MI-MODULO ISTITUZIONALE (6cfu)
Percorsi tematici della storia letteraria italiana
PROGRAMMA
Gli autori e le correnti della storia letteraria italiana. L’elenco degli autori , con la segnalazione dei brani antologici è il seguente: Dante 20 brani Petrarca 20 brani Boccaccio 15 brani Bandello 2 brani Pulci 2 brani Boiardo 2 brani Ariosto 10 brani Tasso 10 brani Goldoni 5 brani Leopardi 10 brani Manzoni 7 brani. Si richiede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
1)La lirica dalle origini al Leopardi 2)Le opere di Dante e Petrarca
3)La novellistica del Boccaccio
4)Il petrarchismo dal Cinquecento al Seicento 5)La tragedia regolare rinascimentale. Alfieri e Manzoni
6) La commedia nel Cinque cento e nel Seicento. La riforma del Goldoni
DANTE ALIGHIERI;,La “Divina Commedia”, 30 canti a scelta suddivisi in 10 per ogni cantica
TESTI DI RIFERIMENTO:
GIBELLINI-OLIVA-TESIO, Lo spazio letterario
Per il commento della “Divina Commedia” si preferisce quello del Di Salvo edito dalla Zanichelli.
MAT-MODULO TEMATICO O DI APPROFONDIMENTO (3cfu)
La personalità e l’opera letteraria di Giulio Salvadori tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento:
V.GIANNANTONIO, Giulio Salvadori nel mondo delle idee, Firenze, Cesati, 2015