EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Profilassi indiretta: generalità – settori di intervento
Profilassi diretta: finalità e misure da adottare; principi, modalità e mezzi per ottenere sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione
Profilassi specifica: vaccini, sieri immuni, immunoglobuline; meccanismi di azione, caratteristiche, preparazione, conservazione; vaccinazioni obbligatorie e raccomandate; chemioprofilassi
MALATTIE INFETTIVE
Etiologia, epidemiologia e profilassi delle malattie:
mediate prevalentemente da alimenti: botulismo, salmonellosi, tossinfezione da St. enterotossico e da Cl. perfringens;
a prevalente diffusione fecale-orale: tifo e paratifo, colera, epatite virale A;
a prevalente diffusione aerea: influenza, meningite, TBC;
a prevalente diffusione parenterale: epatiti virali B e C, AIDS; zoonosi: tetano, brucellosi, toxoplasmosi
IGIENE DELL’AMBIENTE
Aria atmosferica: caratteristiche, inquinamento, riflessi sulla salute
Aria confinata: benessere negli ambienti confinati, contaminazione fisica, chimica e microbiologica, riflessi sulla salute
Acqua potabile: fonti di approvvigionamento, requisiti, correzione, prevenzione dell’inquinamento
Acque reflue: caratteristiche, allontanamento, trattamento, smaltimento
Rifiuti solidi: caratteristiche, raccolta, allontanamento, smaltimento, recupero e riciclaggio
IGIENE DEGLI ALIMENTI
Aspetti igienico-sanitari relativi a produzione, conservazione, manipolazione e distribuzione
Contaminazione chimica e/o microbiologica: origine, effetti, correzione, prevenzione.