Il Corso di Inglese nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che porta all’assegnazione agli studenti di 9 crediti, si svolge al Primo, Secondo e Quinto anno di Corso. Il Corso è stato pensato e studiato specificatamente per gli studenti in Medicina e Chirurgia che durante la loro vita professionale si dovranno, con diverse modalità, confrontare con i loro colleghi in altri paesi d’Europa e del mondo. Gli studenti che si laureano in Medicina e Chirurgia, potrebbero nel loro futuro dovere utilizzare la lingua inglese in diversi modi: (1) perché decidono di andare a lavorare fuori dall’Italia, e allora dovranno essere in grado di comunicare con i pazienti, con il personale paramedico, e con i colleghi; (2) perché dovranno partecipare a congressi internazionali, e allora dovranno essere in grado di comprendere le relazioni e poi essere attivi nelle sezioni di domande e risposte; (3) oppure perché intraprendono la via della ricerca scientifica e allora dovranno essere in grado di scrivere un articolo scientifico che potranno esporre oralmente a congressi internazionali, oppure pubblicare nella letteratura scientifica internazionale.
Da un punto di vista della didattica della lingua inglese, per il raggiungimento di questi obiettivi sarebbe necessario addestrare tutte le capacità linguistiche, vale a dire listening, speaking, writing e reading, per lo sviluppo delle quali sarebbero necessari anni e anni di allenamento. A tal fine sarebbe auspicabile che gli studenti arrivassero al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia avendo già, per larga parte, sviluppato tutte queste capacità linguistiche nel corso dei loro studi precedenti, perlomeno in relazione alla lingua base, per poi potere passare ad allenare queste stesse capacità in relazione al linguaggio medico. Tuttavia gli studenti arrivano al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con nozioni solo rudimentali e spesso scorrette della lingua inglese, e meno di 90 ore di didattica frontale previste non possono in alcun modo servire tutti questi scopi.
D’altra parte il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia non è una scuola di lingue, e gli studenti che si laureano in Medicina e Chirurgia devono prima di tutto sapere fare i medici. Medici che curano i pazienti secondo scienza e coscienza, e per questo non solo devono avere studiato durante il corso di laurea, ma devono anche essere in grado di aggiornarsi costantemente. Per questi motivi il presente Corso di Inglese è finalizzato esclusivamente alla lettura e comprensione di uno scritto medico in lingua inglese, che permetterà al medico di avere accesso alla letteratura scientifica internazionale per potersi aggiornare in maniera adeguata. Tutte le altre capacità linguistiche non saranno sviluppate o sollecitate solo marginalmente, lasciando ad altri corsi futuri lo sviluppo di ulteriori competenze linguistiche, come ad esempio, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, master, e corsi di dottorato di ricerca.
Per rendere gli studenti e i futuri medici in grado di leggere e comprendere uno scritto scientifico in lingua inglese si useranno tematiche mediche, non fine a stesse, ma esclusivamente per l’apprendimento delle strutture linguistiche a queste correlate. In altre parole, il presente Corso non è un corso interdisciplinare, è un corso di lingua che usa argomenti di medicina e chirurgia. Infatti si inizia il Primo Anno col il ripasso della grammatica e di strutture sintattiche semplici della lingua inglese base. Successivamente durante il Primo e Secondo Anno si inducono gli studenti all’apprendimento dei termini tecnici e sub-tecnici, esponendoli oltre che alla sintassi anche al lessico e alla terminologia e del linguaggio medico, utilizzando argomenti semplici di anatomia e fisiologia, che gli studenti hanno già appreso durante gli studi pre-universitari. Sempre durante il Secondo Anno di Corso si introducono gli studenti alla letteratura scientifica internazionale attraverso le principali banche dati Internet accettate dalla comunità scientifica internazionale e i vari generi testuali. Infine, al Quinto Anno si affronta lo studio della linguistica specialistica medica utilizzando articoli tratti direttamente dalla letteratura scientifica internazionale, che riportano argomenti correlati alle patologie, alla diagnosi e al trattamento; al Quinto Anno di Corso gli studenti hanno già appeso queste nozioni in italiano durante il corso di studi, e possono pertanto imparare a gestirli in lingua inglese.
PROGRAMMA DI INGLESE 1 ANNO (a.a. 2016-2017)
Il Corso (3 crediti) include didattica frontale che viene svolta durante il I Semestre del I Anno.
Gli argomenti sono i seguenti:
• Terminologia, lessico in genere e sintassi collegati a:
• La cellula e le sue componenti
• L’apparato cardiocircolatorio
• L’apparato polmonare
• L’apparato scheletrico
• L’apparato digerente
• Il sangue
• Il sistema immunitario
• Alfabeto
• Articoli determinativi ed indeterminativi
• L’uso dell’aggettivo
• Dimostrativi
• Plurale dei nomi
• Pronomi personali soggetti
• Congiunzioni
• Verbi
• Presente dei verbi ausiliari (to be - to have)
• L’uso del soggetto
• Pronomi ed aggettivi possessivi
• Pronomi riflessivi
• Preposizioni di luogo e di tempo
• Avverbi
• Genitivo sassone
• Simple past tense dei verbi ausiliari
• Presente semplice dei verbi (do/does)
• Gerundio
• Presente e passato progressivo
• Pronomi personali complemento oggetto
• Imperativo e verbo let
• Passato remoto e imperfetto (past tense-to be-to have)
• Passato dei verbi (did)
• Participio passato e tempi composti
• Duration form
• Futuro dei verbi
• Verbi di percezione, verbi impersonali
• Verbi con ausiliare
• Verbi modali
• Condizionale e congiuntivo
• Potere, dovere, volere
• Aver potuto, aver voluto, aver dovuto
• Pronomi reciproci
• Pronomi relativi
• Indefiniti
• Pronomi interrogativi
• Pronome indefinito
• Comparativi e superlativi
• Comparativi e superlativi irregolari
• Uso dell’articolo determinativo
• Esserci, esservi
• Non è vero?
• Particelle interrogative
• Traduzione di molto, troppo, quanto, così
• To be born
• To like
• To say/to tell
• To bring, to carry, to take
• To look
• To get
• Verbo fare
• Numeri cardinali e ordinali
• Date
• Modo di esprimere l’ora
• Misure e pesi
• Modo di chiedere l’età
• Modo di esprimere l’età
• There is - there are
• Traduzione di ecco
• Both, both... and
• Either... or
• Neither... nor
• Home – house
• Gold – golden
• Beside - besides
• Still, already, not yet, yet
• Signora, signorina, signore
• Stagioni, mesi dell’anno, giorni della settimana, parti del giorno
• Principali verbi irregolari