Modulo citologia e Istologia Prof. R. Rana
Composizione e organizzazione della materia vivente
Forme e dimensioni delle cellule - Organizzazione generale della cellula - Membrana plasmatica – Specializzazioni di membrana - Trasporto di membrana - Matrice citoplasmatica – Sistema membranoso del citoplasma – Ribosomi – Mitocondri – Citoscheletro – Movimento cellulare – Nucleo – Nucleolo – Giunzioni cellulari. Origine dei tessuti – Tessuto epiteliale – Classificazione degli epiteli – Epiteli di rivestimento – Epiteli Ghiandolari – Ghiandole esocrine – Ghiandole endocrine – Modalità di secrezione – Correlazioni neuro-endocrine – Tessuti connettivi: classificazione, componenti strutturali – Tessuti connettivi propriamente detti – Tessuto adiposo - Tessuto cartilagineo – Tessuto osseo – Sangue e linfa – Sistema immunitario – Emopoiesi –Tessuto muscolare - Tessuto nervoso – Nevroglia -
Modulo di Istologia Funzionale Prof. R. Rana
-Organizzazione morfo-funzionale dei principali tessuti epiteliali ed una descrizione delle caratteristiche peculiari che li destinano a svolgere le varie funzioni. Organizzazione e attività funzionali degli epiteli ghiandolari, processi di secrezione e modalità di rilascio del secreto. Correlazioni cliniche.
-Organizzazione e attività dei principali tessuti connettivi e loro morfogenesi. Tessuti connettivi a funzione meccanica e scheletrica (cartilagine, osso ) e tessuti connettivi a funzione trofica e metabolica ( sangue e tessuto emopoietico, linfa e tessuto linfoide). Correlazioni cliniche.
-Morfogenesi dei tessuti ad attività contrattile; peculiarità dell’organizzazione del tessuto muscolare cardiaco: natura sinciziale e contrattilità autonoma. Peculiarità del tessuto muscolare liscio, distribuzione viscerale e meccanismi di innervazione. Meccanismi molecolari della contrazione, influenza dei neurotrasmettitori sulla contrazione. Correlazioni cliniche.
-Morfogenesi del tessuto nervoso; rapporti funzionali tra i neuroni e le altre cellule del tessuto nervoso; ruolo delle cellule gliali nei confronti dei neuroni; peculiarità delle terminazioni nervose di senso e di moto. Correlazioni cliniche
Modulo di Embriologia Prof: R: DI Pietro
Gametogenesi: struttura dell'ovaio e del testicolo; meiosi; gametogenesi maschile e femminile; controllo ormonale della ovogenesi e della spermatogenesi
Fecondazione: modificazioni dei gameti; istofisiologia della fecondazione; lo zigote
Cellule staminali e differenziamento cellulare
I settimana di sviluppo: segmentazione; morula; blastocisti; embrioblasto e trofoblasto
II settimana di sviluppo: impianto; disco bilaminare; evoluzione del trofoblasto
III settimana di sviluppo: sviluppo del mesoderma; notocorda; i tre foglietti germinativi e i loro derivati; definizione della forma del corpo
IV settimana di sviluppo: derivati dell’Ectoderma: tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo. Derivati dell’Endoderma: intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; sviluppo delle ghiandole salivari. Derivati del Mesoderma: mesoderma parassiale; somiti e loro derivati; mesenchima
Annessi embrionali
Modulo di Diagnosi Istologica Prof. L. Centurione
I tessuti umani normali, loro implicazioni morfo-funzionali e la loro ubicazione nei vari organi :
Tessuto Epiteliale: di rivestimento; ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
Tessuto Connettivo: T. Connettivi propriamente detti, T. adiposo, T. cartilagineo, T. osseo, Ossificazione diretta e indiretta, T. emopoietico e Sangue, tessuto linfoide e organi linfoidi
Tessuto Muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio
Tessuto Nervoso
Modulo di Tirocinio di Diagnosi Istologica Prof. L. Centurione
Osservazione di preparati istologici di provenienza umana concernenti tutti i tessuti umani normali.