FISIOPATOLOGIA DELL’INFIAMMAZIONE
Definizione, fasi e significato biologico dell’infiammazione. Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio. I segni cardinali della flogosi. Le fasi del processo infiammatorio: fenomeni vasculo-ematici, il meccanismo di formazione dell’essudato, le sue caratteristiche chimiche e funzioni biologiche. Fenomeni fondamentali e meccanismi che caratterizzano la risposta cellulare nella flogosi, le cellule del sangue e dei connettivi implicate nel processo infiammatorio, la marginazione e la diapedesi, la chemiotassi, la fagocitosi. I fenomeni istolesivi conseguenti alla risposta cellulare nella flogosi. I mediatori della flogosi di origine tissutale (prostaglandine, leucotrieni, PAF, citochine, istamina, proteasi leucocitarie, ossido nitrico, metaboliti reattivi dell’ossigeno), di origine plasmatica (sistema proteasi-chinine, sistema della coagulazione e della fibrinolisi, sistema complementare) e loro effetti
Aspetti morfologici del processo infiammatorio acuto: l'infiammazione sierosa, l'infiammazione fibrinosa, l'infiammazione purulenta, l'infiammazione allergica, l'infiammazione catarrale, l'infiammazione emorragica e necrotico emorragica.
La flogosi cronica: cause, cellule e mediatori della flogosi cronica, fasi del processo infiammatorio cronico. Cause ed istogenesi della flogosi cronica granulomatosa. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, granuloma da corpo estraneo.
Processo di guarigione ed esiti del processo infiammatorio: i meccanismi rigenerativi e riparativi nel processo di guarigione, i mediatori biologici implicati. La rigenerazione epiteliale, la riparazione del tessuto connettivo. Il tessuto di granulazione. Fattori locali e generali implicati nelle alterazioni del processo di guarigione.