(6 CFU)
Sarà esaminata la funzione assolta dai generi letterari, ricorrendo a lezioni teoriche e introduttive ed alla verifica sui testi.
Oltre ai testi esaminati durante le lezioni, sono richiesti:
1) la lettura e la traduzione di Virgilio, Eneide,
libri I e 2
2) la lettura e la traduzione di Cesare, De
bello Gallico, libro VII, capp. 1-50
3) la conoscenza della storia della letteratura
latina, con particolare riferimento ai seguenti
autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto,
Terenzio, Accio, Pacuvio, Lucrezio, Catullo,
Cicerone, Sallustio, Cesare, Varrone Reatino,
Tibullo, Properzio, Orazio, Virgilio, Ovidio, Tito
Livio, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Plinio il
vecchio, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico,
Quintiliano, Plinio il giovane, Tacito, Giovenale,
Svetonio, Ammiano Marcellino, Gerolamo,
Agostino;
4) la conoscenza di nozioni di prosodia e
metrica e la lettura dell’esametro dattilico e del
distico elegiaco