PROF MARISA CACCHIO
FIIOLOGIA DEGLI ORGANI ED APPARATI E FISIOLOGIA INTEGRATA
FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE.
Il sangue: composizione e funzione; emostasi ed eritropoiesi.
I tessuti cardiaci: il miocardio comune e il miocardio specifico. Elettrofisiologia del cuore. L’attività elettrica del cuore: pacemaker cardiaci e sistema di conduzione. ECG. Caratteristiche meccaniche del cuore in toto; controllo intrinseco omeometrico ed etero metrico . La legge di Maestrini-Frank-Starling. Concetti di precarico e di postcarico. Stress di parete. Legge di Laplace. il cuore come pompa: il ciclo cardiaco. Compliance ventricolare. Il lavoro ed il rendimento del cuore.
Il sistema vascolare: struttura e funzione dei vasi arteriosi, capillari e venosi , comportamento visco-elastico, isteresi elastica, polso arterioso, pressione arteriosa, sistolica, diastolica e media, pressione transmurale e tensione di parete, volume sanguigno, flusso e resistenza. La microcircolazione e gli scambi plasma-liquido interstiziale. Compliance vascolare. Le leggi dell’ idrostatica e dell’emodinamica. Definizione, determinazione e controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa sistemica. Accoppiamento tra cuore e sistema vascolare. Le circolazioni distrettuali.
FISIOLOGIA DELL’APPARATO RENALE E DELLE VIE URINARIE.
Compartimenti, volume, composizione dei liquidi corporei. Le funzioni del rene: il controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei; il controllo della pressione arteriosa, la regolazione renale dell'equilibrio acido-base; le funzioni endocrine del rene. Il nefrone: unità anatomo funzionale. Circolazione renale e controllo del flusso renale e della velocità di filtrazione glomerulare (VFG): autoregolazione e regolazione del VFG. Pressione di filtrazione. I processi renali: filtrazione, assorbimento, secrezione ed escrezione. Il trasporto dell'acqua e soluti lungo il nefrone: funzione tubulare. Il meccanismo della concentrazione e diluizione delle urine. Le clearances renali. Le vie urinarie e la vescica: la minzione e suo controllo. Volume e composizione delle urine.
FISIOLOGIA DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE.
Meccanismi di controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali: Sistema Nervoso Autonomo , Sistema Nervoso Enterico e Ormoni Gastrointestinali. Motilità e secrezioni gastrointestinali: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Digestione e assorbimento dei principi nutritivi, vitamine, calcio e ferro . Meccanismi e controllo dell'assorbimento intestinale dell'acqua e dei sali. Funzioni del pancreas e del fegato. Produzione e secrezione biliare. Funzione della colecisti. Regolazione dell’apporto energetico: fame e sazietà. Quoziente respiratorio.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO.
Asse Ipotalamo-Ipofisi. Secrezioni ipotalamiche. Circolo portale Ipotalamo – Ipofisi. Ormoni della neuroipofisi: ossitocina e vasopressina. Adenoipofisi. Regolazione endocrina della crescita (GH). Prolattina. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide: TSH, ormoni tiroidei T3 e T4. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ACTH, cortisolo, aldosteone, deidroepiandrosterone (DHEA). Gonadotropine: ormone follicolo stimolante e luteinizzante, estrogeni ed androgeni. Controllo del ciclo ovarico, cenni della gametogenesi maschile. Regolazione endocrina del metabolismo di calcio e fosforo. Vitamina D, paratormone e calcitonina. Controllo della glicemia. Ormoni delle isole pancreatiche: insulina, glucagone, polipeptide pancreatico. Effetti sul metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Interazioni reciproche e complementari degli ormoni pancreatici.
La midollare del surrene. Catecolamine e recettori adrenergici.
PROF. CAMILLO DI GIULIO
FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Struttura e funzione del sistema respiratorio. Vie aeree. Meccanica respiratoria. Rapporto ventilazione-perfusione. Centri respiratori e respiro automatico. Corteccia e respiro volontario. Controllo del respiro: nervoso, chemocettivo e meccanocettivo. Ipossie e ipercania. Indici respiratori: volumi e capacità polmonari. Composizione dell’aria atmosferica, inspirata, espirata e alveolare. Scambi alveolari. Ruolo del surfactante. Compliance polmonare e toracica. La circolazione polmonare: particolarità e valori. Funzioni metaboliche del polmone.
Capacità aerobiche e anaerobiche ed effetti dell’allenamento. Gli adattamenti cardiocircolatori all’esercizio fisico. Gli adattamenti respiratori: ipossia e ipercapnia. Effetti sull’attività fisica degli adattamenti in quota. Termoregolazione: adattamenti al caldo e al freddo, meccanismi fisici e fisiologici della termoregolazione. Gli adattamenti legati alla senescenza.
FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO FISICO
Determinazione della composizione corporea. Controllo del peso corporeo. Capacità aerobiche e anaerobiche ed effetti dell’allenamento. Conseguenze fisiologiche dell’allenamento.
Costi energetici dell’esercizio fisico. La forza muscolare: come allenare i muscoli ad esercitare maggiore forza. Misura della forza muscolare e allenamento di forza e potenza; modificazioni strutturali e funzionali indotte dall’allenamento di forza. L’allenamento della forza in soggetti anziani.
FISIOLOGIA DEGLI ADATTAMENTI
Adattamenti fisiologici, metabolici, cardiorespiratori e muscolari all'esercizio fisico. Adattamenti all'altitudine e alle profondità marine. Risposta ventilatoria all'ipossia e all'anidride carbonica. Paradosso di lattato. Adattamenti all'assenza di gravità. Fisiologia dell'invecchiamento.