Modulo anatomia topografica I
INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA
-Regioni del corpo e cavità splancniche in esse contenute, concetto di viscere, struttura generale dei visceri
APPARATO DIGERENTE E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale.
-Cavità orale e ghiandole salivari maggiori
a) Limiti e suddivisione della cavità orale
b) Lingua
c) Istmo delle fauci
d) Ghiandola parotide e loggia parotidea
e) Ghiandola sottomandibolare e loggia sottomandibolare
f) Ghiandola sottolinguale
-Faringe ed esofago
-Organi addominali dell'apparato digerente:
a) Stomaco
b) Intestino
c) Fegato e vie biliari
d) Pancreas
-Circolo portale
-Il peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale
-Cavità nasali
-Laringe
-Trachea e grossi bronchi
-Polmone
-Pleure
Modulo di Anatomia topografica II
SISTEMA ENDOCRINO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Significato ed organizzazione generale
-Struttura e rapporti delle seguenti ghiandole:
a) Ipofisi
b) tiroide
c) paratiroidi
d) surrenali
e) pancreas endocrino.
APPARATO URINARIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale
-Rene
-Cenni sulle vie urinarie
-Vescica
-Uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE E VASCOLARIZZAZIONE
-Significato ed organizzazione generale
-Ovaio e testicolo
-Cenni sulle vie genitali maschili e femminili
-Utero
-Prostata
Modulo di Anatomia clinica
Anatomia di superficie dei quadranti:
-toracici
-addominali
-pelvici
-dorso
Limiti topografici ed implicazioni nelle manovre legate alle indagini delle semeiotica manuale.
Casi clinici opportunamente semplificati (Case Reports)
Elementi di anatomia radiologica.
Modulo di Neuroanatomia I
Introduzione al sistema nervoso:
a) Neurone, fibra nervosa, sinapsi inibitorie ed eccitatorie, impulso nervoso ed integrazione dell’impulso nervoso, classificazione dei neuroni; gangli, nervi, nuclei e colonne.
b) Organizzazione generale e suddivisioni del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico; sistema nervoso somatico e viscerale.
c) Significato del sistema nervoso: archi diretto ed indiretto orizzontale, arco diastaltico verticale, concetto di via sensitiva e di via motoria, recettori periferici.
Midollo spinale:
a) Struttura.
b) Origine reale ed apparente dei nervi spinali, territori di innervazione.
c) Basi antomiche dei riflessi.
Tronco encefalico:
a) Struttura e suddivisione.
b) Origine reale ed apparente dei nervi encefalici, territori di innervazione.
c) Quarto ventricolo
Organizzazione del sistema nervoso viscerale:
a) Ortosimpatico e suoi territori di innervazione.
b) Parasimpatico e suoi territori di innervazione.
c) Generalità sui plessi viscerali
d) Plesso celiaco
Cervelletto
a) Struttura macroscopica e microscopica
b) Connessioni e funzioni
Cervello:
a) Diencefalo:
struttura e funzione, suddivisione, nuclei talamici, asse ipotalamo ipofisario.
b) Terzo ventricolo
c) Telencefalo:
corteccia: aree corticali e loro significato funzionale, struttura microscopica, sistema limbico e nervo olfattivo, centro semiovale e capsula interna, nuclei della base, formazioni commessurali.
d) Ventricoli laterali
Modulo di Neuroanatomia II
Meningi:
a) dura madre e seni venosi
b) aracnoide, spazio subaracnoidale, granulazioni aracnoidali
c) pia madre, tela corioidea e villi corioidei
d) liquido cefalo rachidiano
Vascolarizzazione del s.n.c.:
a) a. carotide interna e suoi rami; seno e glomo carotico.
b) a. vertebrale e suoi rami
c) poligono di Willis.
d) cenni sulla circolazione venosa
Vie sensitive:
via spino-bulbo-talamo-corticale,via spino-spino-talamo-corticale,
via trigeminale, via ottica, via vestibolare, via acustica, via gustativa, via olfattiva
Vie motorie:
vie piramidali
vie motorie complementari ed accessorie alle vie piramidali
circuiti extrapiramidali
Occhio e nervo ottico
Orecchio e nervo acustico
Nervi spinali:
a) Plesso cervicale e suoi rami
b) Plesso brachiale e suoi rami
c) Plesso lombare e suoi rami
d) Plesso sacrale e suoi rami
Nervi encefalici:
a) Nervo ipoglosso, decorso e rami
b) Nervo accessorio
c) Nervo vago, decorso e rami
d) Nervo glossofaringeo, decorso e rami
e) Nervo acustico
f) Nervo faciale, decorso e rami
g) Nervo trigemino decorso e rami
h) Nervi abducente, trocleare ed oculomotore
Modulo di Tirocinio di anatomia topografica
esercitazioni teorico pratiche inerenti:
-Apparato Respiratorio
-Apparato Digerente
-Apparato Urinario
-Peritoneo
Modulo di Tirocinio di anatomia umana
Esercitazioni teorico pratiche inerenti:
-Cranio
-Colonna vertebrale
-Articolazioni:
Ginocchio
Anca
Spalla
-Cuore