I Parte: A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando Editore 2008 A. Da Re, Filosofia Morale, Milano, Bruno Mondadori, 2003. Michael Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli 2009,
II Parte. Aristotele, Etica Nicomachea, 2 voll., a cura di M. Zanatta, Bur 1986: libri I, II, III, VI, VIII e IX. Questi libri dovranno essere studiati unitamente al relativo commento contenuto nella edizione di Zanatta, della quale lo studente dovrà tenere presente anche l'Introduzione. C. Natali, Il Metodo e il trattato. Saggio sull'Etica Nicomachea, Roma 2017. E. Peroli, Il bene dell'altro. Il ruolo della philia nell'Etica di Aristotele, in: L. Alici (ed.), Forme della reciprocità, Bologna, Il Mulino 2004, pp. 79-122. Letture consigliate:
Ch. Horn, L'arte della vita nell'antichità, Roma, Carocci 2004. M. Nussbaum, La fragilità del bene, Bologna, Il Mulino 1996. R. Spaemann, Felicità e benevolenza, Milano, Vita e Pensiero 1998. E. Berti, Guida ad Aristotele, Roma-Bari, Laterza 2004. P. Hadot, La cittadella interiore, Milano, Vita e Pensiero 1997. M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino 2004. J. Annas, La morale della felicità, Milano, Vita e Pensiero 1998.
Nel corso delle lezioni verrà indicato ulteriore materiale bibliografico sia in lingua italiana, sia in lingua inglese