STORIA MODERNA
Il corso intende fornire agli Studenti la conoscenza, a livello universitario, dei fondamentali temi della Storia Moderna e delle tendenze storiografiche più significative ed attuali
Il modulo da 6 CFU è di carattere introduttivo e metodologico e si propone di fornire gli strumenti interpretativi per analizzare i temi e le problematiche più rilevanti dell’età moderna, dalle scoperte geografiche alla Restaurazione.
Il modulo da 3 CFU rappresenta un approfondimento tematico sulla presenza di stranieri nelle città italiane, sulle strutture di accoglienza, sul rifiuto e la repressione delle differenze religiose e confessionali nell’Italia moderna.
Modulo da 6 CFU: “Temi e problemi della Storia Moderna (1492-1815)”
C. Capra, Storia moderna, Milano, Le Monnier-Mondadori e G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII) secolo), Roma, Carocci, 2010
E un libro a scelta fra i seguenti:
A. Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Roma-Bari, Laterza,1999;
L. Hunt, La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, il Mulino, 2007;
R. Po-Chia-Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino, 2009;
H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2006;
G. Marcocci, L’invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2001
Modulo da 3 CFU: “Stranieri nelle città italiane in età moderna”
Testi di riferimento:
I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e inquisizione a Roma in età moderna, Roma, Viella
Per il modulo da 6 CFU si indicano i seguenti testi di riferimento:
C. Capra, Storia moderna, Milano, Le Monnier-Mondadori e G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII) secolo), Roma, Carocci, 2010.
E un libro a scelta fra i seguenti:
A. Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Roma-Bari, Laterza,1999;
L. Hunt, La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Bologna, il Mulino, 2007;
R. Po-Chia-Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino, 2009;
H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2006;
G. Marcocci, L’invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2001
Si consiglia di completare la preparazione con un buon Atlante Storico.
Per il modulo da 3 CFU si indicano i seguenti testi di riferimento:
I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e inquisizione a Roma in età moderna, Roma, Viella 2011;
La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura di D. Calabi e P. Lanaro, Roma-Bari, 1998;
oppure (se il testo di Calabi-Lanaro fosse di difficile reperibilità)
E. Canepari, Strategie di inurbamento e forme associative nella Roma del Seicento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Le lezioni avranno carattere frontale e saranno integrate da esercitazioni e/o lezioni introduttive e/o di approfondimento svolte dal dr. Giovanni Pizzorusso per circa 10 ore
L’esame sul modulo da 6 CFU sarà costituito da una prova scritta e completato da un colloquio orale con valutazione complessiva.
Gli Studenti che vogliono acquisire 9 (o 12) devono sostenere un’unica prova di esame. Il modulo da 3 CFU NON può essere valutato separatamente.