1- Il sistema nervoso e le sue componenti. Caratteristiche generali ed organizzazione funzionale del sistema nervoso: sistema somatico e viscerale, centrale e periferico. Organizzazione centrale del sistema nervoso: anatomia funzionale dell’encefalo, midollo allungato e midollo spinale.
2- Sensibilità somatica. Meccanismi periferici: recettori sensoriali (classificazione e proprietà funzionali), decodificazione dello stimolo, propagazione dell’informazione sensoriale lungo nervi, gangli e neuroni dorsali. Meccanismi centrali della sensibilità: ruolo del talamo, rappresentazione somatotopica corticale, sensazione e percezione, leggi della sensibilità. Classificazione della sensibilità. La sensibilità tattile-pressoria e termica-dolorifica. La sensibilità dolorifica: controllo periferico e centrale. La sensibilità termica: recettori periferici tonici e fasici, recettori centrali, ruolo dell’ipotalamo. La sensibilità propriocettiva: dai recettori alla percezione.
3- Organi di senso specifici. I sensi chimici: gusto ed olfatto, recettori, traduzione sensoriale, vie di conduzione, integrazione centrale. Sensibilità acustica: organizzazione dell’apparato uditivo, organo del Corti, caratteristiche fisiche del suono, discriminazione dei suoni, vie uditive. L’apparato vestibolare. Sensibilità visiva: principi di ottica fisiologica, il sistema delle lenti e il controllo fisiologico, formazione dell’immagine sulla retina. Coni e bastoncelli: organizzazione retinica e subretinica, la trasduzione del segnale, i campi recettivi retinici, visione fotopica e scotopica, adattamenti visivi, la conduzione dell’informazione visiva, corteccia visiva.
4- Controllo Motorio. Organizzazione del movimento: movimento riflesso, movimento ritmico, movimenti volontario. I riflessi spinali: riflesso da stiramento tonico e fasico, riflesso di flessione, riflesso di estensione crociata. L’integraione spinale ed il controllo superiore dei riflessi. Il movimento volontario: aree motrici primarie, supplementari e premotorie della corteccia cerebrale; programmi motori. Nuclei della base: circuito del putamen e circuito del pallidus, ruolo della substanzia nigra. Il cervelletto: anatomia funzionale, controllo cerebellare del movimento volontario, gli automatismi motori. Movimento ritmico: la deambulazione. Controllo della postura: tono muscolare, riflessi propriocettivi, riflessi statotonici e statocinetici, influenze vestibolari, movimenti oculari associati al controllo gravitario e al movimento (nistagmo).
5- Funzioni integrative del sistema nervoso. Il sonno ed i sogni: caratteristiche, sonno REM e non-REM, ipotesi sul sonno. Memoria: sedi, fasi e meccanismi, basi neurobiologiche della memoria a breve e lungo termine. Apprendimento associativo o condizionato. Funzioni superiori, neurotrasmettitori centrali, sostanza reticolare e coscienza