Storia della Medicina.
Introduzione (struttura del corso, modalità di frequenza, libri, ecc.) – Storia della Medicina e Storia della Patologia – Sistematica patologica e paleopatologia (il problema della nosografia in patologia umana; definizione dei taxa patologici) – Instabilità delle malattie – Componenti determinanti delle malattie umane (concetto ecologico di malattia).
Concetto di variabilità dell’ospite, dell’agente e dell’ambiente – Instabilità legata all’ospite, instabilità legata all’agente, instabilità legata all’ambiente – Concetto di Equilibrio epidemiologico – Selezione naturale e patologia umana.
Patocenosi – Leggi delle patocenosi umane (leggi di Grmek).
Concetti fondamentali dell’evoluzione biologica dell’uomo con particolare riguardo alle inter-relazioni fra stadio evolutivo biologico e malattie caratteristicamente associate - Struttura della popolazione e patocenosi – Cenni di storia demografica dell’uomo (tre fasi economico produttive in successione storica) con esempi di storia demografica – patologie correlate alle variazioni dei parametri demografici (mortalità infantile, densità della popolazione, natalità, durata media della vita).
Capacità produttiva, risorse alimentari, tipologia dei modelli socio-economici e patocenosi umane – Concetto di biomassa reale e biomassa critica – Il ruolo delle malattie infettive dell’ecosistema umano.
Storia delle malattie infettive – Le malattie infettive come componente fondamentale dell’ecosistema umano in evoluzione - La dinamica parassita/ospite – Concetto di malattia infettiva Il ruolo biologico delle malattie infettive come componente fondamentale dell’ecosistema umano in evoluzione – Ruolo delle malattie infettive nella selezione naturale – Concetto di Transizione epidemiologica.
Origine e classificazione filogenetica degli attuali patogeni umani – Cenni di evoluzione del sistema immunitario.
Classificazione filogenetica delle attuali malattie umane – Malattie da causa endogena (esempi storici, con particolare riguardo agli ”effetti collaterali dell’evoluzione biologica”).
Malattie da causa esogena (esempi storici).
STATISTICA MEDICA
1. Introduzione alla ricerca sperimentale, alla Statistica ed alla Statistica Medica in particolare.
2. La logica statistica e lo studio delle popolazioni e dei campioni.
3. I processi di produzione dei dati statistici e sistemi informatici di archiviazione e di elaborazione dei dati.
4. L’elaborazione descrittiva di dati statistici: tipologia di variabili statistiche, struttura di file data, distribuzioni statistiche semplici e multiple. Frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate.
5. Le principali tipologie di presentazione dei dati: tabelle e grafici.
6. Le misure di sintesi dei dati: valori medi (aritmetica, geometrica, mediana e moda)
7. Le misure di dispersione o di variabilità dei dati: range, Devianza, Varianza, Deviazione Standard, Coefficiente di Variazione, quartili e percentili. Le curve di crescita.
8. La teoria degli errori, e le distribuzioni di frequenza approssimabili alla gaussiana. Principali caratteristiche della distribuzione normale e della distribuzione normale standardizzata.
9. Elementi di calcolo delle probabilità: tipologia di eventi, misura della probabilità, teorema delle probabilità composte, teorema delle probabilità composte e totali; Sensibilità, Specificità VPP e VPN di un test diagnostico.
10. L’inferenza statistica: principi e metodi per variabili qualitative e quantitative.
11. Il test del Chi quadrato: formula generale, correzione di Yates, test esatto di Fisher.
12. Il test t di student per campioni indipendenti e dipendenti.
13. Elementi di regressione, correlazione e misure di associazione.
PROGRAMMA INGLESE I
Il Corso è finalizzato al ripasso della grammatica della lingua inglese. Gli argomenti sono i seguenti:
• Alfabeto
• Articoli determinativi ed indeterminativi
• L’uso dell’aggettivo
• Dimostrativi
• Plurale dei nomi
• Pronomi personali soggetti
• Congiunzioni
• Verbi
• Presente dei verbi ausiliari (to be - to have)
• L’uso del soggetto
• Pronomi ed aggettivi possessivi
• Pronomi riflessivi
• Preposizioni di luogo e di tempo
• Avverbi
• Genitivo sassone
• Simple past tense dei verbi ausiliari
• Presente semplice dei verbi (do/does)
• Gerundio
• Presente e passato progressivo
• Pronomi personali complemento oggetto
• Imperativo e verbo let
• Passato remoto e imperfetto (past tense-to be-to have)
• Passato dei verbi (did)
• Participio passato e tempi composti
• Duration form
• Futuro dei verbi
• Verbi di percezione, verbi impersonali
• Verbi con ausiliare
• Verbi modali
• Condizionale e congiuntivo
• Potere, dovere, volere
• Aver potuto, aver voluto, aver dovuto
• Pronomi reciproci
• Pronomi relativi
• Indefiniti
• Pronomi interrogativi
• Pronome indefinito
• Comparativi e superlativi
• Comparativi e superlativi irregolari
• Uso dell’articolo determinativo
• Esserci, esservi
• Non è vero?
• Particelle interrogative
• Traduzione di molto, troppo, quanto, così
• To be born
• To like
• To say/To tell
• To bring, To carry, To take
• To look
• To get
• Verbo fare
• Numeri cardinali e ordinali
• Date
• Modo di esprimere l’ora
• Misure e pesi
• Modo di chiedere l’età
• Modo di esprimere l’età
• There is - there are
• Traduzione di ecco
• Both, Both... and
• Either... or
• Neither... nor
• Home – house
• Gold – golden
• Beside - besides
• Still, already, not yet, yet
• Signora, signorina, signore
• Stagioni, mesi dell’anno, giorni della settimana, parti del giorno
• Principali verbi irregolari
• La cellula e le sue componenti