MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Elementi di Anatomia funzionale respiratoria
Semeiotica dell'apparato respiratorio
Segni e sintomi dell'apparato respiratorio
Le Polmoniti nosocomiali, comunitarie, atipiche
La Tubercolosi polmonare
Bronchiectasie
Pleuriti infettive
Interstiziopatie polmonari diffuse (fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi, pneumpatie professionali etc.)
Embolia polmonare
Sonno ed apparato respiratorio: sindrome delle apnee notturne (OSAS)
Oncologia polmonare: Carcinoma polmonare, Tumori pleurici
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Regolazione della respirazione, meccanismi generali
Volumi polmonari statici e dinamici
Compliance polmonare
Resistenza delle vie respiratorie
Metodologie diagnostiche in fisiopatologia respiratoria
Il rapporto ventilazione/perfusione e gli scambi dei gasi a riposo e da sforzo
Interpretazione delle prove di funzionalità respiratoria e dell'emogasanalisi
La broncopneumopatia cronica ostruttiva
L'asma bronchiale
Notizie generali sulla prevenzione del tabagismo
Insufficienza respiratoria
Indicazioni alla ventilazione meccanica non invasiva
DIAGNOSTICA NON INVASIVA ED INVASIVA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Diagnostica invasiva e non invasiva delle malattie respiratorie
Ecografia Toracica
Indicazione alla broncoscopia e complicanze
Toracentesi ecoguidate
Citologia: espettorato, BAL (Lavaggio Broncoalveolare), Liquido pleurico, Aspirazione con ago sottile
Endoscopia e tecniche di diagnosi Bioptiche
Indicazioni alla Broncoscopia e possibili complicanze
Tecniche diagnostiche funzionali polmonari
Utilizzo delle tecniche di imaging nella diagnostica polmonare: quando e perché
Rx Torace, Tac, RMN, Angiografia, Ecografie
Diagnosi ecografica polmonare: cenni.
CARDIOLOGIA 1
Cenni sulle più comuni emergenze cardiologiche: inquadramento generale dell’edema polmonare acuto; shock; aritmie; sincopi di origine cardiaca; embolia polmonare; tamponamento cardiaco; arresto cardiorespiratorio; dissezione aortica.
Cardiopatia ischemica: inquadramento generale delle forme di angina pectoris;
cardiopatia ischemica silente; infarto miocardio acuto; complicanze dell’infarto miocardio acuto; criteri generali di terapia.
Valvulopatie acquisite: inquadramento didattico della valvulopatia aortica, mitralica, tricuspidalica; vizi combinati.
Lettura ed interpretazione dei seguenti quadri ECG: infarto miocardio acuto; turbe della conduzione; aritmie principali.
CARDIOLOGIA 2
Miocardiopatie e miocarditi: inquadramento generale delle cardiomiopatie primitive, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia restrittiva; cardiomiopatie secondarie.
L’insufficienza cardiaca: eziologia, patogenesi, classificazione, quadri clinici.
CARDIOLOGIA 3
Inquadramento clinico e diagnosi elettrocardiografica delle principali aritmie cardiache e dei blocchi cardiaci.
Endocarditi e pericarditi: inquadramento generale delle endocarditi infettive, delle pericarditi acute e croniche, delle pericarditi costrittive.
Cardiopatie congenite: inquadramento generale dei difetti del setto interatriale ed interventricolare, tetralogia di Fallot, coartazione aortica, trasposizione dei grandi vasi.
CHIRURGIA CARDIACA
Cenni di anatomia topografica del cuore e dei grossi vasi.
La circolazione extracorporea.
Valvulopatie mitraliche.
Valvulopatie aortiche.
Cardiopatia ischemica: la rivascolarizzazione miocardica e chirurgia delle complicanze dell’infarto miocardico.
Patologie dell’aorta: aneurismi e sindromi aortiche acute.
Chirurgia dello scompenso cardiaco: il trapianto di cuore e i sostituti meccanici della funzione cardiaca
CHIRURGIA TORACICA
Cancro broncogeno: Generalità, eziopatogenesi (fattori di rischio), istologia: classificazione
anatomo-clinica, stadiazione, diagnosi precoce; diagnostica clinico-strumentale; principi di trattamento.
Tumori della pleura
Mesotelioma pleurico: generalità, eziopatogenesi, quadri clinici, diagnosi e cenni di terapia.
Patologia del mediastino
Cenni di anatomia topografica
Classificazione dei tumori mediastinici e cenni anatomoclinici dei:
tumori del timo; tumori linfonodali; tumori vascolari, tumori connettivali; tumori
embrionali; tumori neurogeni; falsi tumori, timoma (inquadramento anatomopatologico,
clinico, diagnostico e terapeutico).
Mediastiniti e sindromi mediastiniche.
Traumi del torace e patologia dello spazio pleurico: classificazione (t. chiusi e t. aperti);
tipologia e fisiopatologia delle lesioni:
• Scheletro toracico (compreso lembo mobile)
• Pleuro-polmonari (pneumotorace, emotorace, chilo torace, empiema)
• Tracheobronchiali
• Endomediastiniche
• Eviscerazione endotoracica
• Ripercussioni funzionali (atelettasia, collasso, ARDS);
diagnosi, clinica, e principi di trattamento.
CHIRURGIA VASCOLARE
Arteriopatie Ostruttive Croniche periferiche ( AOCP ); Patologia ostruttiva tronchi epiaortici;
Ischemia acuta periferica; Sindrome dello stretto toracico superiore;
Trombosi venosa profonda (TVP );
Aneurismi aorta addominale;
Varici arti inferiori;
Ipertensione nefrovascolare.