Parte 1 – Generalità
- Definizione e limiti dell’Antropologia
- Cenni storici
- Teoria del modello (concetto di normalità, di variabilità normale e di limite del patologico)
- Etica dell’Antropologia (il problema della cosiddetta razza, eugenetica e antropologia, antropologia e medicina)
- Il posto dell’uomo nella Natura
Cenni di tassonomia
Primati viventi
Parte 2 – Antropologia generale
- Generalità
I caratteri antropologici variabili (definizione dei caratteri antropologici variabili; tipi di caratteri: anatomici, fisiologici, culturali, sociali e psichici; tipi di caratteri secondo la rilevanza, secondo la cronologia di insorgenza, secondo la stabilità e la durata)
Le varianti anatomiche
Le varianti funzionali
Le varianti molecolari
- Varianti (anatomiche e funzionali) secondo il comportamento nella popolazione
Varianti di tipo continuo (metriche)
Generalità, espressioni nell’individuo e comportamento nella popolazione
Principali caratteri antropometrici (misure, indici, punti di repere)
Varianti di tipo discontinuo (non-metriche o morfologiche)
Generalità, espressioni nell’individuo e comportamento nella popolazione
I caratteri morfologici somatici ed il loro impiego (relazioni fra varianti e loro espressività clinica; uso delle varianti nel processo identificativo), influenze razziali sulla distribuzione popolazionistica delle varianti morfologiche
- Varianti anatomiche (morfologiche e metriche) e funzionali, secondo il livello di espressione
Varianti d’organismo (somatiche)
Varianti somatiche
Anatomiche qualitative (costituzionalistica)
Anatomiche quantitative (statura, peso, superficie corporea, composizione corporea, densità corporea)
Fisiologiche (dispendio energetico massimo, metabolismo basale, temperatura corporea, parametri ematologici)
Varianti distrettuali
Anatomiche qualitative e quantitative (somatomorfia e somatometria distrettuale)
Testa e collo
Tronco
Arti
Fisiologiche distrettuali e d’organo; concetto di riserva d’organo (capacità vitale, frequenza del polso, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, resistenza cardio-respiratoria, forza muscolare, sensibilità degli organi di senso in generale: tempi di reazione e livelli di attenzione)
Varianti (anatomiche e funzionali) d’apparato e d’organo
Apparato tegumentario ed annessi cutanei
Sistema scheletrico
Articolazioni
Sistema muscolare
Apparato circolatorio (inclusa la milza)
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uro-genitale
Apparato endocrino
Sistema nervoso centrale e periferico
Organi di senso
Varianti tissutali, citologiche, biochimiche e molecolari
Polimorfismi eritrocitari di superficie
Polimorfismi dell’emoglobina
Polimorfismi leucocitari di superficie (sistema di istocompatibilita, o sistema HLA)
Sistemi siero-proteici (incluse le immunoglobuline)
Polimorfismi enzimatici (isozimi ed alloenzimi)
- Cause della variabilità anatomica e funzionale
Cause genetiche della variabilità individuale e di popolazione
Cause ambientali della variabilità individuale e di popolazione
Parte 3 – Antropologia applicata
- Generalità: applicazioni sintetiche (classificative e tassonomiche) ed applicazioni disgiuntive (applicate all’identificazione personale)
- Variabilità sincronica
Variabilità legata all’ambiente
Adattamenti umani transitori e stabili
Variabilità delle popolazioni e razze attuali
Variabilità legata all’età
Auxologia (con particolare riguardo alla maturazione del sistema muscolo-scheletrico e dell’apparato della masticazione)
Curve di crescita
Fattori dell’accrescimento
Secular trend
Invecchiamento (con particolare riguardo al sistema muscolo-scheletrico e all’apparato della masticazione)
Variabilità legata al sesso
Caratteri sessuali secondari scheletrici e viscerali
Variazioni scheletriche, articolari e muscolari legate alla gravidanza ed al parto
Entesopatie e sindesmopatie
Aspetti popolazionistici della variabilità sincronica e diacronica di breve periodo (Biodemografia, con particolare riguardo alla struttura della popolazione ed agli effetti antropologici delle migrazioni umane)
- Variabilità diacronica (cenni di origini dell’uomo e dei principali aspetti evolutivi bio-culturali)
INGLESE
• Apparato Scheletrico e Muscolare
• Apparato Cardiocircolatorio
• Il Sangue
• Sistema Immunitario
• Apparato Respiratorio
• Apparato Urogenitale
• Apparato Gastroenterico
• Sistema Endocrino
• Sistema Nervoso Centrale e Periferico
• Organi di Senso
• Argomenti linguistici riguardanti la ricerca scientifica
• Banche dati - medline
• Riviste scientifiche
• Tipi di articoli scientifici e generi testuali
• Struttura degli articoli