- G. Daverio Rocchi, Il mondo dei greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Bruno Mondadori, Milano 2008.
- Un manuale di storia della letteratura greca a scelta tra i seguenti: D. Del Corno, Letteratura greca, Principato, Milano 1995; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Einaudi, Torino 1997; G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, Milano 2002. È richiesta la conoscenza dei seguenti generi e autori: epica (Omero, Esiodo), giambo ed elegia arcaica (Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Solone, Mimnermo, Teognide, Senofane), lirica monodica (Saffo Alceo, Anacreonte) e corale (Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide, Pindaro, Bacchilide, Corinna), storiografia d’età classica (Erodoto, Tucidide, Senofonte), tragedia (Eschilo, Sofocle, Euripide), commedia (Aristofane, Menandro), filosofia (presocratici, Sofisti, Platone, Aristotele, Epicuro, lo Stoicismo), oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), poesia ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), letteratura scientifica d’età ellenistica, Polibio, la storiografia e la prosa periegetica di età imperiale (Strabone, Pausania, Plutarco), il romanzo d’epoca imperiale, la Seconda sofistica e Luciano.
Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti testi antichi:
- Omero, Iliade, libro XXII (traduzioni consigliate: G. Cerri, Omero. Iliade, commento di A. Gostoli, BUR, Milano 2003 o M.G. Ciani, Omero. Iliade, Marsilio, Venezia 1990).
- Omero, Odissea, libro IX (traduzioni consigliate: M.G. Ciani, Omero. Odissea, Marsilio, Venezia 1994 o Omero. Odissea. Libri IX-XII, a cura di A. Heubeck, trad. di G.A. Privitera, A. Mondadori, Milano varie ristampe).
- B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Feltrinelli, Milano 2010.
- Sofocle, Edipo Re (una traduzione italiana a scelta) o Euripide, Medea (una traduzione italiana a scelta).
- Platone, Simposio (una traduzione italiana a scelta).
Due testi a scelta tra i seguenti:
- G. Arrigoni (a cura di), Le donne in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2008.
- L. Canfora, Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino 1980.
- C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Storia e mito nella Grecia antica, Carocci, Roma 2012.
- E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, La Nuova Italia, Firenze varie rist.
- M. I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza, Roma-Bari 1997.
- M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini, Carocci, Roma 2007.
- V.D. Hanson, L’arte occidentale della guerra, Garzanti, Milano 2001.
- J. Hillman, Saggio su Pan, Adelphi, Milano varie rist.
- E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Feltrinelli, Milano 2009.
- L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 2003.
- J.-P. Vernant (a cura di), L’uomo greco, Laterza, Roma-Bari 1999.
- M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci, Carocci, Roma 2001.
- A. Warburg, Mnemosyne. L’atlante delle immagini, Nino Aragno Editore, Torino 2002.
- A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti, Nino Aragno Editore, Torino 2004.
- E. Wind, Misteri pagani nel Rinascimento, Adelphi, Milano 1985.
- S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Società, III, Einaudi, Torino 2001, pp. 537-704; 797-815 (L.R. Cresci, I nuovi Romani parlano greco; R. Kany, Grecità e cristianesimo; G. Cavallo, «Foglie che fremono sui rami». Bisanzio e i testi classici; A. Cutler, I Bizantini davanti all’arte e all’architettura greche; M. Zonta, «Sapienza straniera»: la cultura greca nella tradizione ebraica; O. Grabar, Memoria dell’arte classica nel mondo islamico).
- S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Società, Einaudi, Torino 1996, I, pp. 707-741 (L. Schneider, Il classico nella cultura postmoderna); III, pp. 1117-1244; 1351-1378 (L. Faedo, Ricostruire l’arte greca, rappresentare il mito; J. Rykwert, L’architetto e la colonna: il modello greco e la modernità; G. Morelli, Il «classico» in musica, dal dramma al frammento; W.-D. Heilmeyer, La Grecia in museo).
- S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Società, II/2, Einaudi, Torino 1997, pp. 839-958 (P. Ellinger, Il mito: riscritture e riusi; M. Schmidt, Iconografia del mito; A. Beltrametti, Immagini della donna, maschere del «logos», F. Lissarague, L’immagine dello straniero ad Atene).
* Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con un terzo testo a scelta tra quelli sopra indicati e con Aristofane, Le donne all’assemblea, a cura di M. Vetta, trad. di D. Del Corno, A. Mondadori, Milano 1989.
* Gli studenti (ex D.M. n. 509/99), che intendano acquisire 4 CFU, limiteranno la scelta a un solo testo tra quelli sopra elencati.
* Gli studenti, che intendano sostenere la seconda annualità, dovranno concordare il programma con il docente.