Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Basi molecolari della trasformazione cellulare. Oncogeni, antioncogeni, e geni del riparo del DNA: loro ruolo nei meccanismi che controllano la trasformazione neoplastica. Alterazioni nei segnali di crescita e nella regolazione della proliferazione cellulare. Oncogeni virali e cellulari: omologie e differenze. Fattori metabolici ed effetto Warburg nella trasformazione cellulare. Ruolo dei mitocondri e dello stress ossidativo nella tumorigenesi. Il pathway del segnale ipossico.
Tumori “sporadici” e ereditari. Sindromi di tipo autosomico dominante. Modelli: retinoblastoma e gene Rb1; poliposi adenomatosa familiare, gene APC, e vie di segnalazione del pathway Wnt; sindrome di Lynch (HNPCC) e geni del mismatch repair; carcinoma ereditario della mammella e geni BRCA1, BRCA2 e p53; sindrome di Von Hippel-Lindau e gene VHL; sindrome del paraganglioma/feocromocitoma ereditario e geni nucleari codificanti componenti della catena OXPHOS mitocondriale. Xeroderma pigmentosum come modello di predisposizione ai tumori cutanei da radiazioni ultraviolette.
Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenetica completa dei tumori umani benigni e maligni in relazione alla sede di origine. Meccanismi molecolari implicati nell’invasione e metastatizzazione: concetti generali. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione in relazione a tipo di neoplasia e sede anatomica. Concetto di classificazione TNM e stadiazione. Elementi di epidemiologia dei tumori.
Immunità e tumori. Antigeni e marcatori tumorali. Meccanismi effettori dell’immunità antitumorale. Meccanismi di evasione dei tumori dalla immunosorveglianza. Immunoterapie dei tumori: dagli anticorpi monoclonali ai vaccini antitumorali.
Cancerogenesi ambientale e chimica. Concetti di iniziazione e promozione tumorale. Principali cancerogeni chimici diretti e indiretti. Cancerogenesi da radiazioni ultraviolette e ionizzanti. Cancerogenesi da radon. Saggi per la valutazione dell'attività trasformante. Tabacco e cancro.
Cancerogenesi virale. Meccanismi della trasformazione indotta da virus oncogeni a DNA e a RNA. Retrovirus trasformanti acuti e cronici: loro ruolo come modello per l’identificazione degli oncogeni. Virus oncogeni associati a tumori umani: papilloma virus, herpesvirus, virus epatitici, HTLV1 e HIV.