Form di ricerca
Nessuno
L’obiettivo del corso è mostrare quali sono state le caratteristiche dominanti dell’ordine mondiale incentrato sugli stati nazionali (1648-1948) indagando gli aspetti emergenti dell’attuale ordine mondiale in evoluzione anche sottolineando i grandi scollamenti tra la conoscenza specialistica degli ordinamenti e le percezioni che ne ha il senso comune.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:- comprendere cognitivamente le notizie giuridiche e geopolitiche trasmesse dai media sapendole filtrare e senza dunque darne ingenue letture emotive- apprendere nelle linee essenziali come sta consolidandosi l’assetto giuridico del nuovo ordine mondiale emergente.- cogliere le nuove funzioni delle costituzioni nella gerarchia delle fonti giuridiche. - osservare il consolidarsi del sistema giuridico mondale modellato come piattaforma globale.
The course aims to show the caracteristics of the world order developped on the basise of national states (1648-1948) with s special focus on evolution of the world order.At the end of the course the student will be able to:- to interpreter the legal and geopolitical news transmitted by the media, without the emotional reading- to learn in the essential lines how it be possible consolidate the legal framework of the new emerging world order is consolidating.- know the new functions of the constitutions in the hierarchy of legal sources.- observe the consolidation of the global legal system as a global platform.
- L’ordinamento mondiale tra il 1648 e il 1948: i tre secoli di primato dello Stato Nazionale.- Dal 1948 ad oggi: le trasformazioni dell’ordine mondiale attraverso policy modelling e progettazione legislativa.- Le Costituzioni statal-nazionali: da vertice delle fonti giuridiche statal-nazionale a piattaforme orizzontali dell’ordine mondiale globale.- Esercizi ed esempi di riprogettazione dell’ordine mondiale multilivello.- L’ordinamento sovranazionale come deregulation. - Il sistema giuridico autopoietico globale.
- The world order from 1648 to 1948: three centuries of national state.- The transformations of the world order through policy modeling and legislative planning: 1948 to date:- The national Constitutions: from the national law sources to horizontal platforms of the global world order.- Exercises and examples to show the multilevel world order.- The supranational ordering as deregulation.- The global autopoietic law system.
.
- Teubner G., Nuovi conflitti costituzionali, Mondadori, Milano 2012- Di Plinio G., Il common core della deregulation, Giuffrè, Milano 2005
- Teubner G., Constitutional Fragments, OUP, Oxford 2012- Luhmann N., Law as a Social System, OUP, Oxford 2008
Il corso sarà composto da 36 ore di didattica frontale suddivise in lezioni da 2 o 3 ore come da calendario.
Theoretical frontal lectures for 36 hours. Each lesson will be of 2 or 3 hours.
Colloquio orale o esame scritto sugli argomenti e sui testi del corso.
Oral exam
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia agli studenti la lettura dei saggi scaricabili gratuitamente da:https://unich-it.academia.edu/AndreaPitasi/-MY-BEST-ACADEMIC-WRITINGS-SE... che saranno resi disponibili anche sulla piattaforma e-learning di ateneo.Tali materiali di approfondimento sono del tutto facoltativi ai fini dell’esame. Ne è richiesta invece la lettura (di quelli in inglese ed italiano salvo eventuali capitoli anche inseriti nei testi obbligatori di esame) ad aspiranti tesisti.Altri materiali di approfondimento gratuitamente scaricabili:- Dichiarazione ONU 1948http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf- Costituzione Italianahttps://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_d...
All reference texts will be available on the e-learning platform. Of the University d’Annunzio and herehttps://unich-it.academia.edu/AndreaPitasi/-MY-BEST-ACADEMIC-WRITINGS-SE... materials aren't mandatory in the exam programme,are optional.The study of these material are required just in the case some student are interest to discuss the final dissertation in this special topic.The following link are helpful at the study of the contents of the courseT- he Universal Declaration of Human Rightshttps://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/eng.pdf- Italian Constitutionhttps://www.senato.it/documenti/repository/istituzione/costituzione_ingl...