La bibliografia non sostituisce in nessun caso la frequenza, ma funge da traccia di lavoro e supporto di metodo, verrà fornita in formato digitale e consiste di:
- Di Ruscio I., La progettazione innovativa nell’educazione museale, Tiburtini s.r.l., Roma 2013 (pubblicato nell'ambito del progetto europeo "Openmuseums. Musei sloveni e italiani in rete: valorizzazione ed innovazione tecnologica nei musei delle città d’arte dell’Alto Adriatico" - lead partner Provincia di Ferrara), pp. 1-97;
- Gibbs K., Sani M., Thompson J., a cura di, Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un manuale europeo, Edisai, Ferrara 2007;
- Sani M. – Trombini A. a cura di, La qualità nella pratica educativa al museo, collana “ER musei e territorio – materiali e ricerche” dell’IBC Emilia Romagna, Ed. Compositori, Bologna 2003;
- Van Lakerveld J., Gussen I., a cura di, Aqueduct, Acquisire Competenze Chiave attraverso l’Educazione al Patrimonio Culturale, trad. it. E. Tonini, Bilzen 2011.