BIOCHIMICA GENERALE
Proteine: amminoacidi, legame peptidico. Struttura primaria. Struttura secondaria: alfa elica, struttura beta. Proteine fibrose: cheratina, collageno, elastina. Struttura terziaria: proteine globulari, stabilità e ripiegamento delle proteine. Struttura quaternaria. Mioglobina. Emoglobina: struttura, eme (sintesi e degradazione), legame dell’ossigeno, cooperatività di legame, trasporto di anidride carbonica ed effetto Bohr, 2,3-bisfosfoglicerato, regolazione allosterica. Emoglobine patologiche.
Enzimi: introduzione agli enzimi: oloenzima, apoenzima, cofattori, classificazione, specificità di substrato. Cinetica enzimatica, equazione di Michaelis-Menten, Km, Kcat e Kcat/Km. Inibizione enzimatica: competitiva, non competitiva, mista. Allosteria. Meccanismo di azione delle serino proteasi.
Carboidrati: richiami sui monosaccaridi e disaccaridi di interesse biologico. Interconversione degli zuccheri. Polisaccaridi strutturali (cellulosa e chitina). Polisaccaridi di deposito (amido, glicogeno). Eteropolisaccaridi complessi (acido ialuronico, condroitin solfato, cheratan solfato, eparan solfato ed eparina). Glicoproteine: struttura e funzione. Formazione del dolicolo fosfato. Formazione dei nucleotidi. Gruppi sanguigni.
Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo, lipoproteine. Proprietà degli aggregati lipidici, micelle e liposomi. Membrane biologiche: composizione chimica, struttura delle membrane. Movimento di molecole attraverso le membrane, pori e canali. Trasporto attivo e passivo.
Vitamine: generalità, definizione e relazione con attività coenzimatica. Le vitamine liposolubili (A;D;E;K). Vitamine idrosolubili: le vitamine del gruppo B e la vit C. Per ciascuna vitamina: struttura chimica, eventuali precursori biochimici, effetti carenziali, meccanismo d’azione biochimico.
Ormoni: ormoni implicati nella regolazione del metabolismo. Ormoni proteici e non proteici. Struttura e meccanismo di azione. Secondi messaggeri e trasduzione del segnale.
BIOCHIMICA DINAMICA
Introduzione al metabolismo: le vie metaboliche, approcci sperimentali allo studio del metabolismo, termodinamica dei composti contenenti fosforo.
Metabolismo glucidico: digestione ed assorbimento dei glucidi. Glicolisi. Destini metabolici del piruvato. Controllo del flusso metabolico. Metabolismo del glicogeno (sintesi e degradazione). Controllo del metabolismo del glicogeno.
Gluconeogenesi: regolazione e ciclo di Cori. Sintesi delle glicoproteine.
Via del pentoso-fosfato, controllo della via metabolica e carenza di G6PD.
Correlazioni cliniche.
Metabolismo lipidico: digestione, assorbimento, trasporto ed accumulo. Utilizzazione degli acidi grassi saturi ed insaturi per la produzione di energia (Beta ossidazione). La beta ossidazione nei perossisomi. Vie minori di ossidazione degli acidi grassi. La chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi. Regolazione metabolica. Sintesi del colesterolo e suo metabolismo.
Correlazioni cliniche.
Metabolismo delle proteine: digestione ed assorbimento. Degradazione e biosintesi degli amminoacidi, deamminazione, transaminazione, transdeaminazione. Ciclo dell’urea. Correlazioni cliniche.
Metabolismo degli acidi nucleici: nucleotidi: metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinii. Composti che interferiscono con il metabolismo delle basi : uso come agenti chemioterapeutici, analoghi delle purine e pirimidine come agenti antivirali.
Correlazioni cliniche.
Bioenergetica e metabolismo ossidativo: ciclo dell’acido citrico (fonti metaboliche e destino dell’acetil-CoA), regolazione e natura
Tecniche per la purificazione e lo studio della struttura delle proteine: tecniche cromatografiche ed elettroforetiche, tecniche spettroscopiche, determinazione della struttura primaria.
BIOCHIMICA APPLICATA
Tecniche per la purificazione e lo studio della struttura delle proteine: tecniche cromatografiche ed elettroforetiche, tecniche spettroscopiche, determinazione della struttura primaria
PRINCIPI DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
Alimenti come vettori di nutrienti, antinutrienti e non nutrienti. Livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti (LARN O RDA): principi generali ed aspetti epidemiologici. LARN ed altri indicatori (ad es. bilancio calcico positivo o negativo): esempi pratici di utilizzazione in fisiologia e patologia. Principi generali di impostazione di diete o di regimi nutrizionali. Principali tipi di regimi dietetici usati in medicina.