Meccanismi molecolari di adattamento cellulare e alterazioni dell’accrescimento cellulare: aspetti epigenetici e ruolo dei fattori di crescita e di trascrizione.
Il danno cellulare: meccanismi biochimici generali (danno mitocondriale, deplezione di ATP, produzione di radicali liberi, perdita dell’omeostasi del calcio, perdita della permeabilità selettiva di membrana). Danno cellulare reversibile e irreversibile. Danno ischemico ed ipossico. Degenerazione vacuolare, idropica e, rigonfiamento torbido. Stress ossidativo e difese antiossidanti. Stress del reticolo. Risposta subcellulare al danno.
Autofagia, necrosi e apoptosi. Ruolo dell’autofagia come meccanismo di sopravvivenza o morte. Funzioni fisiopatologiche, meccanismi e morfologia del processo autofagico.
Necrosi: meccanismi di autolisi ed eterolisi, alterazioni nucleari. Tipi di necrosi (coagulativa, colliquativa, caseosa, fibrinoide, enzimatica del grasso). Gli esiti del processo necrotico. Significato patologico della necrosi. Apoptosi: geni che regolano l’apoptosi (pro-apoptotici e anti-apoptotici). Ipotesi sulle origini evolutive del fenomeno apoptotico possibile relazione con la simbiosi mitocondriale all’alba degli eucarioti. Meccanismi molecolari: la cascata delle caspasi (via intrinseca e via estrinseca). Caratteristiche morfologiche e significato fisiologico e patologico dell’apoptosi.
Accumuli intracellulari: lipidi (degenerazione grassa e steatosi), proteine, glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche.
Controllo fisiologico della proliferazione e sue alterazioni. Ciclo cellulare e fasi del ciclo. Proteine regolatrici del ciclo cellulare. Fattori di regolazione della proliferazione, positivi e negativi. Azione dei fattori di crescita. Recettori di membrana. Meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico. Alterazioni reversibili e irreversibili della proliferazione e del differenziamento cellulare.
Ipertrofia, iperplasia, atrofia, aplasia, ipoplasia, metaplasia, displasia, anaplasia. Esempi di ipertrofia e iperplasia e loro significato fisiologico o patologico: ipertrofia del muscolo scheletrico e del miocardio, iperplasia rigenerativa epatica, iperplasia e ipertrofia del tessuto adiposo, ipertrofia del miometrio, iperplasia del tessuto emopoietico nell’adattamento alle alte quote e nelle forme di malaria cronica. Iperplasia, displasia e anaplasia nella trasformazione neoplastica.