- Valutazione della risposta dell’ospite alle infezioni batteriche: sistemi non immunologici; fagocitosi; sistemi umorali; immunità cellulo-mediata.
- Tecniche di identificazione dei fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell'ospite nella patogenesi delle infezioni batteriche, micotiche e protozoarie.
- Generalità sulle malattie da infezione: infezioni esogene ed endogene; i fattori che regolano l’insorgenza delle malattie da infezione; la dinamica del processo infettivo nelle infezioni esogene; determinazione delle sorgenti di infezione esogena e le vie di trasmissione delle malattie infettive.
- L’immunità naturale e quella acquisita artificialmente in modo passivo (sieri) e attivo (vaccini).
- Metodiche per la valutazione dell’attività dei farmaci antibatterici in vitro.
- Metodiche per l’identificazione e la caratterizzazione di batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi e Pneumococchi, Bacilli sporigeni aerobi, Corinebatteri e Listerie, Micobatteri, Actinomiceti, Neisserie, Enterobatteri, Pseudomonas e altri batteri ossidasi-positivi, Vibrioni, Spirilli, Campilobatteri, Helicobacter pylori, Yersinie, Francisella tularensis, Pasteurelle, Brucelle, Bordetelle, Emofili, Clostridi, Spirochete, Legionelle, Rickettsie, Bartonelle, Clamidie, Micoplasmi.