Studio approfondito del manuale:
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989.
Due saggi a scelta fra i seguenti:
A. PETRUCCI, La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondo dopoguerra, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986), a c. di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma, Gela editrice, 1988, pp. 21-35;
P. SUPINO MARTINI, La paleografia latina in Italia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, ibid., pp. 37-80.
P. SUPINO MARTINI, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in «Scrittura e civiltà», 7 (1983), p. 133-154;
A. PETRUCCI, Storia e geografia delle culture scritte (dal secolo XI al secolo XVII), in Letteratura Italiana. Storia e geografia, II, L'età moderna, Torino, Einaudi 1988, pp. 1194-1292 (fino a p. 1255).
S. ZAMPONI, Elisione e sovrapposizione nella “littera textualis”, in «Scrittura e civiltà», 12, 1988, pp. 135-176.
T. DE ROBERTIS, La scrittura romana, in Tagung des Comité International de Paléographie Latine, (Enghien-les-Bains, 19-20 septembre 2003),
«Archiv für Diplomatik», 50, 2004, pp. 221-246;
S. ZAMPONI, La scrittura umanistica, «Archiv für Diplomatik», 50 (2004), pp. 467-504.
C. TEDESCHI, Itinerario paleografico abruzzese, in Illuminare l'Abruzzo, Pescara, Carsa, 2012, pp. 9-25.
L. MIGLIO - C. TEDESCHI, Echi romaneschi, "Scripta", 6 (2013), pp. 95-113.
C. TEDESCHI, Un centro scrittorio nell'Abruzzo franco. Il ms. Aug. perg. 229 e il monastero di S. Stefano in Lucana, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medioevo», 106 (2014), pp. 1-23.