LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
L’obiettivo del corso è quello di fornire strumentalità scritta e orale di base del portoghese e di attrezzare lo studente alla composizione e alla comprensione di testi scritti e orali, tenendo presente la diversità dei generi testuali e le variazioni diatopica, diastatica, diafasica, diamesica e diacronica del portoghese/brasiliano. Inoltre, allo studente si forniranno elementi storici interni ed esterni alla lingua portoghese.
Elementi di fonetica, morfologia e sintassi del Portoghese. Storia e geografia dei paesi di lingua portoghese.
Storia della lingua portoghese e specificità del portoghese/brasiliano nell’insieme delle lingue romanze. Le prime grammatiche della lingua portoghese e le scoperte del “nuovo mondo”. L’Accordo ortografico della lingua portoghese. Elementi di sociolinguistica del portoghese/brasiliano.
Bagno, Marcos, “Le specificità del portoghese brasiliano nell’insieme delle lingue romanze”. Inedito.
Bagno, Marcos, Nada na língua é por acaso. São Paulo: Parábola, 2008.
Caminha, Pero Vaz de, Lettera sulla scoperta del Brasile. (a c. di Mello Rodrigues) Palermo: Sellerio, 1992.
Castilho, Ataliba Teixeira de, Como, onde e quando nasceu a língua portuguesa? in http://www.museudalinguaportuguesa.org.br/files/mlp/texto_9.pdf
Lima-Hernandes, Maria Célia; Abreu Chulata, Katia de, Lingua Portuguesa em foco. Lecce: PensaMultimedia, 2010.
Materiale fornito dalla docente.
lezioni frontali, cooperative learning, laboratorio multimediale, seminari e tavole rotonde.
Prova scritta e prova orale.