Non si prevede una suddivisione in moduli del corso perché si ritiene più opportuno privilegiarne il suo carattere propedeutico. Pertanto le lezioni saranno principalmente dedicatate all’ approfondimento delle principali tematiche dell’arte italiana comprese all’interno dell’arco cronologico preso in esame : Il gotico internazionale – La diffusione della visione prospettica: I centri del rinascimento – La maniera - Classicismo, naturalismo e barocco nel Seicento. Ulteriori approfondimenti verranno svolti sia con il metodo delle esercitazioni sulle immagini, sia con lezioni specifiche su singoli temi, le quali oltre a variare di anno in anno, avranno lo scopo di colmare le inevitabili lacune riscontrabili nella trattazione manualistica. Sarà infine dato un sintetico cenno delle metodologie in atto nella contemporanea ricerca storico-artistica. Tutti gli strumenti ritenuti utili verranno forniti agli studenti dal docente durante le lezioni.
1) Programma d’esame per gli studenti che devono sostenere
12 CFU:
a) voci di Wikipedia
b) Kress Collection (disponibile sulla pagina materiale didattico del docente prof. Torlontano, Password: storia dell’arte )
c) A. Zuccari, Raffaello e le dimore del Rinascimento, Art dossier n. 7, Firenze 1986 (disponibile in ristampa su www.amazon.it)
d) M. Gregori, Caravaggio, Milano Electa 1996 (Biblioteca Centrale Università)
2) Programma d’esame per gli studenti che devono sostenere
9CFU:
a) voci di Wikipedia
b) Kress Collection (disponibile sulla pagina materiale didattico del docente prof. Torlontano, Password: storia dell’arte ) c) A. Zuccari, Raffaello e le dimore del Rinascimento, Art dossier n. 7, Firenze 1986 (disponibile in ristampa su www.amazon.it)
3) Programma d’esame per gli studenti che devono sostenere 6
CFU:
d) voci di Wikipedia
e) Kress Collection (disponibile sulla pagina materiale didattico del docente prof. Torlontano, Password: storia dell’arte)