Il corso si propone di:
- fornire gli strumenti teorici di base, necessari allo studio dell’economia e dell’innovazione dei maercati digitali;
- approfondire casi studi che costituiscono riferimenti saldi nella letteratura economica, sia dal lato dell’economia dell’innovazione che dal lato delle strategie delle imprese innovative.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili ad approfondire gli aspetti imprescindibili per comprendere al meglio il ruolo dell'innovazione digitale in economia da una prospettiva teorica ed empirica nonché le conoscenze di base e applicate sulle modalità che permettono all’impresa di sfruttare le nuove leve tecnologiche.
La formazione a vocazione specialistica del corso di Studi sarà quindi completata e arricchita dalle seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende fornire i principi e i metodi utili a leggere la dinamica innovativa nei mercati digitali, ponendo l’attenzione su numerosi casi
studio che aiutano a comprendere il cambiamento in corso a livello di intere economie, singoli settori e gruppi di imprese.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare le scelte strategiche delle imprese innovative nei mercati digitali e comprendere gli impatti sulle dinamiche di mercato generati dall’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo.
Abilità comunicative
La capacità di interpretare le dinamiche innovative sui mercati digitali e mettere in relazione l’analisi della struttura dei settori emergenti con le risultanti performance innovative delle imprese ad alta tecnologia è il principale risultato dell’insegnamento. Lo studente sarà infatti in grado di affiancare la conoscenza di casi studio alla letteratura sulla economia e gestione dell’innovazione, e discutere degli elementi più interessanti relativamente alle strategie di crescita delle nuove imprese digitali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di elaborare con maggiore consapevolezza e interpretare in maniera critica quali sono le opportunità che il digitale presenta e come il digitale impatta sulle nuove imprese.