L’insegnamento persegue l’obiettivo generale del corso di studio di fornire conoscenze e competenze per funzioni esecutive nell’area economico-finanziaria di aziende e/o enti pubblici. Il corso si propone di fornire gli strumenti matematici, statistici e computazionali necessari per risolvere problemi di tipo finanziario, con particolare riferimento al pricing e al risk management. Accanto alla studio delle metodologie sarà dato ampio spazio alle applicazioni e agli aspetti operativi con utilizzo del software statistico R. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti l’analisi di dati economici e finanziari osservati nel tempo e, inoltre, essere in grado di stimare ed utilizzare modelli per serie finanziarie.
Il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
CONOSCENZE E CAPACITà DI COMPRENSIONE
conosce i principi che sono alla base del modello di regression lineare multiplo
conosce e comprende la logica alla base dell’analisi classica delle serie storiche
conosce e comprende la logica alla base dell’analisi moderna delle serie storiche
Il corso di propone di trasmettere le seguenti competenze e consocenze in termini di obiettivi particolari:
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
misura tramite l’analisi della regressione lineare multipla l’effetto di una o pìù variabili esplicative su una variabile risposta
applica metodi di stima su dati campionari per fare inferenza sui parametri del modello di regressione lineare multiplo
applica i metodi di decomposizione delle serie storiche ai fini dell’indiduazione del trend e della stagionalità
applica metodi di stima per l’individuazione del processo generatore di serie temporali e utilizza lo stesso per fini previsionali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- decide in modo autonomo quali strumenti utilizzare e quali analisi effettuare per descrivere le relazioni in un dataset composto da più variabili
- decide in modo autonomo quali strumenti utilizzare e quali analisi effettuare per poter descrivere, interporale e fare previsioni su serie temporali
ABILITA' COMUNICATIVE:
- utilizza il linguaggio statistico in modo appropriato e pertinente;
- comunica in forma scritta e orale i risultati delle analisi statistiche e i ragionamenti logici sottostanti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
- effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
(strumenti utilizzati: dispense, testi di approfondimento, esercitazioni di gruppo, laboratori)