Il corso si prefigge di offrire un quadro d'insieme della storia linguistica degli arabi nel contesto semitico. In particolare, si affronteranno:
1) La famiglia linguistica afro-asiatica e la sua classificazione interna, con cenni di storia degli studi.
2) Le lingue semitiche, la loro classificazione e documentazione, con particolare riguardo alla posizione dell'arabo al loro interno.
3) L’evoluzione dei sistemi di scrittura delle lingue semitiche, specificamente gli alfabeti consonantici aramaici e “nordarabici”.
4) Le più antiche documentazioni della lingua araba e l'evoluzione dei relativi sistemi di scrittura.
5) L'evoluzione linguistica e alla diffusione dell'arabo, con particolare riferimento al fenomeno della diglossia; cenni di dialettologia.
6) Cenni alla formazione e i principali caratteri del pensiero linguistico arabo nel quadro più generale del pensiero arabo-islamico medievale e alla linguistica moderna.
7) Elementi di base della storia e degli stili grafici delle iscrizioni e dei manoscritti arabi.