Per la preparazione all'esame si suggerisce l’utilizzo del seguente testo:
• G.A. BENACCHIO, Diritto privato dell’Unione europea. Fonti, modelli, regole, Cedam, Padova, ult. ed. (limitatamente ai Capp. I, II, V, VI, VIII, IX).
Ad integrazione, si consiglia lo studio del materiale normativo, dottrinale e giurisprudenziale oggetto di analisi e approfondimento nell'ambito delle lezioni (e messo a disposizione, anche per i non frequentanti, sulla piattaforma di cloud storage dedicata al Corso e accessibile a tutti gli studenti che ne facciano richiesta al docente). Le predette fonti del diritto europeo dei contratti possono essere reperite, in formato editoriale, nel volume:
• F.P. PATTI, R. SCHULZE, P. SIRENA e R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Giappichelli, Torino, 2017, ult. ed.
È altresì indispensabile l’utilizzo di un codice civile aggiornato. A tal proposito, si consiglia:
• G. PERLINGIERI e M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore, ESI, Napoli, 2020.