LABORATORIO DI STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
Il Laboratorio didattico sulle Tecniche Artistiche, si inserisce nei piani formativi del Corso di Laurea Triennale in Lettere e del Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici, ponendosi l’obiettivo di fornire agli studenti i presupposti tecnici e teorici, nonché i necessari ed imprescindibili strumenti di conoscenza e di approfondimento sui materiali e sulle principali tecniche di lavorazione delle forme e dei manufatti artistici.
Itinerario formativo sulla storia delle principali tecniche artistiche con analisi delle componenti strutturali dei vari materiali.
Argomenti trattati:
01. Il colore. Definizione, tipologie di approccio, i colori nell’arte, teorie del colore. (2 ore)
02. La pittura. Affresco, encausto, tempera, pittura ad olio, miniatura, acquerello, guazzo. (4ore)
03. La scultura. Materiali e tecniche di lavorazione. Le fusioni in metallo; scultura in legno, pietra, avorio, terracotta, terracotta invetriata, scultura polimaterica. (4 ore)
04. Il disegno, l’incisione, la stampa. Carte, filigrana, carboncino, gesso, inchiostro matita, sanguigna, pastello. Stampa:caratteri generali; xilografia, incisione diretta della lastra metallica (bulino, puntasecca, punzone, maniera nera), incisione indiretta della lastra metallica (acquaforte, acquatinta, punteggiato, vernice molle), litografia, serigrafia. (4 ore)
05. La glittica:. Lavorazione ed applicazioni d’uso. Cammei, sigilli, pietre, cristalli, avorio, coralli. (1ora)
06. I metalli preziosi e gli smalti. Tipologie e lavorazione. (1ora)
07. Il mosaico. Litostrati, tarsie in pietra, mosaici in pasta vitrea. (2 ore)
08. Le terre: impasti, modellazioni e cotture. Ceramica, porcellana, grès, terraglia, stucco (1ora)
09. Arte contemporanea e tecniche. (4 ore)
10. Esercitazione sulle nozioni acquisite. (1 ora)
Corrado Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia, Milano 1973.
Antonella Fuga, Tecniche e materiali delle arti, Mondatori Electa, Milano 2004.
Arte contemporanea e tecniche, a cura di Silvia Bordini, Carocci, Roma 2007.
Convenzionale
Esame scritto con giudizio finale
La frequenza, prevista come obbligatoria, ed il superamento di una prova finale, consistente in un test di verifica, corrispondono alla acquisizione di 3 CFU, corrispondenti a 22 ore di attività svolta, consistenti principalmente in lezioni frontali.
Il Laboratorio si terrà nel II semestre dell’Anno Accademico 2012-2013 e le lezioni avranno svolgimento da marzo a maggio 2013, con una lezione settimanale della durata di 2 ore.
Per l’iscrizione (da gennaio, per un massimo di 35 studenti) o per ulteriori indicazioni, rivolgersi alla dott.ssa Maria Cristina Ricciardi del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS).