L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo le basi teoriche e le competenze tecniche nello studio dei processi sociali, pedagogici e cognitivi di base nell’arco di vita in relazione all’attività fisica, motoria e sportiva. Particolare attenzione sarà posta allo studio dei fattori sociali, cognitivi e pedagogici e delle differenze individuali che concorrono al corretto sviluppo e alla corretta acquisizione dei comportamenti motori necessari nelle attività sportive e quotidiane.
Il corso si propone, inoltre, di offrire le conoscenze pedagogiche di base, relative ai modelli culturali ed educativi applicati alle attività motorie e sportive, che riguardano le molteplici espressioni del gioco e dello sport, visti come campi d'esperienza formativa. Gli aspetti pedagogici sono affrontati in relazione alle discipline di ambito motorio e sportivo per fornire la base culturale dei profili professionali previsti in uscita, anche nell’ambito delle agenzie formative pubbliche e private.
Si forniranno, dunque, le basi teoriche sulle principali funzioni cognitive e sulle dinamiche individuali e dei gruppi in relazione alla pratica sportiva, sui meccanismi di apprendimento e comportamento nelle diverse età della vita fino all’elaborazione di pratiche educative relazionali.
Lo studente acquisirà gli strumenti relativi alle esigenze educative e didattiche individuali e di gruppo nell’ambito educativo-sportivo e ai meccanismi che sono alla base delle motivazioni della pratica sportiva individuale e di gruppo.
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti teorici e operativi utili ad affrontare in modo consapevole ed efficace i nessi tra il sistema formativo e la pratica sportiva, anche in contesti speciali. Nello specifico si vuole evidenziare la valenza formativa ed educativa dell’attività sportiva partendo dai fondamenti epistemologici della pedagogia del corpo per giungere ai modelli educativi e all’individualizzazione degli interventi formativi, pur alla luce delle innovazioni proposte a livello europeo. Verrà, inoltre, esplorato il campo della prevenzione per le conoscenze relative al mantenimento della migliore efficienza fisica e al benessere determinato dal portato valoriale dello sport.