Il corso è diviso in due moduli.
Modulo 1 (4 CFU): “Esempi di scrittura al femminile. Testo e contesto”. Obiettivo del modulo è l’analisi co(n)testuale di alcuni romanzi dal Settecento all’Ottocento in cui la figura della donna scrittrice assume un ruolo di fondamentale importanza nel dibatitto socio-culturale delle diverse epoche. A tale scopo oggetto di lettura critica saranno le opere di Wollstonecraft, Hays, Austen e Gaskell.
Modulo 2 (2 CFU): “Poetry, Nature and Religion”. L’obiettivo del modulo è quello di analizzare, da un punto di vista sia linguistico che culturale, la poesia religiosa e le figure del sacro nella poesia di Alfred Tennyson nonchè il rapporto tra religione e scienza. A tale scopo saranno fondamentali i riferimenti linguistici e interstetuali che risulteranno dall’analisi contrastiva dei testi che si prenderanno in esame con l’obiettivo di verificare l’esistenza di una possibile duplicazione testuale — anche a livello ermeneutico. L’intento è quello di rispondere alle seguenti domande come espressione di temi e motivi che emergono dalle analisi stesse: 1) Esistono legami tra poesia e testo religioso? 2) La qualità poetica dei testi sacri e la religiosità di taluni testi poetici dimostrano una intersezione di generi? 3) Quali sono gli aspetti linguistici che mostrano simili interferenze? 4) Può essere definita la situazione liminale tra fede e dubbio? 5) E infine, può il credo religioso essere parte del processo creativo e influenzare i concetti di poièsis e di èkphrasis?
TESTI PRIMARI:
Modulo 1:
M. Wollstonecraft, Maria, or the Wrongs of Woman; qualsiasi edizione.
M. Hays, The Victim of Prejudice, qualsiasi edizione.
*J. Austen, Sense and Sensibility, qualsiasi edizione.
*J. Austen, Emma, Qualsiasi edizione.
*J. Austen, Pride and Prejudice, Qualsiasi edizione
E. Gaskell, Ruth. Qualsiasi edizione.
E. Gaskell, Ruth, qualsiasi edizione.
NB. Gli studenti potranno scegliere un'opera di Jane Austen tra quelle proposte.
Unlteriori informazioni saranno date durante il corso.
TESTO CRITICO:
P. Partenza, Sguardo e Narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Roma, Carocci, 2008.
Modulo 2:
Alfred Tennyson, In Memoriam.
*La scelta delle elegie tennysoniane (tratte da In Memoriam) avverrà durante il corso.
P. Partenza, Alfred Tennyson e la poesia del dubbio, Bari, Adriatica, 2002.