L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio in Lettere, in particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione
Conoscenza delle principali nozioni di sociolinguistica (varietà, dialetto, variazione, norma, bilinguismo, diglossia, codice linguistico);
Conoscenza della classificazione dello spazio linguistico italo-romanzo e delle sue varietà;
Conoscenza dei principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dei dialetti italo-romanzi;
Conoscenza dei metodi d'inchiesta sul campo e di raccolta dei dati nella ricerca dialettologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di impiegare la terminologia linguistica relativa a fenomeni delle varietà italo-romanze;
Capacità di leggere la carta di un atlante linguistico e individuare le principali isoglosse;
Capacità di riconoscere la fisionomia linguistica delle principali varietà italo-romanze;
Capacità di applicare le metodologie della ricerca dialettologica.
Capacità di giudizio
Capacità di esaminare un testo con elementi dialettali e ricostruirne la provenienza linguistica.
Abilità comunicative
Saper comunicare, con la corretta terminologia, le caratteristiche del quadro dialettale italo-romanzo.
Capacità di apprendimento
Saper studiare criticamente i testi di riferimento.