone

Dal 2008 al 2016 è stato Ricercatore in Statistica presso la facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata.
Attualmente è Professore Ordinario presso l'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio.
E' titolare di diversi insegnamenti che coprono la statistica di base, la statistica avanzata e  la statistica applicata.
Iacopo Odoardi
Iacopo Odoardi

Ricercatore in Politica Economica presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio. È Dottore di Ricerca in Knowledge Economics and Development. È stato Docente incaricato in varie discipline a tema economico e sociale in Master e corsi di formazione di terzo livello. Ha svolto ricerca sui temi dello sviluppo economico, del contributo socioeconomico del capitale umano e del ruolo del credito con particolare riferimento al contesto italiano. I suoi attuali temi di ricerca riguardano i processi di sviluppo a livello regionale, l’effetto dei cosiddetti capitali immateriali, il ruolo delle istituzioni e le migrazioni, con un’indagine prevalentemente incentrata sul dualismo Nord-Sud in Italia. Ha svolto periodi di Visiting presso diverse Università estere. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche di livello nazionale e internazionale, in prevalenza sulle dinamiche di sviluppo regionale.