Modulo I
– Arbeit mit Texten und Wortschatzerweiterung CFU 4
Insegnamento con contratto esterno
Il modulo si basa su una vasta gamma di testi allo scopo di fornire agli apprendenti gli strumenti fondamentali d’analisi nonché d’ampliamento lessicale. S’intende fornire un’introduzione delle regole classiche della scuola retorica nel senso di una Schreibschule. Si introducono le regole stilistiche che caratterizzano l’abilità avanzata di un buon tedesco scritto. Particolare riguardo va messo su esercizi scritti mirati. Il corso è basato sulla didattica frontale a compendio della quale sono previste ore di esercitazione (lettura, conversazione, batterie di esercizi, ecc.) e di laboratorio da parte dei CEL.
Modulo II – Avvio all’attività traduttiva passiva CFU 2
Insegnamento con contratto esterno
Comprende il riutilizzo delle strutture e del lessico appresi nell’ottica della comprensione e della produzione testuale attraverso la trattazione di testi a carattere specialistico e letterario che si prestano sia all’analisi delle strutture fondamentali della lingua tedesca, sia come valida base di esercizio per la traduzione in italiano
Modulo III – Avvio alla traduzione attiva CFU 2
D.M. Ikonomu
Il modulo prevede lo sviluppo e la puntualizzazione delle strutture fondamentali della lingua tedesca onde consolidare l’abilità scritta e sviluppare una metodologia che permetta di affrontare la traduzione di testi di Landeskunde dei Paesi di lingua tedesca, di testi giornalistici tratti dalla stampa quotidiana e periodica, nonché di testi letterari di difficoltà crescente. Verranno affrontati, inoltre, i cosidetti “testi paralleli” in modo da permettere un confronto delle diverse soluzioni traduttive sulla base di un lessico di partenza noto.
Modulo IV – Mediazione CFU 5
D.M. Ikonomu
Obiettivo del corso è di favorire il consolidamento delle conoscenze acquisite nella prima annualità attraverso esercizi di ascolto selettivo non lineare, di memorizzazione di unità semantiche di più ampio respiro, di sintesi articolata e di riformulazione logico-concettuale di tipologie testuali orientate a illustrare al discente la complessità linguistico-culturale insita nella comunicazione linguistica orale. Il corso, inoltre, mira ad approfondire la competenza linguistica orale mediante esercizi volti a sviluppare adeguate strategie d’interpretazione e di comunicazione verbale e non verbale. Le lezioni verteranno su tipologie testuali inerenti a tematiche economiche, politiche e sindacali in contesti comunicativi simulati, come interviste, dibattiti, presentazioni, discorsi inaugurali, discorsi di benvenuto, allocuzioni, trattative d’affari, ecc..