Manuali e testi di riferimento:
Arturo Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano: Nuova Accademia Editrice, 1956, pp. 11-193.
Bruno Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano: Sansoni-Accademia, 1970, pp. 13-77.
Franjo Trogrančić, Storia della letteratura croata: dall’Umanesimo alla rinascita nazionale, secolo XV-XIX, Roma: Bulzoni, [1953].
Il petrarchismo raguseo-dalmata, a cura di Maria Rita Leto, in: In forma di parole. Petrarca in Europa, II/1, n. 4, ottobre-novembre-dicembre 2004, pp. 293-337.
Francesco Saverio Perillo, La letteratura barocca in Dalmazia e Croazia, in: Il barocco letterario nei paesi slavi, a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Roma: NIS, 1996, pp. 37-75.
Rosanna Morabito, Tradizione e innovazione linguistica nella cultura serba del XVIII secolo, Cassino: Dimore, 2001.
Maria Rita Leto, Introduzione a: Dositej Obradović, Vita e avventure, traduzione e cura di Maria Rita Leto, Lecce: Argo, 2007, pp. 5-30.
Studenti madrelingua:
Mihovil Kombol, Povijest hrvatske književnosti do narodnog preporoda, Zagreb: Matica hrvatska, 1961.
Jovan Deretić, Istorija srpske književnosti, Beograd: Prosveta, 2002, pp. 15-555.
Testi letterari:
Dositej Obradović, Vita e avventure, traduzione e cura di Maria Rita Leto, Lecce: Argo, 2007.
Studenti madrelingua:
Marin Držić, Dundo Maroje.
Dositej Obradović, Život i priključenija.