Un ateneo sostenibile L’impegno dell'Università G. d’Annunzio per lo Sviluppo Sostenibile L’Università Gabriele d’Annunzio ha da tempo intrapreso un percorso volto a considerare la sostenibilità nei suoi obiettivi strategici, piani operativi e nella gestione quotidiana delle attività proprie dell’Ateneo.A tal fine Ud’A ha inserito nel Piano Strategico 2019-2023 alcune linee di riferimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo azioni di di sostenibilità nelle attività e processi di Ateneo:didattica e ricercaterza missionecoesione e inclusione socialepromozione della crescita culturale ed economica sostenibile della società, attraverso un rapporto costante con la propria comunità ed il territorio di riferimento Il Rapporto di Sostenibilità: L’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara redige annualmente il Rapporto di Sostenibilità con il fine di rendere noto l’impegno dell’Ateneo sulle tematiche della sostenibilità. Il Rapporto descrive le attività svolte dall’Ateneo per il raggiungimento e la promozione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.Esso è strutturato, seguendo lo standard GRI - Global Reporting Iniziative -, con riferimento alle seguenti aree tematiche: l’Ateneo Gabriele d’Annunzio, studenti e personale, aspetti economici, ambiente, didattica, ricerca e terza missione. Per la compilazione sono stati utilizzati sia documenti ufficiali e reportistica forniti dal Settore Sistemi Informativi UGOV Didattica e Ricerca, dal Settore Patrimonio, dalla Divisione Bilancio Contabilità e Controllo di Gestione, dall’Area della Didattica, dalla Programmazione strategica, Terza Missione e internazionalizzazione e sia documenti presenti nel sito web di Ateneo tra i quali il Piano Strategico 2019-2023, il Manifesto degli Studenti, il Piano Integrato , la Relazione Annuale , i bilanci di riferimento.Il documento viene redatto dal gruppo di Ateneo della RUS ( Rete delle università per lo sviluppo sostenibile). L'adesione alla RUS L'adesione ad ASviS