La chimica della vita:
- Gli atomi e le molecole del carbonio
- I carboidrati
- I lipidi
- Le proteine
- Gli acidi nucleici
L’organizzazione della cellula:
- La teoria cellulare
- L’organizzazione e le dimensioni della cellula
- Metodiche per lo studio delle cellule
- Cellule procariotiche ed eucariotiche
- Il nucleo cellulare
- Gli organuli citoplasmatici provvisti di membrana
- Il citoscheletro
- I rivestimenti cellulari
Le membrane biologiche:
- La struttura delle membrane biologiche
- Il passaggio di materiali attraverso le membrane biologiche
- Trasporto passivo
- Trasporto attivo
- Esocitosi ed endocitosi
- Le giunzioni cellulari
La comunicazione cellulare:
- Segnalazione cellulare: una visione d’insieme
- L’invio di segnali
- La ricezione
- Trasduzione del segnale
- Le risposte ai segnali
- L’evoluzione della comunicazione cellulare
I processi energetici delle cellule:
- Il lavoro biologico
- Le leggi della termodinamica
- Energia e metabolismo
- ATP, moneta energetica della cellula
- Il trasferimento di energia nelle reazioni redox
- Gli enzimi
I processi di aerobiosi e anaerobiosi cellulare:
- Le reazione redox
- I quattro stadi della respirazione aerobica
- La resa energetica di sostanze nutritive diverse dal glucosio
- La respirazione anaerobica e la fermentazione
La struttura dei cromosomi e i processi di mitosi e meiosi:
- I cromosomi eucariotici
- Il ciclo cellulare e la mitosi
- La regolazione del ciclo cellulare
- La riproduzione sessuata e la meiosi
La struttura e replicazione del DNA:
- Le prove che dimostrano che il DNA è il materiale ereditario
- La struttura del DNA
- La replicazione del DNA
L’espressione genica:
- La scoperta della relazione gene-proteina
- Flusso dell’informazione dal DNA alle proteine: una visione d’insieme
- La trascrizione
- La traduzione
- La variazione dell’espressione genica in organismi differenti
- Il concetto di mutazione
I meccanismi della regolazione genica:
- La regolazione genica nei batteri e negli eucarioti: una visione d’insieme
- La regolazione genica nei batteri
- La regolazione genica nelle cellule eucariotiche
I principi fondamentali dell’ereditarietà:
- I principi dell’eredidarietà di Mendel
- Le leggi della probabilità vengono usate per prevedere l’ereditarietà mendeliana
- Ereditarietà e cromosomi-
- Estensioni della genetica mendeliana
Virus e agenti subvirali:
- Stato e struttura dei virus
-Classificazione dei virus
-Replicazione virale
-Virus e malattie
-Evoluzione dei virus
-Agenti subvirali
Batteri ed archeobatteri:
-La struttura di batteri ed archeobatteri
-La riproduzione e l'evoluzione dei procarioti
-Adattamenti nutrizionali e metabolici
-La filogenesi dei due domini procariotici
-L’impatto dei procarioti sull’ambiente, sulla tecnologia e sull'economia
-Batteri e malattia
-I meccanismi della contrazione del muscolo:
- La contrazione muscolare
I principi dell’immunità:
-L' evoluzione delle risposte immunitarie
- Le risposte immunitarie aspecifiche nei vertebrati
- Le risposte immunitarie specifiche nei vertebrati
- L’immunità cellulo-mediata
- L’immunità anticorpo-mediata
- Risposta alle malattie, i deficit, e le reazioni dannose
I principi della regolazione endocrina:
- Una visione d’insieme della regolazione endocrina
- I diversi tipi di segnalazione endocrina
- Meccanismi di azione degli ormoni
- Il sistema endocrino dei vertebrati