L'obiettivo è quello di guidare lo studente, in possesso di un 'bagaglio culturale' adeguato, nel percorso logico che consenta di formulare la diagnosi.
L’insegnamento ha lo scopo di orientare lo studente sulle varie patologie riguardanti la chirurgia generale che gli verranno proposte attraverso la simulazione di casi clinici che comprendano la formulazione della diagnosi e l’impostazione della terapia chirurgica. Allo studente si richiedono le competenze e le conoscenze utili per l’identificazione delle principali malattie attraverso l’uso del corretto percorso diagnostico, necessario per la loro definizione e per l’appropriata indicazione terapeutica chirurgica.
Alla conclusione del corso di Studi lo studente dovrà dimostrare:
• L’acquisizione di capacità comunicative e relazionali con pazienti, colleghi e medici;
• Di essere in grado, con competenza e abilità, di integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali e aggregarli in una valutazione globale dello stato di salute del singolo individuo, in particolare per le affezioni di interesse chirurgico
• Di saper utilizzare i reperti semeiologici, strutturali e funzionali, integrando gli apporti della patologia sistematica e delle specialità medico-chirurgiche, sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, nonchè prognostico, per quanto riguarda in particolare provvedimenti di ordine chirurgico
• Di conoscere la terapia delle principali affezioni chirurgiche
• Di analizzare e risolvere problemi clinici di ordine chirurgico applicando, anche in campo oncologico, protocolli diagnostici e terapeutici decisionali corretti alla luce delle linee guida più recenti