“Sport individuali, pre-acrobatica e sport di lotta (propedeutica)””
Corso teorico-pratico
Pre-acrobatica:
Capovolta, ruota, verticale, assistenza;
La trave, entrata, uscita, esercizi propedeutici, assistenza;
Parallele, entrata, uscita, giri, gran volte, traslocazioni, assistenza;
Quadro svedese, entrata, uscita, traslocazioni, assistenza;
Spalliera svedese, entrate, uscita, esercizi base, coreografie, assistenza;
Volteggio, assistenza;
Palco di salita;
Scala orizzontale.
Ulteriori attrezzi.
Propedeutica agli sport di lotta:
La posizione di guardia;
Il ring e lo spazio;
I passi base;
I colpi base;
La difesa e le parate;
Le schivate;
Combinazioni di colpi.
Le piramidi
Ruoli e funzioni dei partecipanti;
Atteggiamenti e posizioni;
Prese e impugnature;
Sicurezza;
Progressione didattico-metodologica;
I controbilanciamenti;
Le piramidi.
“Atletica leggera”
Definizione - Tecnica – Didattica – Metodologica
Le progressioni didattiche
Preatletismo Generale
Preatletismo Specifico
La marcia
Le corse
Velocità sul piano e con ostacoli 100m. 200m. 400m. 100hs. 110hs. 400hs.
Resistenza sul piano e con ostacoli 800m. 1500m. 5000m. 10000m Maratona,3000 siepi
La partenza dai blocchi
La staffetta 4x100 e 4x400
La corsa
Gli ostacoli
I Salti
In estensione Salto in lungo e salto triplo
In elevazione Salto in alto e salto con l’asta
I Lanci
Rettilinei Peso , Giavellotto
Rotatori Peso,Disco,Martello
Le prove multiple Heptathlon decathlon
La corsa : dalla marcia alla corsa
Tecnica : fasi meccaniche ed esercizi tecnici specifici (rullata,schip,calciata,balzellata,balzata)
Esercizi ritmici: (corsa ampia,corsa rapida,allungo,progressivo lanciato,accelerazione)
La partenza per la corsa veloce: da in piedi con sbilanciamento
Dalla divaricata sagittale con oscillazione del busto in dietro
Dalla divaricata sagittale con gambe piegate
Dai blocchi di partenza
Staffetta 4x100 cambio alternato da sopra
Ostacoli
esercizi di sensibilizzazione
Esercizi di mobilità specifica
Esercizi di flessibilità al suolo e con l’ostacolo vero e proprio,ind. E a coppie.
Andature specifiche con ostacoli ravvicinati e a distanze varie,di passo e
Saltellando (lateralmente e centralmente,1^ e 2^ gamba)
Passaggi laterali e centrali con corsa lenta a distanza e altezze ridotte
Passaggi laterali e centrali in velocità a distanze e altezze regolari:
(Femm. Hs 76 cm. Distanza 7 m.)
(Maschi Hs 84 cm. Distanza 8 m.)
Salti Analogie
Fasi : rincorsa , stacco , volo , atterraggio
Preatletismo specifico : multisalti : alternati , successivi , simultanei , misti
Specialità
Salto in lungo Andature specifiche : passo e stacco a corpo libero e con piccoli attrezzi ;
stile dei passi in volo.
Progressione didattica : (2 passi,4 passi,8 passi) , rincorsa completa.
Progressioni didattiche delle varie fasi.
Salto triplo Dai multisalti al salto triplo
Salto in alto Andature specifiche : passo e stacco con arrivo sulla gamba di stacco.
Stile Fosbury
Progressioni didattiche delle varie fasi.
Salto con l’asta Progressione didattica
Lanci Analogie
Fasi : Preliminari , traslocazione , doppio appoggio , finale
Preatletismo specifico : multilanci
Specialità
Lancio del peso esercizi di sensibilizzazione
Progressione didattica del lancio completo e delle sue fasi :
( preliminari , traslocazione , finale )
Andature specifiche
Esercizi imitativi del lancio completo e delle sue fasi.
Lancio del disco Esercizi di sensibilizzazione
Progressione didattica del lancio completo e delle sue fasi :
( preliminari , traslocazione , finale )
Andature specifiche
Esercizi imitativi del lancio completo e delle sue fasi.
Lancio de giavellotto progressione didattica
Lancio del martello progressione didattica
“Organizzazione degli organismi e degli eventi sportivi”
Il Movimento Olimpico- Il CIO ed il movimento olimpico - FISU e le federazioni sportive
internazionali - CONI e la struttura sportiva nazionale
I Giochi Olimpici e le Universiadi-Designazione della Città Ospite - Il Comitato Promotore -Il
Comitato Organizzatore -Organizzazione e gestione
Aspetti Organizzativi dello Sport –L’organizzazione degli eventi sportivi
-l responsabile dell’organizzazione di un evento sportivo e il comitato organizzatore - Come
incentivare un evento sportivo attraverso la cultura del territorio - Individuazione delle macro aree
di un Comitato Organizzatore -Assegnazione dei compiti e strutturazione delle aree operative