INSEGNAMENTO: STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
SSD: L-ART/03
CORSO DI LAUREA: BENI CULTURALI
ANNO ACCADEMICO: 2014-2015
PROF. FRANCESCO LEONE
CFU TOTALI: 12
PROGRAMMA:
Ricognizione dell’arte occidentale tra la seconda metà del XVIII e seconda metà del XX secolo: dalla temperie culturale del Neoclassicismo fino alla Transavanguardia.
Il corso intende mettere a fuoco i diversi approcci metodologici e i temi di principale interesse della disciplina. In particolare saranno esaminati una serie di argomenti centrali per la Storia dell’Arte Contemporanea ed esemplificativi dei mutamenti delle arti figurative tra ultimo quarto del XVIII e XX secolo. 6 ore di studio assistito in aula offriranno la possibilità di rivedere e approfondire alcuni temi trattati durante le lezioni.
9 ore di lezioni saranno riservate ad un approfondimento dedicato allo studio del disegno nell’iter creativo dello scultore Antonio Canova.
Il corso si concluderà con una visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
ORGANIZZAZIONE:
63 ore di lezione,
6 ore di seminario specialistico e studio assistito in aula.
6 ore di esercitazione e visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
TESTI DI RIFERIMENTO:
• P. De Vecchi, E. Cerchiari, “Arte nel tempo”, vol. 3, tomo I (“Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento”), tomo II (“Dal Postimpressionismo al Postmoderno”), Milano, Bompiani, 2001 (I ed. 1991).
• F. Benzi, “Eccentricità. Rivisitazioni sull’arte contemporanea 1750-2000”, Milano, Electa, 2004.
° F. Bologna, "Dalle arti minori all'industrial desing. Storia di una ideologia", Napoli, Paparo Edizioni, 2009, pp. 83-313.
• F. Leone, “Dall’Ideale Classico all’avanguardia futurista. Per una storia del ritratto italiano dell’Ottocento”, in “Da Canova a Modigliani: il volto dell’Ottocento”, catalogo della mostra di Padova, a cura di F. Leone, F. Mazzocca, C. Sisi, M. Marini Clarelli, Venezia 2010, pp. 2-29.
• F. Leone, “Canova e l’avanguardia neoclassica romana”e “Schede”in “Canova. Il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture”, catalogo della mostra, a cura di F. Leone, G. Ericani, Roma 2012, pp. 55-68, 84-219, 230-266.
Ulteriore bibliografia verrà eventualmente fornita agli studenti nel corso delle lezioni.
Si ricorda che la conoscenza delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma è considerata parte integrante del programma.
NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente lo studio di uno o più testi integrativi.
Svolgimento del corso: I semestre.
Lezioni dal 7 ottobre al 27 novembre 2014.
Visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma da tra dicembre 2014 e gennaio 2015
Orario delle lezioni:
martedì: ore 16:00-19:00
mercoledì: ore 9:00-12:00
giovedì: ore 9:00-12:00
Orario di ricevimento durante il periodo delle lezioni:
martedì: ore 15.00-16.00
mercoledì: ore 12:00-14:00
giovedì: ore 12:00-13:00
Orario di ricevimento prima e dopo il periodo delle lezioni:
mercoledì: ore 11.30-13-.30