Principi generali di fisiologia endocrina
Cenni storici e concetto di omeostasi. Ormoni: classificazione, biosintesi, secrezione. Trasporto ematico e legame con le proteine, quota libera. Meccanismo d’azione, legame ormone-recettore: studi di binding, recettori di membrana e vie di trasduzione del segnale, recettori intracellulari. Desensitizzazione recettoriale (omologa, eterologa). Regolazione della secrezione ormonale, meccanismi di controllo a feedback, ritmi circadiani e secrezione ormonale. Cenni sulle metodiche per la determinazione della concentrazione plasmatica degli ormoni (dosaggio biologico, radioimmunologico e immunoenzimatico).
Asse Ipotalamo-Ipofisi
Ruolo dell’ipotalamo nel controllo della secrezione ormonale. Cellule neuroendocrine ipotalamiche. Aspetti funzionali del circolo portale ipofisario. Ormoni della neuroipofisi: ossitocina e vasopressina. Adenoipofisi. Regolazione endocrina della crescita (GH). Prolattina. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide: TSH, ormoni tiroidei T3 e T4. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ACTH, cortisolo, aldosteone, deidroepiandrosterone (DHEA). Gonadotropine: ormone follicolo stimolante e luteinizzante, estrogeni ed androgeni. Controllo del ciclo ovarico, cenni della gametogenesi maschile.
Regolazione endocrina del metabolismo di calcio e fosforo
Ruolo fisiologico del calcio e del fosforo. Distribuzione e metabolismo. Regolazione dei livelli ematici di calcio e fosforo. Vitamina D, paratormone e calcitonina. Regolazione integrata del metabolismo del calcio e del fosforo.
Controllo della glicemia
Ormoni delle isole pancreatiche: insulina, glucagone, polipeptide pancreatico. Effetti sul metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Interazioni reciproche e complementari degli ormoni pancreatici.
La midollare del surrene
Catecolamine e recettori adrenergici. Effetti biologici