LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE
Il corso si propone di fornire allo studente le principali strutture grammaticali e lessicali della lingua: dalla lettura alla comprensione, dalla traduzione alla sintesi di testi autentici.
Studio della lingua:
La fonetica, l'articolo, la forma negativa, la forma interrogativa, gli aggettivi possessivi e dimostrativi, i pronomi possessivi e dimostrativi, ce/il est, il paradigma dei verbi, gli ausiliari, il presente indicativo, l'imperfetto e il passato prossimo
(Unità1,3,4,5,6,11,12,13,14,15,28,29,30,31,32 in Grammathèque, Grammatica contrastiva per Italiani).
Lettura, Comprensione e Traduzione di testi espositivi-informativi (articolo di giornale tratti dal quotidiano Le Monde, reportage televisivo, testi argomentativi (intervista-trascritta o televisiva), testi dialogici (intervista, incontro professionale)
Comprensione dettagliata, analisi e sintesi orale.
Il materiale didattico elaborato dal docente è reperibile sul sito Nicenet:
1.Andare all'indirizzo http//:www.nicenet.org
2. Cliccare su "Students: Join a class"
3.Inserire il seguente class key code: E2534Z3QZ8
4. Per iscriversi è necessario avere un indirizzo di posta elettronica.
Testo (consigliato):
Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque, Grammatica contrastiva per Italiani,Genova, CIDEB editrice, 2003 (2ª Edizione).
Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque exercices, Genova, CIDEB editrice, 2003 (2ª Edizione).
Convenzionale (28 ore di lezioni interattive)
L'esame è orale e mirerà a verificare:
1. Le abilità linguistiche sul versante ricettivo: lettura, comprensione e traduzione di uno dei testi proposti durante il corso.
2. Le abilità linguistiche sul versante produttivo: interazione orale e produzione orale: elaborare una sintesi e una critica del tema di uno dei testi proposti durante il corso
Gli studenti non frequentanti devono iscriversi sul sito Nicenet per prendere conoscenza del lavoro svolto in aula e scaricare il materiale didattico.
In sede d'esame (oltre al sostenimento della prova orale) dovranno consegnare un elaborato scritto in lingua francese con la traduzione, la sintesi e la critica di uno dei testi studiati durante il corso.
ALL'ESAME TUTTI GLI STUDENTI DEVONO PRESENTARSI CON 2 COPIE DELL'ARTICOLO SCELTO PRIVE DI ANNOTAZIONI.
Trattandosi di un laboratorio di ore 28 è opportuno conoscere le basi della lingua francese per affrontare l'analisi degli articoli proposti.
Ricevimento: Dopo le lezioni
Recapiti: email: s.lheureux@unich.it